• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Dell Technologies: il post Covid-19 come opportunità per ripensare la tecnologia nella scuola

    Dell Technologies: il post Covid-19 come opportunità per ripensare la tecnologia nella scuola

    By Laura Del Rosario28/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Filippo Ligresti, VP e General Manager di Dell Technologies Italia, dà alcuni suggerimenti a coloro che all’interno delle nostre scuole, sono in procinto di fare degli investimenti in tecnologia

    CRUI
    Filippo Ligresti, VP e General Manager Dell Technologies Italia

    A cura di Filippo Ligresti, VP e General Manager di Dell Technologies Italia

    Il premier Giuseppe Conte, nella conferenza stampa per la riapertura delle scuole, ha dichiarato che il Governo ha stanziato buona parte dei fondi del Recovery fund, per ridefinire le basi per una scuola nuova, più moderna, digitalizzata e inclusiva.

    “Per il ruolo che ricopro mi soffermo sul termine ‘digitalizzata’ perché è su questo fronte che posso portare un contributo grazie alla mia esperienza personale e al know how dell’azienda che ho la fortuna di rappresentare in Italia – spiega Filippo Ligresti, VP e General Manager di Dell Technologies Italia –. In questi mesi infatti, Dell Technologies ha aiutato, in tutto il mondo, numerose aziende, scuole e enti pubblici a superare la fase critica dell’emergenza sanitaria, supportandone il processo di digitalizzazione.

    Il COVID-19 ci ha messo di fronte a una realtà: fatte salve alcune eccezioni, il livello di digitalizzazione delle scuole e di competenze informatiche del personale docente si è rivelato non sempre adeguato a rispondere all’improvvisa richiesta di didattica a distanza.

    Ma è inutile pensare al passato. Bisogna necessariamente pensare al futuro – in tempi brevi – e fare tesoro di quello che abbiamo imparato nei mesi precedenti. Oggi molti dirigenti scolastici hanno deciso di utilizzare i nuovi fondi per investire nello sviluppo delle competenze informatiche dei propri docenti e nel rinnovamento tecnologico delle dotazioni informatiche delle loro scuole. Questo non solo per essere in grado di lavorare in contesti in continua evoluzione, ma anche per utilizzare appieno le tecnologie oggi a disposizione per reinventare il piano formativo proposto ai ragazzi.

    Come leader di Dell Technologies, una società tecnologica costantemente impegnata nel supportare i clienti e partner nel loro percorso di digitalizzazione, non mi sento di restare mero spettatore e non posso, credo, esimermi nel dare alcuni suggerimenti a coloro che all’interno delle nostre scuole, sono in procinto di fare degli investimenti in tecnologia:

    1. Investire nell’infrastruttura: una solida infrastruttura tecnologica garantisce il funzionamento dell’insegnamento quotidiano, sia in classe sia virtuale. Ciò comprende server, sistemi di storage, una rete adeguata, software per la gestione – in sicurezza – di grandi quantità di dati;

    2. Dotarsi di dispositivi aggiornati per poter godere, in loco e in remoto, delle ultime possibilità tecnologiche e coinvolgere i ragazzi in modo più creativo e innovativo;

    3. Verificare la disponibilità di un adeguato supporto informatico: quando si acquistano nuovi strumenti o pacchetti di produttività, è fondamentale assicurarsi che incluso vi sia anche il supporto tecnico. In alternativa, si possono prendere in considerazione delle soluzioni IT in leasing;

    4. Prevedere lo studio delle basi della tecnologia e dell’informatica (come navigare in rete in sicurezza, basi di programmazione, design digitale), in modo che gli studenti siano educati a non essere esclusivamente consumatori passivi, ma utenti competenti, innovativi e curiosi;

    5. Integrare, nell’ambito dell’insegnamento interdisciplinare, strumenti informatici moderni, creativi e interattivi: penso a materie come musica o arte, che possono, forse più di altre, prevedere l’utilizzo delle tecnologie o ricorrere all’uso della gamification come fattore di apprendimento motivante;

    6. Creare, per quegli studenti che vogliono cimentarsi nello sviluppo di applicazioni e approfondire i linguaggi di programmazione, laboratori o corsi facoltativi che assecondino questa passione che un domani può anche diventare un lavoro;

    Noi, come Dell Technologies, siamo pronti a fare la nostra parte e a mettere a disposizione le nostre competenze e la nostra tecnologia affinchè la scuola diventi veramente un luogo di formazione innovativo, stimolante e in grado di offrire ai nostri ragazzi esperienze e competenze paragonabili a quella di altri Paesi dove la digitalizzazione è già una realtà consolidata”.

    Dell Technologies Scuola
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    ePMP Force 4518: la risposta di Cambium alle esigenze dei provider

    19/03/2025

    NEOxl 40: l’archiviazione a lungo termine davvero

    10/07/2023

    MSI presenta i nuovi PC AI+ al COMPUTEX 2024

    05/06/2024

    Radio 5G: -40% il consumo energetico con Ericsson

    02/09/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.