• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Arriva l’era del Carburo di Silicio

    Arriva l’era del Carburo di Silicio

    By Redazione Top Trade19/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alberto Caligiore di Canon analizza le nuove tendenze del settore dei semiconduttori e parla delle caratteristiche del Carburo di Silicio.

    carburo-di-silicio
    Alberto Caligiore, Semiconductor Operation Director, Canon Italia

    Condividiamo un’analisi di Alberto Caligiore, Semiconductor Operation Director, Canon Italia relativa all’avvento del Silicon Carbide, il Carburo di Silicio, nel settore dei semiconduttori. Scopriamo, inoltre, come Canon supporta i produttori di componenti al Carburo di Silicio.

    Il futuro dei semiconduttori si chiama Silicon Carbide: Canon pronta a supportare i produttori con attrezzature all’avanguardia  

    Il futuro dei chip, componenti a semiconduttore, passa dal Silicon Carbide (SiC), il Carburo di Silicio. Un materiale formidabile (si tratta di un cristallo formato da atomi di Carbonio e Silicio), che consente di aumentare la potenza e le prestazioni dei dispositivi utilizzati nelle moderne applicazioni nei settori automotive ed energie rinnovabili. Via via andrà a sostituire l’utilizzo del Silicio, per le applicazioni di potenza, in quanto presenta notevoli vantaggi grazie ad alcune caratteristiche intrinseche di questo materiale: per esempio, il Carburo di Silicio ha una conduttività termica tre volte superiore rispetto al Silicio, il che garantisce migliori performance per i dispositivi elettronici.

    Canon supporta i produttori di semiconduttori in tutto il mondo da quasi cinquant’anni, fornendo apparecchiature all’avanguardia per la fotolitografia. Si tratta di un processo utilizzato per stampare sulla superfice delle fette di materiale semiconduttore (i cosiddetti wafers), i piccoli pattern ad alta definizione che costituiscono la struttura dei chip microelettronici. Tale processo utilizza la luce per trasferire questi pattern da una maschera al wafer rivestito da uno speciale liquido viscoso denominato fotoresist, impressionabile attraverso l’esposizione luminosa.

    “Il mercato dei dispositivi elettronici realizzati in Carburo di Silicio è in forte crescita. Basti pensare che nel 2022 si è attestato sulla cifra di 1,8 miliardi di dollari e nel 2028 si prevede di raggiungere i 10 miliardi”, spiega Alberto Caligiore, Semiconductor Operations Director, Canon Italia. “Attualmente, il 70% dei dispositivi in SiC viene utilizzato nelle applicazioni per automotive: questo materiale infatti permette di incrementare l’autonomia dei veicoli elettrici, di ridurre di 150-200 kg il peso e di raddoppiare la velocità di ricarica delle batterie. Potenziali espansioni di questo mercato derivano dagli sviluppi in corso per l’elettrificazione degli aereomobili, sia per il commuting locale che per il trasporto su lunga tratta. Altre applicazioni importanti si ritrovano nel settore industriale e di generazione dell’energia. Negli impianti eolici e fotovoltaici i semiconduttori in SiC consentono di aumentare del 50% l’efficienza e di ridurre i costi di circa il 20%”.

    Un mercato dunque, quello dei semiconduttori in Carburo di Silicio, che punta ad espandersi e a divenire il materiale per eccellenza per le applicazioni di potenza. La fase di ricerca e sviluppo prosegue e, in questo contesto, forte è la collaborazione tra imprese e mondo accademico per far convergere competenze, investimenti ed energie. Ad impattare però sono ancora i costi relativi al materiale.

    “La spinta per trovare giuste strategie a supporto dei costi è fondamentale. Normalmente per chi realizza dispositivi elettronici il Silicio è una commodity facilmente reperibile sul mercato, a costi ragionevoli e disponibile nei volumi necessari. Nel caso invece del Carburo di Silicio, visiti i prezzi molto elevati e la minore capacità produttiva esistente, alcuni tra i maggiori players stanno provando a internalizzare la fabbricazione del materiale, integrando verticalmente la supply chain. È incredibile come solamente cambiando il materiale dei componenti elettronici si realizzino profonde modificazioni per interi comparti”, commenta Alberto Caligiore. “Ad esempio, un nostro cliente nel 2019 ha acquisito una start up universitaria che aveva sviluppato il processo per realizzare il monocristallo in SiC e ora sta aprendo una fabbrica in Italia per produrre il materiale in grandi volumi”.

    Il ruolo di Canon nell’era del Carburo di Silicio

    Di fronte a questa evoluzione, Canon è al passo con le richieste del mercato e supporta l’industria dei produttori di componenti al Carburo di Silicio con un ampio spettro di attrezzature. Il Gruppo, infatti, progetta e produce in Giappone oltre alle macchine per la fotolitografia, anche attrezzature ad alto vuoto per la deposizione di film sottili di vario genere e per il bonding delle fette. Restando nel campo della fotolitografia, recentemente l’azienda nipponica ha annunciato la commercializzazione di un sistema di “nanoimprint lithography” denominato FPA-1200NZ2C. Questa macchina sarà in grado di stampare geometrie compatibili con il nodo tecnologico da 5nm.

    “Abbiamo tutto il know how necessario per seguire questo flusso di sviluppo”, dichiara Alberto Caligiore. “La nostra sfida per il futuro è di fornire attrezzature e processi in grado di supportare l’aumento dei volumi produttivi garantendo l’altissima qualità richiesta da questa tecnologia, che significa riduzione dei difetti e incremento delle rese produttive. Il continuo sviluppo tecnologico delle attrezzature consentirà, inoltre, di supportare una automatizzazione sempre più spinta dei processi, propedeutica all’ottimizzazione della produttività delle linee di fabbricazione dei dispositivi”.

    Alberto Caligiori canon carburo di silicio semiconduttori silicio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Avnet Abacus vince l’European Distribution Silver Award 2023 di TDK

    17/07/2024

    Nuova gamma di dispositivi A3 TASKalfa da Kyocera

    15/02/2019

    L’intelligenza Artificiale è molto più di quanto ci dicono

    07/11/2023

    Lenovo presenta le nuove soluzioni di IA ibrida

    04/03/2025

    Skebby presenta il programma partner 2024

    16/01/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.