• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»RS Italia pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023-2024

    RS Italia pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023-2024

    By Redazione Top Trade26/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RS Italia condivide l’analisi dell’impatto su ambiente e persone nel corso dell’ultimo anno, le principali tematiche ESG e gli obiettivi futuri dell’azienda

    rs-italia

    RS Italia rinnova il proprio impegno per l’ambiente con la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità 2023-2024. Il documento conferma la strategia ESG dell’azienda, articolata su quattro pilastri chiave: promuovere la sostenibilità, sostenere l’innovazione e l’istruzione, dare più potere alle persone e fare impresa in modo responsabile.

    Il Rapporto di Sostenibilità 2023-2024 offre un’analisi dell’impatto dell’azienda sull’ambiente e sulle persone. Per RS Italia, rappresenta uno strumento essenziale per monitorare i progressi compiuti e tracciare le linee guida per costruire un mondo migliore.

    In particolare, il Rapporto affronta le principali tematiche ESG:

    • ambientale, con la riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2 del 61% entro il 2030 e di Scope 3 del 26%, a partire dal 2019/20;
    • economico, attraverso l’adozione di soluzioni, prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale;
    • sociale, con iniziative di responsabilità sociale d’impresa e la diffusione di una cultura sostenibile all’interno dell’organizzazione.

    “Essere un punto di riferimento per l’industria significa non solo offrire soluzioni tecnologiche avanzate, ma anche guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. Con il nostro Piano ESG, ci impegniamo concretamente nella riduzione delle emissioni, nel supporto alla formazione e nel miglioramento della qualità della vita delle persone che interagiscono con la nostra azienda”, afferma Massimiliano Rottoli, Managing Director di RS Italia. “Negli ultimi anni, abbiamo potenziato le nostre iniziative ambientali e sociali per rispondere alle crescenti aspettative del mercato e della comunità, dimostrando il nostro impegno attraverso azioni tangibili e risultati misurabili. Vogliamo continuare su questa strada, ampliando ulteriormente il nostro impatto positivo e rafforzando le collaborazioni con istituzioni e aziende che condividono i nostri stessi valori”.

    Progressi e risultati di RS Italia

    Nel corso dell’ultimo anno, RS Italia ha implementato numerose iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale e rafforzare il proprio ruolo di partner sostenibile per clienti e fornitori:

    • Gamma Better World: ampliata a oltre 30.000 prodotti certificati per la sostenibilità, con l’obiettivo di superare i 100.000 entro il 2025.
    • Efficienza energetica: riduzione del 7% nei consumi elettrici grazie a interventi mirati su impianti e uffici.
    • Mobilità sostenibile: introduzione di auto ibride ed elettriche nella flotta aziendale.
    • Certificazioni e premi: riconoscimento EcoVadis Platinum con un punteggio di 80/100 e rinnovo della Certificazione per la Parità di Genere con un miglioramento di 10 punti rispetto all’anno precedente.

    Un impegno a lungo termine

    RS Italia punta a raggiungere la neutralità carbonica per le proprie operazioni dirette entro il 2030 e a supportare clienti e fornitori nella transizione verso un’economia a basse emissioni. Tra le iniziative chiave, il rafforzamento delle collaborazioni con partner strategici per lo sviluppo di soluzioni innovative e l’ampliamento del programma di formazione per le nuove generazioni. L’azienda ha avviato anche un programma di analisi dell’impronta di carbonio per monitorare e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività lungo tutta la filiera.

    “In un contesto sempre più attento alla sostenibilità, il nostro impegno non si ferma alla riduzione delle emissioni, ma si estende a tutte le aree della nostra attività. Siamo convinti che un approccio proattivo alla sostenibilità crei valore non solo per la nostra azienda, ma anche per i nostri clienti e la società nel suo complesso,” conclude Massimiliano Rottoli. “Per questo continuiamo a sviluppare strategie ESG sempre più ambiziose, collaborando con istituzioni e partner per accelerare la transizione verso un modello di business responsabile e inclusivo. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema di innovazione sostenibile, che favorisca lo sviluppo di nuove tecnologie e processi produttivi più efficienti dal punto di vista energetico e ambientale”.

    ESG rapporto di sostenibilità RS Italia Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp

    16/05/2025

    Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit

    16/05/2025

    Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions

    16/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Lenovo 360 cresce, si declina e sostiene i partner

    21/02/2023

    WiFi Extreme nello stadio Anfield del Liverpool FC

    11/10/2022

    Il nuovo Vasco Translator V4 rivoluziona l’esperienza di traduzione

    12/03/2025

    IRIS presenta il nuovo software Readiris PDF

    20/10/2021

    Videosorveglianza ai grandi eventi: un caso di successo

    15/09/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.