• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Aree marine protette con l’infrastruttura wireless di Cambium Networks

    Aree marine protette con l’infrastruttura wireless di Cambium Networks

    By Redazione Top Trade11/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gruppo Simtel si è aggiudicato il progetto di monitoraggio e videosorveglianza delle isole dell’Arcipelago Toscano

    Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è uno dei Parchi Nazionali italiani con la più forte integrazione tra terra (22%) e mare (78%) e il maggior numero di isole, significativamente distanti e diverse tra loro, ricche di specie endemiche da salvaguardare.

    Nel 2014 l’Ente Pubblico che gestisce il Parco ha indetto una gara per il monitoraggio e la videosorveglianza di tutte le aree marine protette all’interno delle isole dell’Arcipelago Toscano: da Gorgona a Capraia, dall’Elba a Pianosa, fino a Montecristo, Giglio e Giannutri. Oltre che per la videosorveglianza la rete doveva anche garantire copertura Wi-Fi all’interno di alcune isole.

    Un progetto particolarmente complesso, caratterizzato anche da notevoli difficoltà logistiche, data la necessità di raggiungere i vari siti via mare e successivamente a piedi, scalando zone rocciose e con condizioni meteo spesso proibitive. Inoltre, la gran parte delle postazioni sono state alimentate con energie alternative (fotovoltaico ed eolico) aumentando conseguentemente la complessità del sistema e la necessità di renderlo il più affidabile possibile.

    La gara è stata vinta dal Gruppo Simtel, contractor toscano che opera nel mondo delle TLC, con il massimo del punteggio tecnico per la scelta della soluzione di interconnessione tra le isole e la distribuzione del segnale. Simtel ha utilizzato prodotti Cambium Networks e ancora oggi prosegue, ove necessario, ad ampliare e migliorare l’infrastruttura con nuovi prodotti, capaci di garantire, oltre a performance elevate, un grado di protezione ad acqua e polvere di livello IP 67.

    La rete è composta in sintesi da una dorsale ad alta capacità in configurazione 2+0 in Space Diversity alla frequenza di 7GHz in banda licenziata, da una serie di collegamenti in banda libera a 5GHz e una serie di access point a 2.4GHz. Per la nuova dorsale di back up sono stati utilizzati nello specifico i Cambium Networks PTP 670, dotati antenne da 60 e 90 cm con copertura di tratte sul mare fino a 54 km, mantenendo comunque ottime performance in termini di stabilità e affidabilità.

    Dove il GSM non arriva

    La rete Cambium Networks, oltre al trasporto dei flussi video delle 90 telecamere termiche e di contesto (PTZ), supporta una rete VoIP che collega le varie sedi nelle isole con un solo centralino telefonico. Inoltre opera una rete Wi-Fi per la registrazione di utenti speciali come le guide del parco e le forze dell’ordine nei casi di emergenza dove la copertura GSM non è disponibile.

    Per l’installazione della componentistica hardware è stata utilizzata una procedura di assemblaggio e collaudo preventivo in azienda al fine di verificare le prestazioni alle varie temperature, simulando le condizioni di utilizzo più critiche. Data le particolare situazione ambientale tutti i tecnici di Simtel impegnati nell’installazione sono stati opportunamente formati per operare attraverso elitrasporto, ove necessario dotati di Patente Nautica e hanno seguito un Corso da Rocciatori per guide alpine del CAI.

    La rete viene attualmente utilizzata dal personale dell’Ente Parco, Carabinieri Forestali, Guardia di Finanza (Reparto Operativo Aereo Navale di Livorno) e dal Gruppo Simtel per la manutenzione del sistema. Nel progetto sono stati utilizzati principalmente cluster di Cambium Networks ePMP 1000 e Force 110, integrati con ePMP Force 180/200/300 e che nei prossimi mesi saranno sostituiti con le nuove ePMP Force 300-19R ed ePMP 3000L.

    Di grande interesse tra gli ulteriori sviluppi futuri, l’installazione di nuovi collegamenti per il monitoraggio dei nidi del falco pescatore all’interno del Parco.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Giampiero Sammuri, Presidente dell’Ente Parco: «Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti grazie al progetto implementato da Simtel, che ci ha permesso di usufruire di servizi chiave per una gestione ottimale di una realtà complessa e articolata come quella del Parco dell’Arcipelago Toscana».

     

     

     

     

     

     

     

    Cambium Networks copertura Wi-Fi Gruppo Simtel infrastruttura wireless Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Che cos’è un fondo di investimento alternativo?

    07/05/2025

    FRITZ!Box 4690: il nuovo router di AVM che supporta il Wi-Fi 7

    24/04/2025

    Al MUSE più coinvolgimento e più servizi con Cambium Networks

    23/04/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Con Lenovo CO2 Offset Service compensate 26.000 tonnellate di emissioni

    05/01/2021

    Pepe Coin vs. Memeinator nel 2024: la rana verde ha i giorni contati?

    07/03/2024

    Antifurto BTicino: sicuri dentro e fuori casa

    24/01/2022

    Il Partner Program di Trend Micro si rinnova

    29/05/2024

    Big Event – Fiera mercato della fotografia: Canon pronta stupire i visitatori

    10/10/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.