• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ASSOIT partecipa al Rapporto Clusit 2024

    ASSOIT partecipa al Rapporto Clusit 2024

    By Redazione Top Trade19/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 19 marzo sarà pubblicato il Rapporto Clusit 2024 con all’interno un capitolo firmato da ASSOIT sulla sicurezza dei sistemi di acquisizione e stampa

    ASSOIT
    Marcello Acquaviva, Presidente di ASSOIT

    ASSOIT, l’Associazione Produttori Soluzioni di Stampa, Digitalizzazione e Gestione Documentale, annuncia la partecipazione alla redazione del Rapporto Clusit 2024, con un capitolo dedicato alla sicurezza dei sistemi di acquisizione e stampa.

    Il capitolo, dal titolo “La sicurezza dei sistemi di acquisizione e stampa“, rappresenta un importante contributo di ASSOIT all’analisi delle minacce e delle vulnerabilità che interessano questi dispositivi, sempre più connessi e integrati nelle reti aziendali.

    “Siamo lieti di partecipare per la prima volta al Rapporto Clusit, uno dei più autorevoli documenti sulla sicurezza informatica in Italia”, ha dichiarato Marcello Acquaviva, Presidente di ASSOIT. “Con questo capitolo, intendiamo sensibilizzare le aziende e le pubbliche amministrazioni sui potenziali rischi, spesso sottovalutati, legati ai sistemi di acquisizione e stampa. Questi sistemi sono ormai oggi dei dispositivi IoT, connessi alle reti aziendali e ai servizi IT, con la possibilità di memorizzare elevate quantità di dati. Sono accessibili da dispositivi mobili e da cloud e possono rappresentare, se non correttamente protetti, un punto di ingresso e obiettivo per attacchi da parte di cyber criminali. Non solo, senza l’implementazione di adeguati metodi di controllo di accesso fisico, malintenzionati potrebbero utilizzare i dispositivi per esfiltrare dati ed informazioni sensibili con gravi conseguenze sul business e reputazionali. ASSOIT si impegna costantemente a fornire buone pratiche e strumenti di prevenzione adeguati a garantire la sicurezza dei sistemi di acquisizione e stampa.”

    Non chiamatele “periferiche”

    Nonostante il fatto che le stampanti e i dispositivi di nuova generazione siano composti da diversi elementi quali firmware, processori, sistemi di memorizzazione, con capacità di connessione ed elaborazione elevate esattamente come un moderno computer, ancora oggi tali apparati sono percepiti come comuni “periferiche”, quali un mouse o una tastiera.

    “Dispositivi di acquisizione e stampa” è oggi il termine più adeguato a qualificare questi complessi sistemi di elaborazione e non considerarli più meri accessori “passivi”.

    “Siamo contenti della recente adesione di ASSOIT al Clusit, che ci consente di raggiungere e sensibilizzare alle problematiche di sicurezza informatica un comparto molto significativo di aziende, che rappresentano un mercato di 70.000 addetti, 11 milioni di dispositivi e 3 miliardi di euro di fatturato”, ha dichiarato Paolo Giudice, Segretario Generale del Clusit. “Il contributo di ASSOIT al rapporto Clusit 2024 è solo la prima di numerose iniziative che le due associazioni hanno pianificato per sensibilizzare le aziende che utilizzano dispositivi di acquisizione e stampa.”

    I temi affrontati dal capitolo firmato da ASSOIT

    • L’evoluzione tecnologica dei sistemi di acquisizione e stampa e l’impatto sulla sicurezza
    • Le principali minacce e vulnerabilità a cui sono esposti questi dispositivi
    • Le possibili conseguenze di un attacco informatico ai sistemi di acquisizione e stampa
    • Le buone pratiche per la protezione di questi dispositivi

    Il nuovo rapporto sarà presentato nella sessione di apertura del Security Summit 2024 il 19 marzo dalle 09:00 alle 11:30 e sarà scaricabile a partire dalle 12:30.

    ASSOIT Clusit Cybersecurity Rapporto Clusit Rapporto Clusit 2024 sicurezza dei sistemi di acquisizione e stampa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Con Refurbed smartphone come nuovi per fare bene all’ambiente

    04/11/2019

    Sonepar Italia supera 1 miliardo di euro di fatturato

    08/12/2021

    I dispositivi rugged portano enormi vantaggi al settore industriale

    11/04/2024

    Partner Awards 2025: Salesforce annuncia i vincitori

    10/04/2025

    EOLO e Open Fiber, missione ultrabroadband

    11/03/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.