• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»6 tendenze che caratterizzeranno la collaboration nel prossimo decennio

    6 tendenze che caratterizzeranno la collaboration nel prossimo decennio

    By Redazione Top Trade21/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le annuncia Armando Trivellato, Area VP Poly, definendo la prossima decade di innovazione della Unified Communication

    All’inizio di un nuovo decennio è tempo di guardare al passato per apprezzare davvero tutti i progressi raggiunti sin ora anche nel settore della videoconferenza.

    Negli anni 90 gli strumenti per le videoconferenze erano ritenuti complessi e inaffidabili. Invece in quest’ultimo decennio vi è stato un cambio di tendenza. L’avvento del wireless e la diffusione dei dispositivi smart, hanno portato a un cambio di vedute. Partendo da queste considerazioni concentriamoci sul futuro e diamo un’occhiata a sei tendenze che vedo prendere forma, per definire il prossimo decennio di innovazione nell’ambito della collaborazione.

    1. DEVICE USER-FRIENDLY

    La Unified Communication (UC) nel 2020 e oltre, si affermerà sempre di più. I sistemi di videoconferenza non richiedono più decine di migliaia di euro di investimenti, né costose programmazioni per complessi touch-panel e neppure un professionista IT per gestirli.

    Lo standard per i sistemi di collaborazione futuri sarà la facilità d’uso. I produttori hanno iniziato a rispondere a questa domanda con sistemi abbastanza intelligenti da sapere cosa fare senza che gli vengano dati ulteriori input. Inoltre, AI e ML continueranno ad arricchire e migliorare le soluzioni stesse.

    1. MIGLIORAMENTI NELL’AI E NEL ML PORTERANNO A NUOVI STANDARD PER IL SOUND E IL VOICE

    In concomitanza con i miglioramenti di AI e ML, le funzionalità automatiche per il tracciamento degli speaker e la soppressione dei rumori si affineranno notevolmente. Ad esempio, le soluzioni Poly che finalizzeremo nel corso dell’anno saranno dotate del sistema NoiseBlock AI, che filtrerà i rumori di sottofondo lasciando i microfoni ancora aperti per proseguire la conversazione. Ciò permetterà, ad esempio, di continuare a scrivere al pc senza che l’ascoltatore possa percepire alcun rumore.

    1. SISTEMI CHE SI SINCRONIZZANO CON LA VITA QUOTIDIANA

    Con il passare del tempo, possiamo aspettarci che i sistemi che utilizziamo quotidianamente non dovranno più essere pre-programmati. I sistemi saranno infatti in grado di riconoscere l’utente, sapranno cosa c’è nel suo calendario e chiederanno semplicemente se si vuole iniziare la riunione. La tecnologia è già riuscita a supere le difficoltà tecniche che potevano esserci, restano tuttavia da affrontare alcune sfide sociali come l’abilitazione del riconoscimento facciale o vocale sui sistemi aziendali, piuttosto che i problemi legati alla privacy.

    1. I SISTEMI SARANNO PIATTAFORMA DI COLLABORAZIONE AGNOSTICA

    Nel decennio corrente le imprese saranno finalmente in grado di sostituire soluzioni di collaborazione superate, senza affrontare costi elevati che erano richiesti in passato. I sistemi odierni e futuri- come quelli di Poly – sono indipendenti dalle singole piattaforme. Potranno essere utilizzati come dispositivi nativi su una piattaforma A, ma successivamente anche su una piattaforma B.

    1. OTTIENERE DI PIÙ SPENDENDO MENO

    È importante sottolineare che tutti questi miglioramenti alle soluzioni le rendono meno costose! Un tempo occorreva essere un esperto per installare un sistema di collaborazione fai-da-te a un prezzo ragionevole.

    Oggi esistono soluzioni come il nuovo Poly Studio X30 per cui è sufficiente collegare tre fili (alimentazione, rete, HDMI) avviarlo (con Zoom e MS Teams nativi, per ora) in meno di due minuti.

    1. DEVICE WIRELESS STUDIATI PER IL MOVIMENTO

    Siamo anche al culmine delle velocità wireless 5G che consentirà connessioni migliori e più veloci a tutti i nostri dispositivi. Saremo davvero in grado di fare qualsiasi cosa ovunque. Nelle nostre sale di videoconferenza questo significherà esperienze più immersive, con qualità video migliorato e possibilità di collaborazione senza limiti. Durante i nostri viaggi, ad esempio, avremo connessioni più veloci, di qualità e più affidabili.

    Man mano che si andrà avanti le persone inizieranno ad aspettarsi queste nuove funzionalità e la continua facilità d’uso, sempre più aziende vedranno i vantaggi che un vendor device per la Unified Communication potrà offrire loro. Sarà ancora più importante durante i continui spostamenti, che tutti i dispositivi lavorino insieme e forniscano agevolazioni e metriche utili.

    Le aziende stanno per andare oltre il semplice valutare se i sistemi e le piattaforme di collaborazione funzionano e quanto vengono utilizzati. Ora devono capire se stanno producendo valore misurabile. L’unico modo per saperlo è misurare tutte le esperienze di collaborazione. Il collaboration partner deve fornire strumenti da un’unica fonte che copre casa, macchina, ufficio, aeroporto o mentre si è in viaggio.

    Mentre queste sono solo previsioni, la certezza è che questi che ci si parano davanti saranno un decennio di grandi cambiamenti per il settore della collaborazione.

    collaboration Poly Trend UC unified communication
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Device del futuro: le due macro-tendenze secondo reichelt elektronik

    04/02/2022

    Ricoh inclusa nel Magic Quadrant di Gartner per i Managed Workplace Services

    12/02/2019

    Cortona On The Move: Canon anima il festival

    23/05/2019

    Ingram Micro distribuisce le soluzioni di sicurezza di Barracuda

    23/09/2024

    ASUSTOR Backup Plan semplifica la gestione dei backup

    24/08/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.