• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Come capire se un sito è sicuro

    Come capire se un sito è sicuro

    By Redazione BitMAT14/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ci sono diversi fattori da considerare. Eccone alcuni.

    Come capire se un sito è sicuro

    Di attacchi hacker, purtroppo, ogni giorno ce ne sono tantissimi. E non c’è solo il fenomeno del pishing a ‘colpire’. Infatti, molto spesso, gli hacker riescono a intrufolarsi nel PC perché l’utente, che magari non è particolarmente esperto, naviga su siti non sicuri.

    Accetta delle condizioni particolari e il danno è fatto. Si può, però, fare prevenzione seguendo dei consigli. Eccone alcuni.

    È il sito ufficiale dell’azienda?

    Non sempre è facile trovare siti sicuri come https://www.nuovicasino.it/ e, quindi, bisogna tenere gli occhi sempre aspetto. La prima domanda da farsi è: “quel sito, è il portale ufficiale dell’azienda?”. Ovvio che se si naviga su un sito ufficiale, soprattutto quando si tratta di grandi compagnie, nella stragrande maggioranza si è al sicuro.

    Però se si cercano vie traverse, magari semplicemente per risparmiare qualcosa, ci si può imbattere in siti ‘clone’. Cioè, in quei siti che assomigliano a quello ufficiale ma che, in realtà, non hanno nulla a che vedere.

    Quindi, massima attenzione da questo punto di vista!

    Ci sono tutte le informazioni legali?

    Non è necessario essere un esperto di legge o fiscalità per capire se nel footer – cioè la parte in basso di ogni sito web che, di solito, si trova in ogni pagina nello stesso – o nella sezione contatti ci siano tutte le informazioni legali che, per legge, sono obbligatorie.

    Mai come stavolta, infatti, non è il solito ‘capriccio’ della burocrazia italiana ma avere un portale con tutti i crismi del caso è sinonimo di affidabilità. Anche solo per il fatto che, non appena è registrato, viene controllato.

    Ad esempio, così come per attività commerciali ‘fisiche’, va da sé che anche gli ecommerce già avviati devono avere una partita IVA. Se manca, allora deve scattare il campanello d’allarme. Parlando sempre di commercio elettronico, devono essere ben chiari la politica del reso, i metodi di pagamento e tutte le varie cose che appartengono al mondo del commercio online.

    Per evitare ogni problema, se tutte queste informazioni sono assenti, è meglio chiudere la pagina e virare su altro.

    È presente il protocollo HTTPS?

    Sì, questo è un aspetto un po’ più tecnico che, dato l’alto tasso di analfabetizzazione digitale in Italia, non sempre è conosciuto ai più. Il protocollo https è un sistema di sicurezza che protegge le varie transazioni. Senza andare troppo nel tecnico, è l’acronimo di Hypertext Transfer Protocol Secure e serve proprio per crittografare tutti gli scambi di dati che ci sono tra l’utente e il sito.

    Come si può immaginare, è un protocollo usato particolarmente dagli ecommerce, visto che si tratta di soldi e inserimento della carta, però è utilizzato anche da altri portali che possono richiedere iscrizioni alla newsletter o registrazioni per attivare un proprio account.

    Per vedere se un sito ha il protocollo https basta evidenziare l’URL e vedere se quest’ultimo comincia proprio con https e se, quindi, di conseguenza, ha una sorta di lucchetto.

    Ce ne sarebbero anche altri di suggerimenti ma basta seguire questi e, salvo complicazioni, si è quasi al sicuro!

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Multi-Camera Control di Canon per un monitoraggio da remoto in contemporanea di quattro videocamere

    04/12/2023

    Elettronica di consumo: i trend di YouGov

    24/01/2023

    ASUS porta in Italia la sua rivoluzione wireless ASUS ZenWiFi

    24/03/2020

    EBV Elektronik partecipa a embedded world

    08/03/2023

    Tenda Technology annuncia Nova EX6

    24/11/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.