• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»GS1 Digital Link: dal prodotto all’iperprodotto

    GS1 Digital Link: dal prodotto all’iperprodotto

    By Redazione Top Trade10/11/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    GS1 Digital Link, che sarà presentato allo IAB Forum 2022, è il codice a barre del futuro, che collega a tutte le informazioni (e ai contenuti extra) sul prodotto, mettendoli a portata di smartphone

    GS1 Digital Link

    Il codice a barre diventa un trampolino verso l’iperprodotto con il suo corredo di informazioni, curiosità, soluzioni e insight sui prodotti. Tutti immediatamente a disposizione del consumatore e dell’intera filiera, in un’ottica di trasparenza e relazione. A traghettare il barcode nel web è il GS1 Digital Link, lo standard univoco globale realizzato da GS1 che collega il prodotto al suo gemello digitale, permettendo di accedere in ogni momento e istantaneamente a informazioni sul prodotto aggiornate e complete.

    Se spesso si presenta come un normale QR code, scansionabile con lo smartphone, il GS1 Digital Link non è un simbolo grafico, è un indirizzo web con una struttura standard, che rende possibili collegamenti Internet a tutti i tipi di informazioni di prodotto – business-to-business e business-to-consumer, di marketing (valori, qualità ingredienti, sostenibilità) o di servizio (fattori nutrizionali, tracciabilità, etichetta ambientale) – perché contiene nella sua struttura un codice GS1 di identificazione del prodotto.

    Il GS1 Digital Link consente di accedere a tutte le informazioni sul prodotto, anche quelle che le confezioni difficilmente riescono a contenere, uno spazio flessibile con cui le aziende possono dare vita e voce ai prodotti che troviamo a scaffale. Un’innovazione gradita agli shopper e utile anche per le imprese. Da un lato, il GS1 Digital Link apre ai consumatori un mondo di conoscenze e informazioni su ogni aspetto dei prodotti in vendita, come formulazione, storia, origine e qualità degli ingredienti, riciclabilità, ma anche offerte, manuali di istruzione, commenti e valutazioni degli utenti, contenuti social e avvisi di richiamo. Dall’altro, per le aziende l’adozione di questa tecnologia si traduce in un aumento dell’efficienza nella logistica e della flessibilità nel packaging. Con effetti immediati, grazie ad aggiornamenti in tempo reale e facilmente fruibili, perché a portata di smartphone.

    E gli ambiti di applicazione sono innumerevoli. In tema di tracciabilità, per esempio, nel GS1 Digital Link può essere inserito il numero di lotto, che può fornire molti dettagli sul ciclo di vita del prodotto. Oppure può essere usato per contribuire alla riduzione degli sprechi, soprattutto alimentari, codificando la data di scadenza e abilitando in questo modo promozioni e incentivi per l’acquisto di prodotti vicini alla loro scadenza, e all’economia circolare, fornendo informazioni dettagliate sulla riciclabilità di prodotti e confezioni e consigli per il loro riuso o corretto conferimento.

    Le informazioni veicolate dal GS1 Digital Link sono utilizzabili da qualunque applicazione: i siti e-commerce dei retailer, le app di terze parti, ad esempio. Ma anche le casse dei punti vendita che leggono i QR code, aprendo la strada verso la presenza di un codice unico sulle confezioni dei prodotti. Alle opportunità offerte dal GS1 Digital Link GS1 Italy dedica il workshop “Digital link: dal prodotto all’iperprodotto”, in programma mercoledì 16 novembre, dalle 15:45 alle 16:15, a Milano nell’ambito dello IAB Forum, il principale evento sull’innovazione digitale in Italia.

    GS1 GS1 Digital Link
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    Surface Copilot+ PC: Microsoft presenta 2 new entry

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Powershot GOLF: il primo telemetro laser di Canon

    21/05/2024

    È display-show Samsung a ISE 2020

    12/02/2020

    Gigaset: casa sicura, per una vacanza tranquilla

    26/07/2021

    Il retail entra nell’era della conversazione personalizzata 1 a 1

    25/07/2019

    Eliwell per il futuro della refrigerazione

    02/02/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.