• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»UC&C: è la fine dei system integrator?

    UC&C: è la fine dei system integrator?

    By Redazione Top Trade30/01/2019Updated:31/01/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le previsioni di Wildix per il 2019 vedono la necessità di trasformare i system integrator in Manged Service Provider che vendono le loro competenze as a service

    Le previsioni diramate di recente dall’istituto di ricerca ReportsWeb sul mercato delle Unified Communication and Collaboration prevedono una significativa crescita nei prossimi anni e in particolare le UC&C basate su Cloud beneficeranno di una notevole spinta in molteplici settori, dall’IT alle TLC passando per l’Healthcare e la Pubblica Amministrazione.

    Stefano Osler, CEO di Wildix

    “Nel 2019 il mercato delle UC&C vedrà l’inizio della fine di una categoria, quella dei system integrator. Non lo dico io ma i numeri. Il nuovo paradigma introdotto da internet prevede che beni e servizi arrivino direttamente al consumatore. È l’effetto Amazon: si elimina la mediazione tra domanda e offerta – dichiara Stefano Osler, CEO di Wildix -. Per questo i system integrator che finora hanno svolto la funzione di rivenditori di prodotti altrui non hanno più ragione di esistere. Ed esisteranno sempre meno”.

    In questo scenario il compito – e la sfida – di Wildix sarà salvare queste aziende di system integrator e accompagnarle nella trasformazione in Managed Service Provider. Il mercato sarà infatti sempre più in mano a questi nuovi professionisti, che vendono soprattutto le proprie competenze as a service e in quest’ottica Wildix lavorerà per formare MSP e renderli autonomi grazie alle proprie tecnologie e competenze.

    Il 2018 di Wildix: crescita e nuovi stimoli dagli USA

    Nel 2018 rispetto all’anno precedente Wildix è cresciuta del 46%.
    Il mercato con l’incremento maggiore è quello USA. Questo perché quella regione era in mano ai cosiddetti Walking Dead Vendors che proprio in Usa sono nati. E proprio nella loro patria sono meglio conosciuti per quello che sono: zombies senza niente più da dire. In un mercato stantio fatto per lo più da vecchi vendor con modelli di business datati, Wildix è stato una boccata d’aria fresca.

    “La risposta del mercato USA ha dato anche tanti nuovi stimoli. Infatti, proprio dagli Stati Uniti stiamo imparando molto; ogni giorno riceviamo e raccogliamo molti spunti su cui lavorare per migliorare la nostra azienda e la nostra offerta”, dichiara Osler.

    I trend emergenti secondo Wildix
    Nel mercato delle Unified Communication & Collaboration è in atto il cambiamento da sistemi on premise a quelli as a service. I clienti finali cercano tecnologie in grado di creare valore per le loro aziende, mentre i system integrator dalla vecchia mentalità sono ancora convinti di sopravvivere vendendo centralini.

    “In realtà la domanda oggi è di tecnologie in grado di portare vantaggi e valore. Per questo il nostro mercato non potrà mai appiattirsi diventando mercato di commodities – prosegue Osler -. Se, ad esempio, consideriamo i carrier, i loro prodotti sono commodities e continuerà il processo di consolidamento dei grandi operatori che cannibalizzeranno i piccoli. I clienti finali compreranno da carrier sempre più grandi, ai quali non importa portare valore al cliente tramite il loro prodotto”.

    Non funziona così per le UC&C, che al contrario dei carrier diventeranno un settore di Managed Service Provider sempre più specializzati.
    Per questo Wildix crede nella formazione come elemento in grado di dare un vantaggio competitivo anche ai propri partner e, sempre per questo, l’azienda ha creato UNICOMM, un percorso formativo che riguarda il processo del valore, dalla sua creazione in fase di vendita – value selling – alla sua consegna al cliente nel più breve tempo possibile – secondo il metodo kanban.

    “Questo finora ci ha portato un vantaggio strategico e operativo. Non solo a noi ma anche agli MSP, ex system integrator che hanno imparato a dare ai loro servizi quel valore che i carrier ignorano”, commenta Osler.

    Managed service provider system integrator Ucc Unified Communication and Collaboration Wildix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Avnet Abacus si aggiudica il TDK European Distribution Award per il terzo anno consecutivo

    14/07/2020

    Plustek si prepara al CES 2020 di Las Vegas

    19/12/2019

    Redmi Note 9S: comincia il conto alla rovescia

    21/04/2020

    Atlona porta le sue soluzioni AV in Italia con ASIT

    29/07/2024

    Dinkelacker sceglie i Sensor People di Leuze

    09/03/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.