• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Codice a barre: una rivoluzione lunga 45 anni

    Codice a barre: una rivoluzione lunga 45 anni

    By Redazione Top Trade29/11/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Adottato da oltre 1 milione di imprese, il barcode è più attuale e vivo che mai e celebra in gran forma i suoi primi 45 anni

    Inserito dalla BBC tra le 50 cose che hanno fatto l’economia moderna (BBC World Service 50 Things That Made the Modern Economy), il codice a barre compie GS1 45 anni.

    Nata nel 1974, questa tecnologia è oggi utilizzata da miliardi di persone al mondo, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24 e consente alle aziende di identificare e accompagnare i loro prodotti in tutto il mondo, permettendone la tracciabilità, condividendone le informazioni e riducendo così errori e problemi lungo tutta la filiera.

    La “lingua del business” più diffusa al mondo

    Dalle merendine ai libri, dai cosmetici agli smartphone: nella nostra vita quotidiana il codice a barre è una presenza costante e silenziosa. Tranne quando viene “letto” alle casse del supermercato ed emette il suo caratteristico beep: il che accade ben 6 miliardi di volte al giorno in tutto il pianeta.

    barcodeIl codice a barre è nato “global”: supera tutte le barriere geografiche e culturali, perché viene riconosciuto sempre e ovunque. Oggi il codice a barre è la “lingua del business” più diffusa al mondo: è parlata da oltre un milione di imprese che, grazie a questo piccolo simbolo, dialogano senza bisogno di un “traduttore”.

    Ne ha fatta, dunque, di strada da quando delle linee disegnate sulla sabbia in riva al mare diedero a Bernard Silver e a Norman Joseph Woodland l’intuizione per realizzare un codice per marcare i prodotti, che permettesse il riconoscimento automatico alle casse e velocizzasse code e pagamenti nei supermercati. Era il 1948 e l’intuizione dei due era forse ancora troppo avveniristica per i tempi. Ma con l’invenzione del laser, lo sviluppo della distribuzione moderna e la ripartenza dell’economia mondiale, i tempi maturano. Nel 1973, dopo quattro anni di lavoro e di test, l’associazione statunitense delle principali aziende del settore alimentare adotta il codice a barre GS1 (allora UPC).

    Nel 1974 il codice a barre passa per la prima volta dalla cassa di un negozio, con la vendita di una confezione di chewing-gum Wrigley’s gusto juicy fruit avvenuta in un supermercato Marsh nella città di Troy, in Ohio. Da lì in poi non si ferma più e viene adottato da sempre più aziende.

    A sviluppare e mantenere il codice a barre GS1 e gli altri standard internazionali è GS1, l’organizzazione mondiale neutrale e no profit presente in 114 paesi. In Italia è rappresentata da GS1 Italy, l’unico ente autorizzato a rilasciare il codice a barre GS1 in Italia, a cui aderiscono 35 mila imprese di produzione e di distribuzione di beni di consumo.

    Protagonista indiscusso della supplì chain

    Oggi, a 45 anni dalla sua nascita, sembra impossibile immaginare un mondo senza il codice a barre GS1, che ha dato un linguaggio comune al mondo delle imprese, rivoluzionando il modo di gestire le transazioni commerciali e tutti i passaggi operativi e logistici della filiera.

    Questo segno grafico, composto da 13 barre verticali (a ciascuna delle quali corrisponde una cifra), è considerato a tutti gli effetti una delle invenzioni più significative, diffuse e popolari della storia dell’economia moderna: ha saputo rivoluzionare prima il commercio, poi altri settori, anche online. Ed è tuttora protagonista della supply chain.

    I numeri (più curiosi) del codice a barre

    ·         13 sono le cifre che compongono il modello più diffuso di codice a barre GS1.

    ·         40-200 scansioni al secondo: è la velocità di lettura degli scanner laser che leggono il codice a barre.

    ·         1 su 1 milione è la probabilità massima di errori durante la lettura scanner del codice a barre.

    ·         Oltre 150 sono i Paesi in cui è usato il codice a barre GS1.

    ·         35 mila sono le aziende che aderiscono a GS1 Italy e hanno adottato il codice a barre nel nostro paese.

    ·         114 sono le organizzazioni no profit GS1 nel mondo che insieme promuovono l’utilizzo degli standard GS1.

     

     

    codice a barr GS1 Italy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Allied Telesis incontra e premia i Partner EMEA

    31/05/2024

    tado°: due prodotti al prezzo di uno per San Valentino

    13/02/2024

    Sale riunioni: Logitech rivela la strategia per eliminare down time e risparmiare

    14/12/2023

    La serie Galaxy A si rinnova con l’Awesome Intelligence

    03/03/2025

    Dynabook lancia il notebook TECRA A30-G

    15/04/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.