• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Sony lancia il monitor medicale ad alte prestazioni LMD-X3200MD

    Sony lancia il monitor medicale ad alte prestazioni LMD-X3200MD

    By Redazione Top Trade20/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo monitor Sony regala immagini 4K HDR all’avanguardia per migliorare il workflow chirurgico e un design elegante e intuitivo

    Sony_monitor medicale

    Sony ha presentato il modello LMD-X3200MD, un monitor medicale LCD da 32″ in grado di potenziare il workflow chirurgico con immagini 4K HDR a colori e una tecnologia innovativa. Con un design elegante ed ergonomico ottimizzato per ambienti quali sale operatorie ospedaliere, centri chirurgici e cliniche, questo monitor per il settore sanitario offre una qualità delle immagini vicina alla realtà.

    Progettata per ridurre al minimo i problemi legati alla luminosità nelle sale operatorie fortemente illuminate, la struttura del pannello del monitor LMD-X3200MD offre immagini chiare e dal contrasto elevato, controllando il riflesso e minimizzando la dispersione della luce nel pannello LCD. Ciò consente l’applicazione del monitor in varie condizioni di illuminazione ed evita la necessità di eseguire regolazioni continue in sala operatoria per rimuovere i fastidiosi riflessi prodotti dalle luci chirurgiche.

    Il pannello LCD e la tecnologia di elaborazione del segnale dell’LMD-X3200MD forniscono un’ampia gamma di colori in conformità allo standard ITU-R BT.2020. Offrendo una gamma cromatica più ampia rispetto a quella BT.709, consente una riproduzione del colore notevolmente migliore e una visualizzazione più realistica. La tecnologia HDR permette inoltre di produrre immagini con una più ampia gamma di livelli di luminosità, un maggior contrasto e colori intensi. In caso di ricezione di segnali HLG (Hybrid Log-Gamma) da un sistema di imaging compatibile con HLG, gli utenti possono semplicemente selezionare HLG nella modalità di impostazione della gamma del monitor per visualizzare le immagini HDR.

    “Comprendiamo l’importanza di fornire immagini di altissima qualità ai chirurghi per consentire loro una migliore visualizzazione delle strutture anatomiche più delicate attraverso un’applicazione semplificata”, ha spiegato Claire Bregeon, Product Marketing Manager per il settore healthcare di Sony Professional Solutions Europe. “La risoluzione 4K combinata con l’HDR consente di vedere maggiori dettagli in una cavità corporea scura e in aree luminose con riflessi di luce sulle superfici delle membrane. Se offriamo ai chirurghi immagini più reali possibili senza aree sottoesposte o sovraesposte, essi possono avvalersi delle proprie competenze per giudicare lo stato dei tessuti o dei vasi sanguigni con maggiore sicurezza. Se un chirurgo vede meglio, può operare meglio.”

    L’LMD-X3200MD si avvale inoltre della tecnologia A.I.M.E. di Sony, recentemente potenziata con nuove funzionalità tra cui il miglioramento delle ombre e la riduzione del rumore. Ottimizza le immagini visualizzate regolando il colore, il contrasto e la visibilità dell’area scura per una visione più confortevole. I parametri possono essere impostati direttamente tramite il pulsante presente sul pannello frontale e lo stato può essere facilmente identificato mediante l’icona visualizzata sul display quando la funzione A.I.M.E. è attiva.

    Il connettore dell’output clone permette agli utenti di trasmettere un’immagine uguale a quella visualizzata, come ad esempio A.I.M.E., immagini picture-in-picture e altro ancora. Questo consente agli utenti di registrare facilmente i contenuti che stanno visualizzando; funzione particolarmente utile nelle applicazioni del settore education. La risoluzione dell’output clone può essere in 4K o in HD, con una funzionalità di conversione che consente di registrare facilmente contenuti 4K in FHD senza un servizio aggiuntivo, a seconda dell’applicazione.

    Sony
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    ERNI: i prodotti di connettività di TE Connectivity commercializzati da Avnet Abacus

    17/05/2023

    Comunicazioni mission-critical: ecco l’ecosistema di Motorola

    25/11/2019

    Time Sensitive Networking: servono Switch Managed

    03/09/2021

    Brother: ripartire in sicurezza dalla stampa

    22/06/2020

    Fujitsu: i Mini PC protagonisti nel nuovo portfolio di PC desktop

    08/09/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.