• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Home banking: come usarlo in sicurezza

    Home banking: come usarlo in sicurezza

    By Redazione Top Trade24/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alcuni consigli per la gestione sicura del proprio home banking

    La tecnologia ci ha portato sempre più velocemente ad approfittare della sua praticità per le operazioni di ogni giorno. Poter pagare direttamente online è sicuramente uno dei vantaggi dello sviluppo delle nuove tecnologie.

    L’home banking è diventata ormai una pratica ricorrente e usuale per esperti della rete come per chi non ne ha alcuna conoscenza. Il motivo? È comodo e rapido.

    Nonostante i suoi vantaggi numerosi ed evidenti, questa soluzione comporta qualche dettaglio da non sottovalutare, legato in particolare al suo utilizzo.

    Capire come utilizzare l’home banking in sicurezza è necessario per evitare di commettere errori per niente piacevoli, che nella realtà virtuale possono essere all’ordine del giorno.

    In questo articolo vi spiegheremo come fare operazioni bancarie online in maniera sicura, in modo da non cadere nella ricorrenti trappole degli hacker. Se è vero infatti che l’home banking è una soluzione comodissima, è anche vero che le insidie, se non si sa usare la rete nel modo giusto, sono dietro l’angolo. Questo accade con ogni applicazione che usa i nostri dati e informazioni varie, e che in alcuni casi può mettere a rischio la nostra sicurezza, il nostro conto in banca e i nostri risparmi.

    Home banking: cosa c’è da sapere

    Prima di procedere con l’utilizzo dell’home banking è necessario conoscere qualche segreto per imparare a gestire le sue soluzioni.

    Il primo consiglio utile in questo contesto è quello di accedere al proprio conto online con una connessione privata (di casa o dell’ufficio) purché sia sicura al 100%, e mai con una rete wi-fi pubblica. Da questa potrebbero infatti accedere terze persone estranee, con l’obiettivo di sottrarre denaro o informazioni private.

    Protagonisti di queste brutte sorprese sono i malware, software dannosi ideati appositamente per creare problemi quando si utilizza l’home banking. Per evitare di cadere in queste truffe basta dotarsi di un software antimalware che sia di qualità. In rete è possibile affidarsi ad antivirus gratis che rispondono perfettamente alle nostre esigenze.

    Fare attenzione alle mail che arrivano dalla propria banca è fondamentale per la nostra sicurezza. Se la banca ha bisogno dei nostri dati personali non ci invierà certo una mail, ma ci chiamerà al telefono o chiederà un appuntamento di persona. Quindi, attenzione alle mail: mai comunicare dati personali, in nessun caso, per evitare di cadere nella trappola del phishing.

    Home banking: consigli

    Oltre a quello di connettersi a una rete sicura per entrare nel tuo servizio di home banking, ci sono altre regole da seguire per non cadere nelle truffe degli hacker. Se volete approfondire ulteriormente l’argomento, vi rimandiamo ai consigli per un home banking sicuro degli esperti di Panda Security.

    Ecco però altre due dritte indispensabili per usare l’home banking in sicurezza:

    • Creare password efficaci e mai banali: la vostra password deve essere difficile da indovinare e aggiornata regolarmente, in modo che non sia mai la stessa. In questo modo sarà difficile intuirla. Solitamente le password più forti sono quelle più difficili da memorizzare.
    • Proteggere i dispositivi che utilizziamo, non soltanto pc, ma anche tablet e smartphone: per farlo si dovrà installare un antivirus di qualità e utilizzare il sistema di riconoscimento biometrico del nostro smartphone, uno dei quali è il lettore di impronte digitali. Così sarà difficile che un hacker entri nel nostro sistema di home banking.

     

    home banking sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI

    14/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025

    CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Panasonic porta la sua tecnologia rugged a Enlit Europe 2024

    03/10/2024

    Retail verso un ritorno a un comportamento più normale dei consumatori

    12/06/2020

    IDC MarketScape: Canon leader nel mercato delle stampanti di produzione a getto d’inchiostro ad alta velocità

    26/02/2020

    Seminario CEI il 24 marzo a Bari

    17/02/2020

    Stampanti a rischio malware: non gli MFP Sharp e Bitdefender

    09/02/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.