• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Cloud gaming al top? Segui i consigli di AVM

    Cloud gaming al top? Segui i consigli di AVM

    By Redazione Top Trade15/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopri in questo articolo i vantaggi del cloud gaming e perché la connessione Internet offerta da FRITZ!Box rappresenta la soluzione ideale

    Cloud-gaming

    Il cloud gaming è ormai parte integrante del mondo dei videogiochi. FRITZ!Box è la soluzione ideale che permette di giocare in qualsiasi stanza di casa, perfino in terrazzo. Ecco la guida di AVM con alcuni pratici consigli per prestazioni gaming sempre al top.

    Come funziona il cloud gaming?

    Questi videogiochi sono eseguiti sui server del provider e non sui dispositivi utilizzati per giocare. I comandi sono inviati dal controller di gioco al servizio di cloud gaming, che a sua volta invia le immagini e l’audio del videogioco e le riproduce in streaming. Questa modalità di gioco ha diversi vantaggi: prima di tutto la grafica del videogioco viene elaborata da server potenti e ai giocatori non serve un hardware costoso per vivere l’esperienza di una grafica di qualità superiore. Inoltre, parliamo di un’esperienza di gioco fluida anche attraverso notebook o PC meno potenti, così come attraverso un televisore o uno smartphone.

    Attualmente esistono diversi i provider che offrono questo tipo di servizi: Xbox Cloud Gaming di Microsoft, PlayStationPlus di Sony, GeForce NOW di Nvidia e Luna di Amazon.

    Il FRITZ!Box per soddisfare i requisiti del cloud gaming

    Il cloud gaming impone requisiti elevati in termini di connessione Internet e per la rete di casa: ecco perché il FRITZ!Box è la scelta giusta. Il FRITZ!Box elabora il traffico dati con efficienza, rapidità e, grazie alle alte prestazioni della rete Wi-Fi, i dati arrivano sul dispositivo senza alcun lag. Grazie alle porte LAN Gigabit, la fluidità di gioco è garantita anche se nella rete Wi-Fi giocano più utenti contemporaneamente. Il FRITZ!Box regala un’esperienza di gioco senza interruzioni sia nella rete Wi-Fi sia tramite LAN: grafica 4K fluida con HDR e 120 frame al secondo con un incredibile sound 5.1.

    Internet veloce per una grafica straordinaria

    I requisiti indicati dai provider vanno dai 5 Mbit/s per PlayStationPlus di Sony fino ai 50 Mbit/s per Xbox Cloud Gaming, ma per tutti i provider vale la stessa regola: quanto più veloce è la connessione, tanto migliore è la risoluzione e maggiore la ricchezza dei dettagli. Grazie alla tecnologia DSL, al cavo TV o alla fibra ottica sono attualmente disponibili connessioni che possono arrivare fino a 100 Mbit/s e oltre.

    Il cloud gaming è una tecnologia recente, che già oggi offre opportunità interessanti: non solo perché un utente può giocare in ogni stanza di casa, ma anche perché non serve investire cifre esorbitanti per dell’hardware dedicato al gaming.

    Avm cloud Connettività FRITZ!Box Gaming videogiochi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025

    CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Garland Technology distribuito da Icos

    22/05/2024

    KoiBox-100W, la video conference HD di QNAP

    01/02/2022

    Batterie agli ioni di litio: cinque buoni motivi per cui sceglierle

    07/03/2019

    Ricondizionato: cosa comprano gli italiani?

    27/03/2025

    Storage 2025: 5 trend da Western Digital

    17/12/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.