• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Smartphone troppo fragili. Si passa ai dispositivi rugged!

    Smartphone troppo fragili. Si passa ai dispositivi rugged!

    By Redazione Top Trade25/02/2019Updated:25/02/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’86% delle aziende intervistate da Cat Phones ha dichiarato di avere dovuto riparare o sostituire i propri smartphone aziendali a causa dei danni subiti durante le attività lavorative

    Le aziende di tutta Europa stanno spendendo più che mai per i cellulari aziendali ma secondo la ricerca pubblicata oggi da Cat Phones l’aumento dei costi, la perdita di produttività causata dall’inadeguatezza dei telefoni per l’ambiente di lavoro in cui vengono utilizzati, le costose riparazioni e le sostituzioni hanno aperto la strada ai dispositivi rugged che sono sempre più resistenti.

    Un’indagine sugli acquirenti di telefoni cellulari in 497 aziende europee, mostra che il 69% ritiene che i telefoni si danneggino facilmente. Il 69% afferma anche di spendere di più per i telefoni aziendali rispetto al passato. Più della metà degli intervistati afferma che la riparazione e la sostituzione di dispositivi guasti è un problema crescente per la loro attività.

    Il 99% degli acquirenti di telefoni aziendali ha subito danni ai telefoni aziendali negli ultimi tre anni e l’86% afferma che il danno è stato così significativo da richiedere la riparazione o la sostituzione del dispositivo. Le cause comuni sono: rottura dello schermo (62%), rottura dell’hardware (47%), danni causati dall’acqua (44%) e guasti causati da polvere o sabbia penetrate nel dispositivo (21%).

    La produttività ne risente anche quando i dipendenti sono costretti a rinunciare al telefono cellulare durante il periodo di riparazione o sostituzione. Il 31% delle imprese ha registrato un impatto significativo sulla produttività causato da questa situazione e un ulteriore 40% ha registrato un impatto contenuto (71% nel complesso) causato dalla situazione di stallo dovuta alla sostituzione e riparazione dei telefoni. L’impatto aumenta in proporzione ai tempi di riparazione. Solo il 21% afferma che le riparazioni richiedono fino a un giorno lavorativo, mentre la maggioranza (63%) afferma che le riparazioni possono richiedere da due giorni a una settimana lavorativa. Un ulteriore 16% afferma inoltre che alcune riparazioni richiedono ancora più tempo.

    Le ricerche condotte dai principali analisti di comunicazioni mobili, CCS Insight, indicano che un consumatore europeo su tre ha subito danni allo schermo del proprio smartphone negli ultimi tre anni. Sostituire uno schermo rotto di uno smartphone di fascia alta senza assicurazione non è economico. Ad esempio, una riparazione di uno schermo singolo sui nuovi smartphone di punta può costare tra i 150 € e i 360 €, mentre per riparazioni importanti, come danni causati da liquidi o da acqua o la sostituzione di pulsanti rotti, si può arrivare fino a € 650.

    In un contesto aziendale, in cui vengono acquistati più dispositivi, questi costi aumentano rapidamente. Anche con le economie di scala associate ai contratti di servizio aziendale, gli acquirenti di telefoni aziendali hanno dichiarato di spendere in media 94 € per riparazione per tutti i tipi di danni, con costi di centinaia di Euro.

    Ben Wood, Head of Research di CCS Insight, ha commentato: “La fragilità degli smartphone moderni è diventata un problema reale. Non sorprende che le aziende stiano cercando dispositivi più robusti, dati i costi associati alla riparazione degli smartphone e l’impatto negativo sulla produttività quando un dispositivo si rompe.”

    Pertanto, la durabilità del dispositivo è diventata uno dei requisiti principali per i responsabili delle decisioni IT e gli acquirenti di telefoni all’interno delle aziende, al pari di connettività, sicurezza e gestibilità dei dispositivi.

    Passare a un dispositivo rugged appropriato è all’ordine del giorno per gli acquirenti di telefoni cellulari nelle aziende europee. Il 44% sta valutando la possibilità di sostituire il proprio portfolio aziendale con dispositivi robusti, mentre un buon 8% già ne dispone. I dispositivi rugged sono tra le aree di investimento per la mobilità aziendale in più rapida crescita, con il 21% dei responsabili delle decisioni IT che afferma di voler rivalurare le spese in questo settore per i prossimi 12 mesi.

    CAT Phones rugged device smartphone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Stampa e scansione cloud: come ottimizzarle

    09/07/2024

    I prodotti Praim sono Citrix Ready

    22/02/2023

    Zyxel Networks condivide gli obiettivi del 2025

    13/02/2025

    Da Panasonic un nuovo standard nei semi-rugged

    11/09/2019

    Mixer & Pack traccia i profumi con Checkpoint Systems

    28/02/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.