• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Tecnologia WORM adesso disponibile sui NAS ASUSTOR

    Tecnologia WORM adesso disponibile sui NAS ASUSTOR

    By Redazione Top Trade06/02/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’introduzione della tecnologia WORM sui NAS consente un’unica scrittura dati impedendone la cancellazione o la modifica.

    tecnologia-worm

    Garantire sicurezza agli utenti è l’obiettivo principale di ASUSTOR, importante e innovativo produttore di soluzioni per l’archiviazione dei dati, fondato nel 2011 con un investimento diretto di ASUSTek Computer. L’azienda, infatti, conferma ancora una volta il proprio impegno sul fronte della sicurezza con l’introduzione sui propri NAS della tecnologia WORM (Write Once, Read Many).

    L’importanza della tecnologia WORM

    Introdotta con ADM 4.2.6, l’ultima versione del sistema operativo dei NAS ASUSTOR, la tecnologia WORM può essere applicata alle cartelle condivise, garantendo a dati particolarmente importanti un ulteriore livello di protezione. Tramite le cartelle condivise WORM, infatti, è possibile impedire la modifica parziale o completa di file e dati in un determinato periodo di tempo, nel rispetto di prescrizioni e normative sulla conservazione dei documenti, ma anche a garanzia che dati e asset di particolare valore siano adeguatamente protetti da manomissioni non autorizzate e da attacchi tramite ransomware.

    Nel momento in cui una cartella condivisa WORM viene impostata nella “modalità di conformità”, i file presenti in quella specifica cartella non possono più essere modificati o cancellati entro il periodo di conservazione definito, risultando, quindi, impossibile per chiunque eliminare quella cartella e il volume in cui si trova, ma anche effettuare il ripristino del NAS per riportarlo alle impostazioni di fabbrica.

    La “modalità di conformità” della tecnologia WORM è ideale per le realtà che operano in settori nei quali è obbligatoria la memorizzazione immutabile dei dati e in tutte quelle situazioni in cui è opportuno poter disporre di copie di backup dei dati che non possono essere modificate, eliminate o alterate da nessuno e in alcun modo.

    La Risk List

    Il sistema operativo ADM 4.2.6, inoltre, vede anche l’introduzione della “risk list”, una nuova funzionalità che si occupa di registrare gli indirizzi IP da cui provengono le richieste di connessione al NAS, confrontarli con quelli presenti nel database di AbuseIPDB e filtrare poi gli IP sospetti negando loro ogni possibilità di connessione con il dispositivo.

    Le serie di NAS ASUSTOR in grado di supportare la tecnologia WORM sono le seguenti: Nimbustor, Nimbustor Gen2, Lockerstor, Lockerstor Gen2, Lockerstor Pro e Flashstor.

    Asustor ASUSTOR ADM Data protection NAS Sicurezza dei dati WORM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti

    13/05/2025

    CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity

    13/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Serie TCL 40 e nuovi tablet: ecco i lanci di TCL al MWC di Barcellona

    27/02/2023

    The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton

    25/09/2023

    Fabrizio D’Amico è Presidente del nuovo board di EucoLight

    05/07/2021

    Morena Maestroni nominata Vendor Alliance & Marketing Director di Exclusive Networks per Italia, Grecia, Malta e Cipro

    17/06/2022

    RS Components lancia una nuova gamma di connettori precablati Harting

    29/04/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.