• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Sicurezza Fisica: le previsioni di Genetec per il 2025

    Sicurezza Fisica: le previsioni di Genetec per il 2025

    By Redazione Top Trade10/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloud ibrido e Intelligenza Artificiale sono le tendenze che influenzeranno il settore della sicurezza fisica nel corso del 2025

    sicurezza-fisica

    Genetec, realtà globale del software per la sicurezza fisica, rende noti i risultati del Rapporto 2025 sullo Stato della Sicurezza Fisica. Lo studio ha coinvolto importanti professionisti del settore a livello mondiale (5.600) inclusi aziende, partner di canale, system integrator e consulenti. Il rapporto offre un’analisi completa delle tendenze in atto nei vari processi aziendali che riguardano il comparto.

    L’adozione del cloud ibrido cresce di pari passo con la ricerca di flessibilità e controllo da parte delle aziende

    Nel valutare soluzioni cloud per la sicurezza fisica, molte organizzazioni stanno privilegiando una strategia ibrida che si allinei alle esigenze operative, rispetti i vincoli di budget e i requisiti di archiviazione dati. Questo approccio pratico e flessibile consente di gestire dati e applicazioni sensibili sia on-premise sia in cloud.

    Secondo il rapporto Genetec, il 43% degli utenti finali prevede che nei prossimi cinque anni le soluzioni ibride saranno quelle maggiormente adottate, mentre il 18% opterà per soluzioni completamente cloud-based e il 17% continuerà a utilizzare sistemi completamente on-premise. L’orientamento verso il cloud ibrido è confermato anche da consulenti e partner di canale, con il 66% che intende proporre l’implementazione di soluzioni ibride nei prossimi cinque anni.

    Questi dati riflettono sia la crescente domanda di modelli flessibili, sia un approccio ragionato di adozione del cloud che vanno di pari passo con l’evoluzione tecnologica del settore della sicurezza fisica.

    Focalizzandosi sulle necessità operative, sui costi variabili del cloud e sui requisiti di sicurezza che sono in evoluzione, le aziende si preparano a adottare il cloud in modo efficace, rispettando le proprie necessità in termini di tempo e budget.

    “Il cloud ibrido evita di dover fare scelte drastiche, grazie al fatto che le aziende possono mantenere il pieno controllo dei propri sistemi presso le varie sedi. Grazie a un ecosistema aperto, possono adottare le migliori tecnologie, sia on-premise che cloud, senza dover scendere a compromessi o rimanere legati a soluzioni proprietarie. Questo consente di implementare, scalare e aggiornare i sistemi più rapidamente, semplificare i processi e rafforzare la sicurezza nel modo più efficiente ed efficace possibile”, ha dichiarato Christian Morin, Vice President Product Engineering, Genetec.

    I dipartimenti IT diventano fondamentali nelle decisioni

    Dieci anni fa, i sistemi di sicurezza fisica erano gestiti da personale specializzato in questo ambito, ma con l’aumento delle soluzioni cloud e ibride, la crescita delle minacce informatiche e la necessità di allineare sicurezza fisica e digitale, i dipartimenti IT stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nelle decisioni relative all’acquisto e all’implementazione dei sistemi di sicurezza fisica. Infatti, secondo il rapporto, il 77% degli utenti finali afferma che i dipartimenti di sicurezza fisica e IT ora collaborano. Ma c’è dell’altro: oltre il 50% delle aziende, system integrator e consulenti riferisce che i team IT sono ora attivamente coinvolti nei processi di acquisto dei sistemi di sicurezza fisica.

    “Il ruolo in evoluzione della sicurezza fisica sta trasformando il modo in cui le organizzazioni proteggono sia le persone sia l’infrastruttura digitale. Con l’IT in prima linea nell’implementazione di soluzioni cloud e ibride, le procedure di sicurezza fisica diventano più resilienti, orientate ai dati e in grado di adattarsi alle minacce sempre in evoluzione”, ha aggiunto Christian Morin.

    Cresce l’adozione dell’IA nel settore della sicurezza fisica, grazie a un approccio pratico

    Il rapporto evidenzia un aumento significativo dell’interesse verso l’adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nella sicurezza fisica: il 37% prevede di implementare funzionalità basate sull’IA nel 2025, rispetto al 10% nel 2024. Questo interesse crescente si allinea a un approccio strategico e mirato, con il 42% che vede l’IA come uno strumento per semplificare le procedure di sicurezza. Le aziende si concentrano su applicazioni pratiche, come il miglioramento del rilevamento delle minacce e l’automazione dei processi di routine. Obiettivo finale: l’automazione intelligente.

    cloud Genetec intelligenza artificiale (AI) trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Proiettore laser 4K: PFU (EMEA) presenta RICOH PJ UHL3660 UST

    16/10/2024

    varioPRINT 6000 TITAN: da Canon nuovi aggiornamenti

    08/03/2024

    Canon campione di sostenibilità 2023

    29/01/2024

    Ingecom distribuirà Bitdefender anche in Italia

    24/03/2020

    Huawei si spende per l’inclusione digitale in Italia

    10/05/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.