• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Order to cash: al via il progetto di GS1 Italy per digitalizzare la bolla di accompagnamento

    Order to cash: al via il progetto di GS1 Italy per digitalizzare la bolla di accompagnamento

    By Redazione Top Trade23/06/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dematerializzare la bolla cartacea consentirebbe di accelerare le pratiche di consegna, la comunicazione di eventuali riserve e le procedure di pagamento. GS1 Italy avvia lo studio di soluzioni interoperabili tra di loro e fruibili da tutti gli attori della supply chain

    GS1_bolla di accompagnamento

    Se seguire lo stato della consegna di un pacco ordinato online è semplice e immediato per il consumatore, altrettanto non si può dire per gli ordini fatti dalle imprese. Negli scambi commerciali tra aziende, infatti, anche dove la gestione dell’ordine e della fatturazione segue un flusso elettronico, la bolla di accompagnamento cartacea resta lo strumento che segue la merce fino a consegna avvenuta, per poi ritornare a chi l’ha emessa (il produttore) risalendo tutta la catena di fornitura e dare, infine, origine alla fatturazione.

    Interrompendo, di fatto, il percorso di efficienza perseguito dalle imprese.

    Non stupisce quindi che completare la digitalizzazione della filiera sia una priorità per le aziende che, soprattutto nel largo consumo e ancora di più dopo le difficoltà registrate durante le settimane di emergenza, chiedono informazioni tempestive sullo stato dei trasporti, sui tempi e sugli esiti delle consegne.

    Per questo GS1 Italy ha deciso di avviare, in ambito ECR, il progetto di digitalizzazione del processo “order to cash”, che si prefigge di dematerializzare il documento di trasporto tramite soluzioni interoperabili per tutti gli attori della filiera.

    «L’obiettivo primario è di digitalizzare la “proof of delivery” (Pod) – spiega Giuseppe Luscia, project manager GS1 Italy – per utilizzare i dati della bolla di consegna cartacea e inserirli in un flusso elettronico che consenta di raccogliere le informazioni relative alla consegna (tipicamente il luogo, la data e l’ora in cui avviene, stato della merce in consegna e corrispondenza con l’ordine), che abbia valore legale attraverso qualche forma di “firma digitale” e che guardi anche a soluzioni che supportino il processo di pagamento».

    Ma perché la soluzione sia fruibile da tutti, è necessario che i diversi attori della supply chain adottino un “linguaggio” comune. Il processo deve essere condiviso tra imprese distributive, produttive, logistiche e partner tecnologici con soluzioni interoperabili tra loro e app accessibili dai diversi attori.

    Il sistema GS1 prevede già una soluzione di identificazione standard del documento di trasporto (DDT).

    Proprio sul tema dell’interoperabilità, una delle linee ispiratrici del progetto è quella di valorizzare tutti i flussi standard già esistenti nel ciclo dell’ordine, in particolare una integrazione stretta con l’EDI a standard GS1, che già prevede il documento “avviso di spedizione (DESADV)”, utilizzato dai diversi attori della filiera, che contiene tutte le informazioni necessarie a descrivere in modo esaustivo la consegna.

    Proprio l’ultima edizione del Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo di GS1 Italy ha evidenziato come per gli operatori logistici il DESADV sia uno dei documenti più diffusamente utilizzati.

    Dall’analisi preliminare condotta da un gruppo di lavoro ristretto, coordinato da GS1 Italy e a cui partecipano i rappresentanti di tutti gli attori della filiera, è emerso che dematerializzare il documento di trasporto accelererebbe e renderebbe più efficienti sia il processo di consegna delle merci e sia quello amministrativo. Diventerebbe inoltre immediata la comunicazione al produttore di eventuali riserve che oggi vengono annotate sulla bolla e che quindi costringono ad attendere il ritorno della bolla stessa al punto di origine, percorrendo a ritroso la catena del trasporto. Anche i pagamenti per le consegne a piccoli store, bar o ristoranti, in molti casi avvengono ancora in contanti.

    Il progetto prevede ora l’avvio di una fase di sperimentazione. «A GS1 Italy è stato chiesto di modellizzare il processo – conclude Luscia – e di descrivere come devono essere fatte le applicazioni per rispondere pienamente ai requisiti e per essere interoperabili. Più ampia è la platea di imprese coinvolte, compresi i produttori di soluzioni, più rapidamente si potrà partire con il progetto pilota e quindi con la sua implementazione. Sono molte le imprese che intendono arrivare in tempi brevi all’eliminazione della carta e adottare processi più efficienti».

    digitalizzazione bolla di accompagnamento GS1 Italy Order to cash
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Epson è nella Top 100 Global Innovators di Clarivate

    12/04/2022

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    Ricoh Italia premia la creatività degli studenti

    26/11/2019

    Logitech Scribe porta la collaborazione digitale nel futuro

    19/05/2021

    TP-Link partecipa a Mobile Meeting & Exhibition 2021

    07/09/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.