• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Termoscansione: come funziona con la privacy?

    Termoscansione: come funziona con la privacy?

    By Redazione Top Trade09/07/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’avvocato Marco Soffientini parlerà di normative GDPR e privacy in occasione del secsolutionforum, che quest’anno si tiene in formato digitale il 23 e 24 settembre

    Avv. Marco Soffientini_termoscansione

    Nell’ambito della sicurezza e in particolare della videosorveglianza il segmento di mercato inerente le termocamere sta vivendo un vero e proprio boom dovuto alle normative anti contagio vigenti.

    Molte delle aziende di settore specializzate nella produzione di sistemi di videosorveglianza, intuendo con qualche mese di anticipo che la richiesta di termoscanner sarebbe sensibilmente aumentata, si sono affrettate a convertire parte della produzione, dedicandosi a questo prodotto. Le telecamere termiche sono telecamere che ricostruiscono un’immagine utilizzando le radiazioni infrarosse emanate dal calore di un corpo o di un oggetto. Esse, sfruttano le radiazioni elettromagnetiche, ma lavorano, a differenza delle telecamere “normali”, su una diversa lunghezza d’onda.

    Le telecamere tradizionali operano su lunghezze d’onda brevi c.d. “visibili” (400-700 nanometri), quelle termiche lavorano su radiazioni infrarosse, a partire da 3.000 nanometri fino a 8.000 o 14.000 nanometri.

    Fino a poco tempo fa la videosorveglianza era per lo più incentrata sul riconoscimento della persona e del movimento per vari scopi finali. Ora, con l’obbligo di controllo della temperatura corporea per accedere a ogni spazio chiuso, da un supermercato a una struttura pubblica, così come un ufficio, diventa essenziale dotarsi di un dispositivo che controlli la temperatura corporea di ogni singolo individuo che debba accedere.

    La scelta da parte degli esercizi è libera. Alcuni hanno adottato i termometri laser oppure la struttura ha preferito installare un impianto di controllo della temperatura che sia più o meno sofisticato. Lo scopo, in entrambi i casi, è quello di fornire un tempestivo riscontro del soggetto che presenti anomalie termiche e non permettere il contatto con altri individui all’interno di ogni struttura. Tra i vari tipi di termocamere, alcune sono predisposte per l’acquisizione video del volto della persona in esame. Questa funzione va a impattare sulle normative GDPR, e a cui ogni titolare del trattamento dei dati deve porre la massima cura, poiché si tratta sempre di dati personali. La raccolta e il trattamento di questi dati devono essere gestiti in egual modo, sia che si tratti di un esercizio pubblico o di un ufficio o stabilimento. Le normative infatti stabiliscono che i trattamenti debbano avvenire nel rispetto dei principi stabiliti dall’articolo 5 del reg. UE 679/2016.

    A questo proposito abbiamo interpellato l’Avv. Marco Soffientini, esperto di privacy e diritto delle nuove tecnologie nonché docente e responsabile protezione dati di organizzazioni pubbliche e private, per capire meglio questo delicato argomento dal punto di vista legale.

    Parliamo della normativa GDPR riguardo le termocamere di ultima generazione, del loro impatto sulla privacy e se si possono applicare i principi generali delle normative:

    “Innanzitutto occorre fare una precisazione: le termocamere sono sistemi di acquisizione video che possono avere un impatto sulla privacy ma non possono essere paragonate ad un sistema di riconoscimento facciale vero e proprio. Parliamo di immagini acquisite che non consentono di riconoscere il volto di una persona, ma al massimo di desumere indirettamente l’identità della persona per altre vie (ad esempio perché la persona ripresa è l’unico dipendente di quell’ufficio o area). Esse sono molto utilizzate nel controllo accessi in quanto consentono di “capire” se c’è un’intrusione in una determinata area. Il vantaggio nell’utilizzo di queste telecamere come “sensori” è che sono in grado di funzionare anche nel buio più assoluto e vengono abbinate molto spesso all’impiego di tradizionali telecamere. Per queste ragioni alle telecamere termiche in quanto tali non si applica la stessa disciplina prevista per le telecamere tradizionali.”

    Le normative presenti nel GDPR come possono essere applicate anche per le termocamere?

    “Anche se le immagini acquisite non permettono l’identificazione vera e propria, ciò non significa che il loro utilizzo non possa avere un impatto privacy così come è avvenuto (e sta avvenendo) nella applicazione delle misure anti contagio da Covid-19.

    Infatti, durante l’emergenza da Covid-19 sono state utilizzate telecamere termiche per rilevare la temperatura corporea basate su algoritmi di riconoscimento facciale (c.d. di face detection) per individuare la fronte delle persone e indirizzare la telecamera termica per la rilevazione della temperatura corporea o per rilevare la presenza della mascherina sul volto della persona.

    Come osservato dall’Autorità Garante in ragione del fatto che la rilevazione in tempo reale della temperatura corporea, quando è associata all’identità dell’interessato, costituisce un trattamento di dati personali (art. 4, par. 1, 2) del Regolamento (UE) 2016/679), non è ammessa la registrazione del dato relativo alla temperatura corporea rilevata, bensì, nel rispetto del principio di “minimizzazione” (art. 5, par.1, lett. c) del Regolamento cit.), è consentita la registrazione della sola circostanza del superamento della soglia stabilita dalla legge e comunque quando sia necessario documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso al luogo di lavoro.

    In questi casi deve essere fornita una informativa privacy ai sensi dell’articolo 13 del regolamento UE 679/2016, preferibilmente dettagliata quando si utilizzano tecnologie avanzate come i termo scanner con analisi del volto”.

    L’avvocato Marco Soffientini parlerà di normative GDPR e privacy in occasione del secsolutionforum, che quest’anno si tiene in formato digitale il 23 e 24 settembre.

    GDPR Privacy termonscansione termoscanner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Con Colorcopy appuntamento a Print4All

    15/03/2022

    Lavoro da remoto: Avaya presenta nuovi dispositivi per una migliore produttività

    10/03/2021

    TTG 1 NOVEMBRE 2019: Family Care per il benessere degli anziani

    01/11/2019

    Ai videomaker piacciono i NAS ASUSTOR

    13/01/2022

    A cosa serve un telefono VoIP?

    10/04/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.