• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»I NAS rackmount ASUSTOR offrono ora una capacità di archiviazione fino a 288 TB

    I NAS rackmount ASUSTOR offrono ora una capacità di archiviazione fino a 288 TB

    By Redazione Top Trade13/05/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla possibilità di montare gli HDD da 18 TB, i NAS rackmount ASUSTOR offrono una capacità di archiviazione fino a 288 TB

    NAS Asustor Lockerstor 12R e 16R PRO

    Fiori all’occhiello dell’offerta ASUSTOR, i NAS rackmount Lockerstor 12R Pro e Lockerstor 16R Pro offrono il pieno supporto agli hard disk Segate ST18000NE000 IronWolf Pro da 18 TB e alle unità Western Digital Ultrastar DC HC550 sempre da 18 TB, che consentono di portare le rispettive capacità massime di archiviazione fino a 216 TB e 288 TB.

    Basati su processori Intel Xeon Quad-Core di 9a generazione e dotati di 8 GB di memoria UDIMM ECC DDR4-2666, espandibili fino a 128 GB, i NAS rackmount Lockerstor 12R Pro e Lockerstor 16R Pro, che sono in grado di ospitare rispettivamente fino a 12 e fino a 16 HDD, garantiscono tutta la potenza e la stabilità necessarie per supportare al meglio app di virtualizzazione e Docker.

    Dotati di alimentatori ridondanti da 550 watt, quattro porte Gigabit Ethernet, che combinate offrono velocità di lettura e scrittura fino a 451 MB/s, e tre slot PCIe per consentire di montare schede di rete 10/25/40/50GbE e schede SAS, questi NAS in formato rackmount cono anche ideali come soluzioni di backup a 360°.

    Principali caratteristiche tecniche dei NAS

    CPU: Intel Xeon Quad-Core di nona generazione
    8 GB di RAM UDIMM DDR4-2666 ECC
    Dodici o sedici alloggiamenti per hard disk da 2½ “o 3½”
    Due slot NVMe M.2
    Quattro porte Gigabit Ethernet aggregabili (fino a 451 MB/s in lettura e scrittura)
    Quattro porte USB 3.2 Gen2 (Tipo A), due USB 3.2 Gen 2 (Tipo C)
    Tre slot Gen3 (8GB/s) PCIe
    Due alimentatori Platinum da 550 W 80 PLUS
    Capacità massima Lockerstor 12R Pro 216 TB
    Capacità massima Lockerstor 16R Pro 288 TB
    Supporto Hot Swap
    Supporto RAID 0/1/5/6/10, Single, JBOD
    Supporto unità da 2½ “e 3½” fino a 18 TB
    Supporto alla migrazione del sistema senza interruzioni
    Supporto unità Btrfs MyArchive

    Asustor
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Yoga Slim 7x di Lenovo arriva in Italia con tutta la potenza dell’AI

    18/06/2024

    Eliwell: online il nuovo portale Digital Academy

    18/11/2020

    Come funziona il processo di archiviazione dei dati per chi gioca online?

    10/07/2024

    Perché l’LTE è l’alternativa ideale anche alla linea ADSL

    01/07/2020

    Schneider Electric presenta l’Industrial UPS Easy UPS 24V DC DIN Rail

    15/06/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.