• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Guidare la moto in inverno: come prepararla al meglio

    Guidare la moto in inverno: come prepararla al meglio

    By Stefano Castelnuovo26/12/2019Updated:26/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per affrontare al meglio la stagione invernale in sella alla propria moto è opportuno seguire alcuni accorgimenti

    Moto-di-inverno-740x493

    Con l’arrivo dell’inverno il mondo dei bikers italiani si spacca letteralmente in due parti: c’è chi parcheggia la propria moto in garage tenendola ferma per diversi mesi e chi invece decide di affrontare le strade tutto l’anno. Una scelta questa che dipende da molti fattori, come la regione d’Italia in cui uni vive, la volontà di guidare al freddo su strade che rischiano di ghiacciarsi, oltre che per una serie di altri elementi personali.

    Indipendentemente però dalla scelta che si vuole condurre, ogni motociclista dovrebbe mettere mano al proprio veicolo. E’ sbagliatissimo pensare che la rimessa della moto sia esente da manutenzione ed accorgimenti: non basta infatti solo parcheggiare la moto e “dimenticarsela” sperando che l’inverno finisca il più presto possibile.

    Se si vuole invece guidare anche in inverno è consigliato seguire i seguenti suggerimenti.

    Preparazione Moto in inverno

    Al contrario di come avviene per gli autoveicoli per i quali scatta l’obbligo delle gomme da neve in inverno, la legge non prevede lo stesso trattamento anche per le moto. Nonostante ciò esistono per i mezzi a 2 ruote pneumatici invernali con mescole adatte a garantire una maggiore sicurezza su asfalti umidi, sporchi e nevosi. Se si decide di mantenere gomme “estive” è opportuno sgonfiarle di qualche decimo di bar per avere una maggiore aderenza. Tra tutti i tipi disponibili le gomme slick risultano essere le più pericolose da usare in inverno.

    Un importante check da dover effettuare è sicuramente quello di controllare il corretto funzionamento dell’impianto di illuminazione e di quello frenante: la luce è ridotta inverno e avere freni perfettamente funzionanti risulta spesso determinante.

    Nei mesi freddi è inoltre consigliato lavare la moto più spesso rispetto che in estate a causa della maggior presenza di detriti sull’asfalto e del sale che ha un elevato potere corrosivo. Allo stesso modo bisogna lubrificare al meglio le parti in movimento, soprattutto in caso di trasmissione finale a catena.

    Infine, essendoci temperature rigide, bisogna ricordarsi di scaldare qualche decina di secondi il motore prima di mettersi alla guida.

    Abbigliamento

    La scelta dell’abbigliamento può fare la differenza soprattutto d’inverno perché guidare con il freddo provoca un irrigidimento dei muscoli che potrebbe causare la perdita del controllo della moto. Sono consigliati capi impermeabili con parti rinfrangenti per una maggiore visibilità del motociclista. Sotto di questi si possono mettere anche una maglia e una calzamaglia termica, oltre che maglioni e pantaloni del caso. Esistono inoltre guanti termoriscaldati e altri indumenti elettrici che si riscaldano con le batteria della moto quando questi vengono collegati. Si possono inoltre montare direttamente sulla moto paramani e para-piedi che riducono la sensazione di freddo. I modelli di moto più nuovi sono addirittura dotati di manopole riscaldate.

    Per quanto riguarda infine il casco sono ideali le visiere anti-appannamento.

    Le mete in inverno

    La parola d’ordine in inverno per i motociclisti deve essere “prudenza”: sebbene alcune motociclette abbiano nativi sistemi abs e tc, bisogna evitare forti accelerazioni o frenate e manovre brusche a causa di un asfalto non sempre ottimale. Inoltre, piegare troppo o curvare sulla segnaletica presente sulla strada può avere conseguenze piuttosto gravi in quanto cresce il rischio di scivolamento.

    Prima di mettersi in viaggio è inoltre consigliato controllare sempre le condizioni meteo e viaggiare nelle ore centrali della giornata.

    Per quanto riguarda le mete, ad eccezione di chi ha la possibilità di prenotare viaggi in zone esotiche in sella alla propria moto, bisogna ricordarsi che in Italia esistono alcune restrizioni da tenere in considerazione: a partire da novembre fino a marzo/aprile i passi montani (soprattutto quelli alpini) sono infatti chiusi. Appaiono pertanto da prediligere giri in zone collinari o in pianura, meglio quando ancora quando non nevica.

    Avendo meno occasioni di guidare nel periodo invernale si può cogliere l’occasione per effettuare alcune modifiche sul proprio mezzo acquistando ad esempio tutti i pezzi per le modo su Auto-doc.it.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    I NAS rackmount ASUSTOR offrono ora una capacità di archiviazione fino a 288 TB

    13/05/2021

    Eaton pensa alla continuity di ambienti IT distribuiti ed edge computing

    10/03/2020

    Software di Reverse Engineering: scopriamo cosa sono

    25/02/2022

    ICOS sì rifà il look con un nuovo sito web

    07/07/2021

    Melchioni Ready: prodotti Errecom per la manutenzione impianti A/C

    14/06/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.