• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»I monitor AOC e Philips superano la crescita di mercato in Europa

    I monitor AOC e Philips superano la crescita di mercato in Europa

    By Laura Del Rosario23/06/20207 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ultimo trimestre, i monitor AOC e Philips hanno registrato nuovamente un maggiore incremento in termini di vendite rispetto al mercato

    crescita_monitor

    AOC nel primo trimestre del 2020 ha raggiunto la leadership del mercato mondiale nei monitor gaming. Il marchio ha raggiunto la quota di mercato più alta a livello globale, il 19,5%, superando i suoi concorrenti per il secondo trimestre consecutivo (IDC Gaming Tracker Q1 2020).

    Inoltre, secondo i dati più recenti dell’analista di mercato Context, il mercato dei monitor in Europa è entrato nel suo quinto anno di crescita consecutiva a partire dal primo trimestre del 2016. Nel primo trimestre 2020, il mercato dei monitor è cresciuto del 5%, rispetto al primo trimestre del 2019. Gli specialisti di display AOC e MMD (partner licenziatario dei monitor a marchio Philips), entrambi di proprietà di TPV – uno dei maggiori produttori di monitor e TV LCD al mondo – sono cresciuti più del doppio della crescita del mercato, aumentando il volume delle vendite del 12,3%. In un mercato in continua espansione e altamente competitivo, la quota di mercato combinata di entrambi i marchi fa guadagnare loro la terza posizione sul mercato dal primo trimestre del 2018, con una quota di mercato totale del 14,9%.

    Grazie ai pluripremiati monitor gaming di grande successo delle serie G1 e G2 e agli ultimi modelli AGON 3 della serie gaming premium AGON, lo specialista dei display AOC ha raggiunto la prima posizione nel mercato dei monitor con alto refresh rate (100 Hz e oltre) con una quota di mercato del 28,3%, aumentando il volume delle vendite di un impressionante 40% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso.

    Anche i monitor di grandi dimensioni (dimensioni del display da 27” e oltre) hanno costituito un’area di crescita significativa per il mercato dei monitor nel primo trimestre 2020. Nel primo trimestre 2020, questo segmento è cresciuto del 22,1% rispetto al primo trimestre 2019. AOC e MMD insieme hanno più che raddoppiato questo dato, aumentando il volume del 47,4% nello stesso periodo e registrando i dati di vendita più significativi in questo segmento nel primo trimestre 2020. I monitor Philips (MMD) hanno aumentato il loro volume del 21,5% e AOC addirittura del 89,1% nello stesso periodo, diventando il marchio in più rapida crescita in questo segmento. I due brand assieme hanno raggiunto la prima posizione nel segmento dei monitor di grandi dimensioni (27” e oltre) aumentando la loro quota di mercato totale del 2,8% su base annua, coprendo il 16,2% di questo mercato in rapida crescita.

    Il mercato globale dei monitor continua a crescere grazie a numerosi progressi. Il volume di display ad alta risoluzione (QHD e UHD) in tutto il mondo è cresciuto del 40% dal 1° trimestre 2019 al 1° trimestre 2020, evidenziando il graduale abbandono dei comuni display Full HD. Inoltre, i display UltraWide (e SuperWide) (formati da 21:9, 32:9 e 32:10) – come l’AOC CU34G2X o i Philips 439P9H da 43” e 499P9H da 49” – stanno diventando sempre più comuni grazie alla maggiore immersione e al conseguente aumento in termini di produttività che garantiscono.

    La crescita di tali monitor in tutto il mondo è stata del 100% anno su anno. Anche i display curvi stanno guadagnando terreno: questo mercato è aumentato del 63% su base annua.

    Anche la domanda di monitor di grandi dimensioni è aumentata, specialmente negli ambienti aziendali in cui la produttività è un dato estremamente rilevante. I display da 27” sono diventati il nuovo standard. I display più grandi solitamente sono dotati anche di nuove tecnologie per una maggiore flessibilità e soluzioni innovative, contribuendo così a una maggiore produttività e facilità d’uso, come i monitor dotati di docking USB-C full-fledged con porte Gigabit Ethernet, MultiView (funzionalità Picture-In-Picture) e interruttori KVM interruttori.

    Nel settore gaming, la domanda di un refresh rate elevato continua. Il volume di mercato dei monitor con 100 Hz e oltre è cresciuto del 60%, mentre con 144 Hz e oltre è cresciuto del 76% su base annua.

    La crescita di AOC in questo periodo (che vede un aumento del 13,9% del volume delle vendite, su base annua) è sicuramente connessa al suo ampio portafoglio di monitor per gli appassionati di gaming, i giocatori hardcore e professionisti di e-sport. Queste tipologie di monitor hanno specifiche ad alte prestazioni, tra cui frequenze di aggiornamento elevate, tempi di risposta bassi e pannelli curvi per giochi immersivi. La crescita di AOC si basa anche sui suoi display aziendali a prezzi competitivi e ben attrezzati per le PMI e il settore pubblico, come le serie B1 (Basic), E1 (Essential) e P1 (Professional). Le grandi dimensioni dello schermo nelle diverse serie per il gaming e il business (come la serie P1, ad esempio) hanno rappresentato un’area di crescita significativa per AOC (89,1% di crescita su base annua).

    La crescita dei monitor Philips è stata resa possibile anche grazie a prodotti sostenibili e “green” come il 271B7QGJEB, soluzioni innovative come monitor dotati di docking USB-C con connessione Ethernet, PowerSensor per ridurre il consumo energetico e webcam pop-up per una maggiore sicurezza e facilità d’uso con accesso istantaneo tramite Windows Hello.

    I monitor Philips hanno il portafoglio USB-C più ampio sul mercato (con una quota di mercato del 12,27% in questo segmento), che vanno dalle semplici connessioni USB-C alle opzioni di docking USB-C integrate complete, tra cui Ethernet e Power Delivery tramite USB-C. In questo segmento di monitor “USB-C”, i monitor Philips sono cresciuti del 14% su base annua e del 40% rispetto al trimestre precedente. Inoltre, i monitor di gioco per console della linea Momentum come il 326M6VJRMB da 32” e il monitor di punta 436M6VBPAB da 43” hanno contribuito alla crescita di MMD. Infine, i modelli SuperWide come i monitor 439P9H (32:10) e 499P9H (32:9), che sono dotati di tutte le funzionalità più desiderate dall’utente (display di grandi dimensioni, webcam pop-up, maggiore efficienza con PowerSensor, USB-C docking full-fledged), sono stati un fattore determinante nella crescita di MMD. In questo segmento di mercato da 43” + 49”, i monitor Philips si attestano in terza posizione.

    Inoltre, uno dei fattori che contribuiscono ad aumentare le vendite dei monitor Philips sono i display touch a 10 punti di contatto della serie B9T per il B2B, che sono resistenti alla polvere e all’acqua (IP65) con un supporto per uso esterno altamente regolabile, adatti per i settori dell’ospitalità e dell’istruzione e per diverse applicazioni nei punti vendita.

    In Italia, il volume di monitor venduti da AOC e MMD assieme nel primo trimestre 2020 li colloca in prima posizione sul mercato, mentre il volume delle vendite del solo brand MMD gli fa guadagnare il podio. La quota di mercato di entrambi i marchi insieme rappresenta il 27,4% con un aumento del 6,2% rispetto al trimestre precedente (4° trimestre 2019). Il contributo maggiore è stato quello di MMD, che ha aumentato la sua quota di mercato del 6% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo così una quota di mercato del 20,5%. Le soluzioni innovative e in anticipo sui tempi di MMD con monitor dotati di docking USB-C sono state un fattore determinante per il successo del brand, dal momento che i monitor Philips sono al terzo posto tra i monitor USB-C, con una quota di mercato dell’11,15% in questo segmento.

    Concentrandosi sul segmento dei monitor di grandi dimensioni (27” e oltre), i due marchi messi insieme raggiungono la prima posizione in termini di volume di vendita. In questo segmento, mentre il mercato è cresciuto del 6,75% dal 1° trimestre 2019 al 1° trimestre 2020, i volumi di vendita combinati dei due brand sono aumentati del 14,9%. Se valutati separatamente, MMD da solo è cresciuto del 13,6%, arrivando a guadagnare la prima posizione, mentre AOC del 20,8% nello stesso segmento. La quota di mercato di entrambi i marchi nel primo trimestre 2020 è del 25,2%, con un aumento significativo dell’8,9% rispetto al trimestre precedente. MMD da sola ha una quota di mercato del 20,1% in questo segmento, con un aumento del 7,8% rispetto al trimestre precedente.

     

    AOC MMD Monitor Philips
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita

    08/05/2025

    Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Black Friday: il retail sotto pressione

    21/11/2023

    Certideal e il doppio vantaggio del servizio di permuta

    22/07/2024

    Comparto fotografico d’eccellenza con vivo X90 Pro

    23/02/2023

    Mercato IT: TD SYNNEX condivide i trend del 2024

    14/10/2024

    Filtro RF Qualcomm ultraBAW per nuove soluzioni 5G e Wi-Fi

    21/10/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.