• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Ericsson al MWC 2024 con tante nuove soluzioni radio

    Ericsson al MWC 2024 con tante nuove soluzioni radio

    By Redazione Top Trade21/02/2024Updated:21/02/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra i prodotti di punta che Ericsson porta alla fiera di Barcellona c’è AIR 3255, la soluzione radio Massive MIMO che offre un risparmio energetico di oltre il 25% e incentiverà l’implementazione del 5G su bande medie.

    Ericsson

    In vista del Mobile World Congress 2024, che si terrà a Barcellona dal 26 al 29 febbraio, Ericsson ha annunciato un ampio aggiornamento del suo portfolio radio, trasporto e antenne, con 12 nuove soluzioni hardware e software che gli operatori potranno utilizzare per creare reti aperte, sostenibili e ad alte prestazioni.

    Ericsson presenta l’antenna Massive MIMO AIR 3225

    Il prodotto di punta, che sarà anche tra le novità che Ericsson presenterà al Mobile World Congress 2024, è AIR 3225, una antenna radio Massive MIMO time division duplex (TDD) che offre un risparmio energetico superiore al 25% e una quantità di anidride carbonica incorporata inferiore del 20% rispetto al modello di precedente generazione.

    La AIR 3255 è dotata di una nuova tecnologia a piccoli filtri metallici, scalabile a tutte le bande di frequenza TDD sub-6GHz, e ciò potrà incentivare la diffusione del 5G su banda media.

    AIR 3225 è anche la prima soluzione radio a utilizzare la nuova generazione di sistemi Massive MIMO Ericsson Silicon (System on a Chip) che offre una migliore capacità di elaborazione a livello di ricevitore e una maggiore efficienza energetica. Inoltre, la AIR 3255 utilizza un solo circuito stampato, rappresentando un unicum nel settore, sia in termini di pratiche costruttive sia in termini di raffreddamento passivo.

    Mårten Lerner, Head of Product Area Networks di Ericsson, ha dichiarato: “In Ericsson siamo orgogliosi di essere all’avanguardia nella tecnologia: creiamo i migliori prodotti per le reti, in termini di prestazioni, sostenibilità e apertura, per massimizzare il potenziale di innovazione del 5G e oltre. Le nuove soluzioni daranno impulso alla prossima fase di implementazione del 5G“.

    Tutte le novità dell’offerta Ericsson

    Oltre a AIR 3255, si aggiungono all’offerta altre soluzioni radio che arricchiscono la proposta Ericsson e rendono il suo portfolio radio predisposto per l’Open RAN (per quanto riguarda la packet fronthaul-based eCPRI) il più completo e sostenibile del settore, a sostegno di un chiaro obiettivo dell’azienda: industrializzare la Open RAN.

    Per migliorare le prestazioni del 5G

    • AIR 3284 (32T/32R), Radio Massive MIMO FDD a tripla banda che offre una capacità di downlink 2 volte superiore e di uplink 4 volte superiore rispetto a 4T/4R.
    • Radio 4823 (4T/8R), che aumenta le prestazioni in uplink (2x) con inclinazione elettrica remota separata sulla banda di frequenza a 2,6GHz per estendere la copertura o la capacità in base alla scelta di implementazione.
    • AIR 5343 per il Fixed Wireless Access ad alta capacità e ad alte prestazioni con implementazione macro. Larghezza di banda portante totale fino a 1600 MHz e copertura estesa di 11 dB.

    Radio TDD ultraleggere per la banda media

    • Radio 4461HP (alta potenza) con il 50% in più di potenza in uscita e il 42% in meno di impronta di carbonio incorporata e Radio 8873 nelle varianti a potenza standard e ad alta potenza (HP).

    Funzionalità Software

    • Uplink Multi-User Massive MIMO FDD con un massimo di quattro livelli in uplink, basato su un ricevitore avanzato con reiezione completa delle interferenze (IRC) per aggiungere capacità e velocità.
    • Uplink-aware Advanced Multi-Layer Coordination – identifica il miglior set di celle per ogni utente, tenendo conto della capacità UE, della configurazione della rete, dei requisiti di servizio e del carico delle celle in downlink e uplink.
    • Automated Energy Saver – il punto di equilibrio tra la massimizzazione delle prestazioni e l’efficienza energetica, eseguito autonomamente tramite criteri definiti dall’operatore per regolare le risorse radio e migliorare l’efficienza energetica, garantendo al contempo la migliore esperienza dell’utente.

    Per completare la nuova offerta, Ericsson presenta anche soluzioni di trasporto e di antenna di nuova generazione:

    • MINI-LINK 6355 – prestazioni migliorate in banda E con nodo di nuova generazione in banda E all-outdoor. La potenza di uscita 2x e le interfacce 25GE estendono la lunghezza di hop e la capacità nelle configurazioni multiportante. Aggiunta la funzione di risparmio energetico Radio Deep Sleep per la banda E.
    • Antenna 4206 – due a banda bassa, quattro a banda media; 2,1 m basati sulla nuova struttura dell’antenna. Ultima soluzione Ericsson Antenna System ad alte prestazioni con un’efficienza del raggio fino all’85% e un risparmio del 49% sull’impronta di carbonio incorporata e un peso inferiore del 24%, grazie all’utilizzo di un radome termoplastico al 100% e a una struttura più leggera e completamente riciclabile.

    Alcuni commenti degli operatori

    Luis Uribe, Corporate Network Manager di Entel, ha affermato: “Siamo molto soddisfatti della nuova generazione di radio ultraleggere Massive MIMO AIR 3255 di Ericsson. Questa radio Massive MIMO si adatta molto bene alle nostre policy di sostenibilità e alla nostra strategia di efficienza energetica e decarbonizzazione nel contesto del funzionamento della nostra rete“.

    Iskra Nikolova, Executive for Network and Infrastructure di Telstra, ha commentato: “Nella loro partnership di lunga data, Telstra ed Ericsson hanno migliorato via via le prestazioni di rete ottenendo velocità, capacità e copertura sempre più elevate, per offrire ai clienti un’ottima esperienza 5G. Lo spettro aggiuntivo in banda media recentemente acquisito, implementato con il Massive MIMO TDD a banda larga, fornisce una significativa capacità di downlink. Tuttavia, si basa su un forte uplink FDD per affrontare la crescita del traffico e migliorare l’esperienza dei consumatori quando si muove all’interno della cella. Le innovazioni apportate dal Massive MIMO FDD con AIR 3284 e Radio 4823 mettono in luce il meglio del nostro Massive MIMO TDD a banda media. Non vediamo l’ora di vedere le nuove radio nella nostra rete, mentre continuiamo a migliorare l’esperienza di rete per i nostri clienti“.

    Ericsson Massive MIMO (mMIMO) Massive MIMO AIR 3225 MWC MWC 2024 Open RAN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar

    14/05/2025

    Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record

    14/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Al Super Bowl LIX, Sony migliora l’esperienza dei tifosi

    07/02/2025

    Wi-Fi 7: una vera rivoluzione per le reti industriali e OT

    05/12/2024

    Canon è ‘gold’ per EcoVadis

    12/03/2021

    Cresce (bene) la famiglia ColorStream di Canon

    13/05/2021

    Scuola più efficace con la giusta infrastruttura IoT

    11/09/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.