• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Panasonic: tecnologia 3D e AI per risolvere il problema delle buche stradali

    Panasonic: tecnologia 3D e AI per risolvere il problema delle buche stradali

    By Redazione Top Trade30/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Isabelle Miller, Head of Business Development and Partnership Solutions di GPC, spiega come risolvere il problema delle buche stradali con i dispositivi mobili Panasonic Toughbook

    Panasonic TOUGHBOOK M1_tecnologia buche

    Ogni automobilista conosce questa sensazione: incontrare sulla propria strada una buca, non riuscire a evitarla, e sentire quel rumore inconfondibile quando la ruota ci finisce dentro. Per tutto il resto del tragitto si resta concentrati sull’eventuale danno, ascoltando ogni rumore insolito e cercando di verificare il corretto funzionamento dello sterzo.

    Un problema universale quello delle buche, che affligge i conducenti sin dall’invenzione dell’automobile. L’American Automobile Association ha stimato che in 5 anni negli Stati Uniti fino a 16 milioni di automobilisti hanno subito danni ai loro veicoli a causa delle buche, per un costo totale di 3 miliardi di dollari all’anno. In India, ogni anno 3.000 persone perdono la vita a causa di incidenti provocati dalle buche stradali, mentre nel Regno Unito è stato stimato che riparare tutte le strade dissestate costerebbe 12 miliardi di sterline.

    Molti Paesi hanno cercato di trovare una soluzione conveniente a questa problematica; persino i detenuti sono stati chiamati a lavorare sulle strade storiche di Roma per ripararle, ma ora una nuova soluzione tecnologica sembra possa alleviare il problema.

    L’innovativa software company GPC Systems utilizza tecnologia 3D e Intelligenza Artificiale per risolvere più velocemente la questione delle buche stradali. Fino a questo momento indentificare e riparare le buche è stato un processo reattivo, costoso e difficile da gestire. Il 3D Pothole Dimensioning Software di GPC usa invece la tecnologia per fornire tempestivamente un’immagine precisa della rete stradale e identificare così le strade che potrebbero deteriorarsi. Ciò consente riparazioni più rapide ed efficienti, riducendo anche le lamentele e permettendo ai comuni di gestire le strade in maniera proattiva.

    Gli ispettori incaricati possono scattare foto delle buche tramite dispositivi mobili, come i tablet Panasonic TOUGHBOOK M1, dotati di tecnologia Intel RealSense integrata: il software di misurazione analizza all’istante la larghezza e la profondità del foro, calcolando il volume e il tipo di materiali necessari per ripararlo.

    Il TOUGHBOOK M1, tablet fully rugged da 7’’ di Panasonic, dispone infatti di fotocamera 3D Intel RealSense integrata, che può essere utilizzata su una distanza che varia da 16cm a 10m, in base alle condizioni di risoluzione e ambientali. È adatta a un utilizzo outdoor e offre una risoluzione di 1280×720. Inoltre, il display del TOUGHBOOK M1 è visibile in presenza di luce solare e può essere utilizzato in modalità touchscreen, con una penna o con i guanti, mentre la batteria garantisce 9 ore di autonomia con la possibilità di arrivare a 20 grazie all’ausilio della batteria estesa opzionale.

    La soluzione offerta dalla tecnologia 3D sembra poter avere un successo internazionale: se pensiamo ad esempio che nel Regno Unito è stato speso finora circa 1 miliardo di sterline per la riparazione delle buche (e che secondo il RAC, fornitore di servizi stradali e supporto automobilistico, la maggior parte delle riparazioni sono semplici toppe poco resistenti nel tempo), si direbbe che sia destinata a essere scelta da molti Paesi e città che stanno cercando una risoluzione al problema delle buche.

    Negli USA, la modellazione 3D verrà implementata, tramite un contratto di distribuzione, sulla famosa Las Vegas Motor Speedway, un circuito NASCAR dove i piloti élite raggiungono velocità di quasi 200 miglia orarie su una pista ovale.

    Nel Regno Unito, invece, il Durham and Blaenau Gwent Council, supportato dal GovTech Catalyst (fondo gestito dal Government Digital Service, che consente ai fornitori di risolvere alcuni dei problemi del settore pubblico utilizzando una tecnologia emergente), ha scelto GPC per sviluppare la loro innovativa tecnologia 3D con lo scopo di rilevare i difetti stradali.

    Nel mese di aprile il Dipartimento per i trasporti inglese ha annunciato un finanziamento di 201 milioni di sterline per la rete stradale, di cui 50 destinati ai comuni per il recupero delle buche, e 23 per la sperimentazione di nuove tecnologie sempre dedicate alla riparazione delle buche stradali.

    Di Isabelle Miller, Head of Business Development and Partnership Solutions di GPC

    Panasonic TOUGHBOOK M1 tecnologia buche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025

    CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Managed EDR supporta gli MSP partner di N-able

    01/03/2023

    MOTOTRBO R5: la nuova radio portatile di Motorola Solutions

    11/12/2024

    IRIScan Desk Pro vince il Red Dot Product Design 2020 Award

    06/05/2020

    Tech Data: accordo paneuropeo con Resideo per le soluzioni Honeywell Home

    11/03/2019

    TECHLIT SCM si presenta online

    06/10/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.