• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Impianti elettrici: serve più manutenzione e innovazione nelle abitazioni

    Impianti elettrici: serve più manutenzione e innovazione nelle abitazioni

    By Redazione Top Trade28/11/2024Updated:28/11/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prosiel sottolinea l’importanza e l’urgenza di modernizzare la normativa sulla sicurezza elettrica e condivide alcune proposte per impianti elettrici più sicuri

    impianti-elettrici

    Le case diventano sempre più smart e alla base di un funzionamento sicuro dei numerosi dispositivi ad esse collegati, è essenziale che gli impianti elettrici siano moderni, sostenibili ed efficienti.

    La casa è il cuore della vita quotidiana, un luogo in cui ognuno cerca serenità e protezione. In un’epoca di rapidi progressi tecnologici, l’innovazione svolge un ruolo essenziale per proteggere le nostre abitazioni, migliorandone al contempo comfort ed efficienza. Dall’adozione di sistemi di allarme intelligenti ai dispositivi IoT (Internet of Things) che facilitano il controllo remoto della casa, la tecnologia offre strumenti all’avanguardia per garantire non solo la protezione dei nostri spazi, ma anche una gestione più sostenibile e confortevole dell’ambiente domestico.

    Nonostante la centralità dell’impianto elettrico quale infrastruttura abilitante per sviluppare l’ecosistema tecnologico delle abitazioni, purtroppo sono ancora troppi gli impianti elettrici residenziali non a norma e molto pochi sono gli utenti consapevoli dell’importanza che ha l’impianto elettrico all’interno delle abitazioni. Mancano regole per la manutenzione e verifica periodica degli impianti e molte case non possiedono un impianto elettrico adeguato né in termini di sicurezza, né in termini di efficienza e funzionalità.

    Prosiel e la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza degli impianti elettrici

    Prosiel, associazione leader nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica, ha organizzato a Roma il convegno “La Casa SI Cura! L’infrastruttura elettrica protagonista per la Sicurezza, l’Innovazione e la Transizione Energetica nelle abitazioni nell’interesse di chi vive la casa”. L’evento che si è tenuto a Roma presso l’Hotel Nazionale – Sala Capranichetta, in Piazza Montecitorio, conclude la campagna avviata nel 2022 per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza degli impianti elettrici.

    In collegamento, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Picchetto Fratin ha inaugurato i lavori a cui hanno partecipato i rappresentanti istituzionali, tra cui esponenti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, della Federazione ANIE, di ADICONSUM, e i parlamentari delle commissioni competenti con l’obiettivo di aprire dei tavoli interministeriali di confronto per adottare soluzioni concrete.

    L’incontro, suddiviso in tre panel, ha affrontato i temi cruciali per la transizione energetica delle abitazioni italiane, con particolare riguardo allo stato di salute degli impianti elettrici nelle abitazioni italiane rilevato grazie ad un’approfondita indagine effettuata da CRESME. Tra i principali argomenti discussi: l’Impatto della Direttiva Europea “Case Green” sul patrimonio immobiliare italiano esistente, con un focus specifico sui costi di adeguamento degli impianti elettrici; le carenze e criticità legislative in materia di manutenzione e sicurezza degli impianti elettrici; la necessità di un Catasto degli impianti elettrici oltre all’importanza di una formazione continua dei professionisti del settore, essenziale per una manutenzione competente e sicura.

    Modernizzare le normative sulla sicurezza elettrica

    Con l’occasione Prosiel ha inteso portare all’attenzione degli stakeholder alcune proposte di intervento per modernizzare le normative e introdurre verifiche periodiche obbligatorie, finalizzate proprio a migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica delle abitazioni italiane.

    Mancano, infatti, regole per la manutenzione e verifica periodica degli impianti elettrici: un dato preoccupante che emerge solo in occasione di guasti, malfunzionamenti o incidenti ed evidenzia come sia necessario aprire un canale di comunicazione diretto con i cittadini per aumentare la consapevolezza dell’importanza che riveste l’infrastruttura elettrica all’interno della propria casa e come il corretto utilizzo e gestione dell’impianto assicurano un livello di sicurezza adeguato e rendono le case sempre meno “a rischio incidenti”.

    La trasformazione digitale e l’aumento della tecnologia nelle case rendono inoltre fondamentale un’infrastruttura elettrica efficiente e sicura, capace di integrare dispositivi connessi per offrire comfort, risparmio energetico e sostenibilità.

    La campagna di sensibilizzazione sul tema è stata preceduta da una serie di iniziative territoriali che si sono tenute nel mese di novembre a Macerata, Lamezia Terme e Milano, che hanno visto il coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni locali per raccogliere esperienze e istanze sulla centralità dell’infrastruttura elettrica nelle abitazioni. I temi discussi nel corso di questi appuntamenti hanno riguardato la gestione, la manutenzione e l’innovazione degli impianti elettrici come elementi essenziali per il benessere abitativo, la sicurezza e la sostenibilità degli edifici.

    Dichiarazioni  

    impianti-elettrici“Con l’iniziativa “La Casa SI Cura””, spiega Claudio Brazzola, Presidente di Prosiel, “si è inteso diffondere la consapevolezza sull’importanza della manutenzione degli impianti elettrici, per migliorare la sicurezza, l’efficienza, l’uso razionale dell’energia elettrica e il comfort nelle case degli italiani.  In Italia molti impianti non sono conformi e molti cittadini ignorano la loro reale condizione. Attraverso questa campagna l’Associazione intende ribadire quanto sia fondamentale diffondere la cultura della sicurezza, dell’efficienza e dell’uso razionale dell’energia elettrica nelle case degli italiani e adottare le nuove tecnologie in grado di garantire standard qualitativi sempre più elevati, migliori prestazioni e vantaggi sia in termini di fruibilità che di valorizzazione delle abitazioni. Dal 2000 Prosiel supporta la filiera elettrica nell’adozione di pratiche sicure e consapevoli e con “La Casa SI Cura”, l’Associazione ha voluto fornire strumenti e conoscenze per rafforzare la sicurezza e l’efficienza degli impianti elettrici, promuovendo un dialogo aperto tra cittadini, professionisti e istituzioni”.

    Prosiel sicurezza elettrica Smart Home
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Cybersecurity: cosa ci aspetta?

    12/02/2019

    Rosenberger OSI per il data center di envia TEL

    10/02/2021

    Medion (Gruppo Lenovo): notebook per ogni esigenza

    21/03/2022

    Milano Design Week: Canon protagonista del printing e dell’imaging

    04/04/2024

    Le workstation mobili AI-ready di Lenovo arriveranno per stupirvi

    24/04/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.