• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Cybersecurity aziendale: ecco perché l’IA spaventa i dipendenti

    Cybersecurity aziendale: ecco perché l’IA spaventa i dipendenti

    By Redazione Top Trade10/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio di Sharp conferma che persiste un gap tra le preoccupazioni dei dipendenti sulle minacce cyber e la loro effettiva formazione in cybersecurity aziendale

    cybersecurity-aziendale

    Sharp Europe, specialista di mercato di prodotti e servizi tecnologici per le aziende, ha pubblicato i risultati di una nuova ricerca che indaga sulla cybersecurity nelle aziende. Condotta in 11 Paesi europei, la ricerca ha coinvolto oltre 11.000 addetti e i risultati rilevano principalmente un forte aumento delle preoccupazioni da parte del personale e un senso di inadeguatezza a fronteggiare la novità rappresentata dal prorompente arrivo sul mercato della Intelligenza Artificiale, da qui appare in controluce la necessità di formazione per un upgrading della cybersecurity aziendale.

    La ricerca di Sharp fa riferimento alla nuova legislazione europea in materia di cybersecurity, in particolar modo alla direttiva NIS2, che mira ad aumentare il livello generale di sicurezza informatica nell’UE e che avrà un impatto sulle imprese che operano in Europa. La normativa è stata implementata in seguito all’aumento degli attacchi informatici alle aziende europee, che sono diventati ancora più sofisticati attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

    Cybersecurity Aziendale: le minacce crescono con l’adozione dell’Intelligenza Artificiale

    Gli attacchi informatici minacciano con forza le piccole e medie imprese di tutta Europa: l’84% dei lavoratori europei confessa la propria preoccupazione mentre il 72% non sente di avere l’adeguata preparazione per prevenire e aggirare le minacce informatiche negli uffici. Queste crescenti preoccupazioni legate alla cybersecurity aziendale sono dovute all’incombere rapidissimo e crescente dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

    Rispetto ad un anno fa, quasi un quarto dei dipendenti Europei teme di commettere errori sul lavoro che potrebbero aprire le porte ad un attacco informatico, mentre in Italia tale dato scende al 16%.

    L’uso dell’intelligenza artificiale è tra principali motivi di preoccupazione per i dipendenti rispetto allo scorso anno (43% in Europa – 36% in Italia). La ricerca di Sharp rivela anche che il 23% dei dipendenti Europei ed Italiani ha dichiarato di non essere in grado di individuare una minaccia alla cybersecurity aziendale derivante dall’IA come, ad esempio, un’e-mail di phishing. Diversi lavoratori (il 34% in Europa – 29% in Italia) sostengono che l’IA renderà più difficile individuare un potenziale attacco informatico.

    C’è carenza di formazione

    Nonostante queste crescenti preoccupazioni e la mancanza di preparazione “on time”, negli ultimi due anni la formazione sulla cybersecurity aziendale è stata minima. La ricerca di Sharp rivela che il 41% dei lavoratori delle PMI europee (38% dei lavoratori italiani) non ha ricevuto, negli ultimi due anni, alcun tipo di formazione su questa tematica.

    Preoccupa, inoltre, che quasi un quarto dei dipendenti europei ed italiani (24% Europa – 20% Italia) non abbia mai ricevuto alcuna formazione aziendale sulle minacce informatiche emergenti.

    Dichiarazioni

    Roland Singer, Vicepresidente dei servizi IT di Sharp Europe, a seguito della pubblicazione della ricerca ha dichiarato: “C’è una allarmante disparità tra le crescenti preoccupazioni dei dipendenti europei sulla sicurezza informatica e la loro effettiva capacità di affrontare efficacemente le minacce informatiche sul luogo di lavoro. A peggiorare le cose, ovviamente, è la mancata formazione aziendale per fronteggiarle. La tecnologia è in continua evoluzione e la formazione in materia di cybersicurezza dovrebbe essere adeguata e costantemente aggiornata. È responsabilità dei dirigenti delle PMI implementare un solido programma di formazione sulla cybersecurity, che venga impartito e regolarmente aggiornato in base alle esigenze aziendali. In questo modo i dipendenti avranno maggiore consapevolezza dei rischi legati alla sicurezza informatica”.

    Cybersecurity dipendenti formazione intelligenza artificiale (AI) Sharp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Dispositivi end-user: non più solo una scelta dell’IT

    31/03/2021

    Luca Vismara cresce in Wiko Italia

    05/10/2021

    TD SYNNEX votata “Distributore dell’anno per l’Europa” nell’ambito dei premi ChannelWatch 2022 di CONTEXT

    29/11/2022

    5G Smart School: Qualcomm c’è

    08/03/2023

    Olimpiadi di Parigi 2024: Panasonic fornirà soluzioni AV

    15/04/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.