• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Infrastruttura IT ibrida: gestire il local edge compunting secondo Schneider Electric

    Infrastruttura IT ibrida: gestire il local edge compunting secondo Schneider Electric

    By Stefano Castelnuovo15/04/2019Updated:17/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie agli UPS di ultima generazione e alla piattaforma Ecostruxure IT è possibile garantire la business continuity aziendale, monitorando il data center e l’edge computing

    Il mondo sarà sempre più digitale ed elettrico secondo Schneider Electric.

    L’introduzione di tecnologie di ultima generazione stanno trasformando il modo di lavorare e vivere delle persone. Smart working, Smart City, Internet of Things e Big Data Analytics consentono infatti di poter fare cose del tutto inimmaginabili solo qualche anno fa. E le aziende lo hanno capito. In numerosi settori si sta infatti osservando l’avvio di progetti di digital transformation con interessanti benefici.

    Per far fronte all’avvento della digitalizzazione si nota però una conseguente crescita del fabbisogno energetico delle imprese, soprattutto di tipo elettrico, con grandi prospettive per le fonti rinnovabili in futuro.

    “Stiamo assistendo ad una convergenza tra Information Technology (IT) e Operation Technology (OT), che se combinata in modo ottimale con il software analytics, l’automazione e l’energy management permette di ottimizzare il funzionamento delle organizzazioni stesse sia lato dei processi che da un punto di vista energetico” ha spiegato Carlos Loscalzo, vice presidente della divisione Secure Power si Schneider Electric.

    In questo contesto, si osserva inoltre un’evoluzione dell’infrastruttura IT verso un mondo sempre più ibrido: il data center centrale viene così affiancato da soluzioni di local edge computing. L’obiettivo delle imprese è infatti quello di poter gestire e conservare i dati non solo in un luogo centralizzato, ma dove questi vengono generati: a livello locale appunto. E i numeri del fenomeno parlano chiaro: solo nel 2018 erano quasi 3 miliardi i dispositivi Internet of Things connessi alla rete che permettevano di ottenere dati.

    La risposta targata Schneider Electric

    Per riuscire ad operare in un mondo così dinamico e complesso come quello attuale, Schneider Electric ha lanciato EcoStruxure IT, innovativa piattaforma pensata per il data center management as a service e pensata per i building, le fabbriche e le più svariate infrastrutture IT. L’idea è quella monitorare il data center e le soluzioni edge in modo da intervenire il più rapidamente possibile in caso di necessità così da ottenere una maggiore efficienza e garantire la business continuity. In particolare, la piattaforma permette di gestire live i dati e gli allarmi, anche tramite App. A questo si aggiunge la possibilità di avere un sistema di monitoraggio intelligente 24/7 e servizi remoti di assistenza. Non mancano infine insight sullo stato di salute degli asset grazie agli analytics.

    Oltre alla piattaforma, Schneider Electric offre UPS di nuova generazione che si caratterizzano per una maggiore efficienza energetica, un minore total cost of ownership del 30-50% rispetto alla generazione precedente ed utilizzabili in diversi ambienti.

    Non mancano infine specifiche soluzioni di Edge Computing per-configurate, pre-assemblate, e facilmente scalabili; adatte sia per ambienti IT che non. Queste soluzioni evidenziano si caratterizzano anche per una protezione fisica degli accessi, sistemi di videosorveglianza e di monitoraggio.

    Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    TTG 1° MARZO 2019: Praim semplifica la vita all’IT

    01/03/2019

    Work Truck Show: nel 2023 ritorna l’appuntamento con VIA

    09/03/2023

    ASUSTOR torna al Computex con tantissime novità

    23/04/2025

    Processori AMD Ryzen per i nuovi Satellite Pro C50

    19/01/2022

    AIT sceglie Eaton per l’automazione dei processi di fioccatura dei broccoli

    28/11/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.