• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Le cartucce toner rigenerate SAPI ottengono la certificazione Remade in Italy

    Le cartucce toner rigenerate SAPI ottengono la certificazione Remade in Italy

    By Redazione Top Trade25/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La certificazione Remade in Italy attesta la conformità delle cartucce toner SAPI rigenerate ai Criteri Minimi Ambientali (CAM) richiesti dalla normativa vigente in materia di Acquisti Pubblici Verdi (Green Public Procurement – GPP)

    SAPI

    SAPI, gruppo industriale italiano specializzato nella rigenerazione di cartucce toner esauste, ricondizionamento di stampanti e fotocopiatrici e consulenza tecnica, ha ottenuto da Remade, ente di certificazione accreditato a norma del Regolamento CE 765/2008, la certificazione Remade in Italy attestante la conformità delle proprie cartucce toner rigenerate ai Criteri Minimi Ambientali (CAM) richiesti dalla normativa vigente in materia di Acquisti Pubblici Verdi (Green Public Procurement – GPP).

    I vantaggi: qualificare i prodotti, snellire la burocrazia

    Com’è noto, da alcuni anni l’Italia si è allineata alle direttive comunitarie introducendo lo strumento del Green Public Procurement sulle forniture alla Pubblica Amministrazione quale stimolo alla transizione dell’economia verso l’innovazione dei processi e dei prodotti in una logica di sostenibilità e circolarità dei processi produttivi. Dal 2016, inoltre, il Codice degli Appalti ha reso obbligatoria l’inclusione dei Criteri Ambientali Minimi in tutte le procedure di gara della Pubblica Amministrazione.

    L’esito positivo dell’iter di certificazione Remade, pertanto, non è solo motivo di orgoglio e prestigio per SAPI, ma ha anche risvolti tutt’altro che trascurabili all’atto pratico. La presenza della certificazione Remade in Italy, infatti, funge da presunzione di conformità delle cartucce toner rigenerate prodotte da SAPI ai Criteri Ambientali Minimi per il contenuto di riciclato fissati dai disciplinari dei bandi di gara della P.A.

    Rispetto al regime autocertificatorio ex 14021, la certificazione snellisce tempi e oneri burocratici perché da una parte SAPI non è più tenuta ad allegare all’offerta la documentazione tecnica dei prodotti asseverata da un ente terzo e comprovante l’ottemperanza ai CAM, dall’altra la stazione appaltante è sollevata dal compito di valutare l’appropriatezza e la validità della documentazione prodotta (art. 82 Cod. Appalti).

    SAPI inoltre era già in possesso della certificazione SWAN Label per il rispetto di elevati standard ambientali e qualitativi del singolo prodotto e della certificazione EPD attestante la sostenibilità ambientale di un prodotto considerando l’impatto ambientale di tutte le fasi.

    Una tappa in un percorso di costante miglioramento

    L’obiettivo della certificazione Remade in Italy è stato ottenuto da SAPI attraverso l’implementazione di un sistema finalizzato alla valorizzazione della propria produzione di cartucce rigenerate.

    Poiché le cartucce rigenerate derivano dal recupero di prodotti originali fabbricati in una gran varietà di modelli diversi, SAPI ha ritenuto ideale raggruppare la sua produzione usando lo stesso criterio utilizzato per la suddivisione dei prodotti originali. Tale raggruppamento è stato realizzato basandosi sulle tipologie di componenti che devono essere sostituite come nuove per garantire la piena efficienza e affidabilità della cartuccia rigenerata. SAPI, inoltre, sta implementando un nuovo sistema interno di tracciabilità e magazzino basato su tecnologia RFID che permette di conoscere esattamente come e quando è stata effettuata una lavorazione e tenere memoria di eventuali annotazioni, rendendo possibile anche la tracciabilità della filiera produttiva.

    “Il conseguimento della certificazione Remade in Italy rientrava tra gli obiettivi che ci eravamo prefissati nel 2020, per cui siamo più che soddisfatti di aver raggiunto questo risultato che qualifica ulteriormente i nostri prodotti, pur nella consapevolezza che si tratta non di un traguardo ma di una tappa in un percorso di costante miglioramento” – ha dichiarato Franco Ferreri, Amministratore Delegato di SAPI. “Ad esempio, è nostra intenzione estendere il nuovo sistema di tracciabilità a tutta la filiera produttiva, partendo dai vuoti. Se anche questi ultimi fossero dotati di un sistema RIFD, infatti, si potrebbe risalire con certezza alla loro provenienza e l’utente finale avrebbe la garanzia di aver acquistato un prodotto rigenerato, in linea con gli obiettivi di Remade.”

    Remade in Italy SAPI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025

    CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Aerospazio Tecnologie ottimizza i processi d’acquisto con RS Italia

    22/07/2024

    Pricer a EuroCis 2022

    31/05/2022

    PNY festeggia i suoi primi 40 anni al COMPUTEX 2025

    28/04/2025

    Axis Communications premia Sicuritalia come Best Partner nella categoria System Integrator

    17/02/2021

    Adobe svela le nuove funzionalità di Creative Cloud

    17/06/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.