• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Funzioni intelligenti attraggono minacce cyber

    Funzioni intelligenti attraggono minacce cyber

    By Redazione Top Trade04/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da Maurizio Tondi, CTO Axitea, una riflessione sulla building automation e su come garantire sicurezza ai sistemi smart

    Oggi, tutto è smart. Sistemi e dispositivi che ci accompagnano da tempo acquistano nuove funzionalità grazie all’adozione di tecnologie avanzate. Macchine di ogni tipo possono comunicare tra loro grazie a una rete di sensori che si fa via via più pervasiva, e che trova applicazione nei più diversi settori industriali. Da tempo ormai si parla di smart automation, e delle sue applicazioni forse di maggiore impatto, smart home e smart building.

    Quest’ultima definizione in particolare va a indicare l’utilizzo delle più avanzate tecnologie di comunicazione e monitoraggio degli edifici. Anche in questo caso, le possibili applicazioni sono molte e differenti tra loro. Si parla di risparmio energetico e di un utilizzo più efficace delle risorse a disposizione, ma anche di ottimizzazione dei processi e di comfort per chi si trova a vivere o lavorare negli edifici intelligenti.

    Questa automazione sempre più spinta, con il passaggio continuo di informazioni da un sistema all’altro pone però alcuni importanti problemi di sicurezza. Come è successo con i sistemi industriali in genere, l’aggiunta di funzioni “intelligenti” apre di fatto verso l’esterno e verso sistemi non per forza pensati inizialmente per essere protetti da minacce cyber.

    Al cuore dello smart building vi sono sistemi di Building Automation System (BAS) che permettono di gestire remotamente funzioni quali riscaldamento, condizionamento e ventilazione (HVAC – Heating, Ventilation, Air Conditioning), come anche i sistemi di illuminazione, quelli di controllo e sicurezza. Si tratta di sistemi informatici a tutti gli effetti, che controllano impianti fisici che regolano i vari aspetti dell’edificio.

    Un eventuale attacco informatico a un sistema BAS avrebbe delle conseguenze sulla sicurezza degli edifici, che possono andare dall’impossibilità di accedere a determinate aree del palazzo al blocco di servizi essenziali (riscaldamento, condizionamento), fino alla possibilità di influire sugli impianti di depurazione dell’aria e dell’acqua, con effetti potenzialmente molto gravi, fino all’incolumità stessa delle persone.

    Un sistema di building automation deve essere protetto esattamente come un’infrastruttura critica aziendale, tenendo conto delle sue specificità. È fondamentale che gli operatori della sicurezza abbiano chiari i diversi processi che avvengono sulle reti e le interconnessioni che esistono tra i diversi network, e che possano monitorarli in tempo reale, pronti a reagire a ogni anomalia.

    Servono competenze specifiche sull’IoT, perché la gran parte delle comunicazioni avviene tra macchine. Un inventario esteso dei dispositivi connessi presenti sulla rete è fondamentale, come anche una whitelist dei processi e protocolli di comunicazione ammessi, e di valori e parametri ricorrenti. Ma un’efficace sicurezza IoT può essere garantita solo con una visibilità di insieme sull’intero edificio, grazie a una rete estesa di sensori ma anche a un hub centrale che si occupa di raccogliere e correlare le informazioni che arrivano da questi sensori, segnalando le anomalie riscontrate in modo che operatori qualificati possano fare gli approfondimenti del caso.

    Anche in ambito smart building, un monitoraggio efficace e tempestivo è alla base della sicurezza. Le competenze degli operatori poi faranno il resto, perché esistono già oggi minacce destinate specificamente ai sistemi BAS. L’evoluzione della tecnologia porta con sé una parallela evoluzione delle minacce da considerare, ed è solo l’aggiornamento continuo di competenze e tecnologie che consente di affrontare con fiducia questi innovativi paradigmi, senza incrementare parallelamente i livelli di rischio.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025

    CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Inesattezze Inventariali tallone d’Achille per i retailer europei

    15/11/2023

    Cloud: le esigenze dei clienti e il ruolo dei vendor

    29/01/2024

    RAEE: italiani virtuosi

    28/01/2022

    Perché il Fixed Wireless Access ha successo in Italia

    24/01/2019

    Sostenibilità nel Food Retail di scena a Euroshop

    28/02/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.