• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»TP-Link: ripartiamo dalla scuola

    TP-Link: ripartiamo dalla scuola

    By Redazione Top Trade16/04/2020Updated:16/04/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni wireless e networking di TP-Link offrono un asset importante per colmare il ritardo tecnologico della scuola italiana e realizzare infrastrutture di rete capillari, solide e veloci, per ripartire con slancio a settembre

    digitale-scuola_tp-link

    L’emergenza del Covid-19 ha colto tutti di sorpresa ma ha anche evidenziato in modo emblematico alcune carenze strutturali del nostro Paese. L’Italia è purtroppo tra le nazioni europee più indietro nello sviluppo dell’innovazione, come evidenzia l’ultimo Rapporto Globale sul Digitale del Centro Economia Digitale. Tra i 28 paesi che compongono il vecchio continente l’Italia è al 24° posto nel punteggio DESI 2019, l’indicatore della Commissione Europea che misura il livello di attuazione dell’Agenda Digitale di tutti gli Stati membri.

    A soffrire per la carenza di infrastrutture informatiche sono tutti i settori strategici del Paese e tra questi la scuola, che ha chiaramente dimostrato di non essere sufficientemente pronta ad affrontare non solo le sfide del presente, ma anche quelle future. Il problema nasce da lontano. Quello della digitalizzazione delle scuole italiane e dell’insegnamento dell’uso della tecnologia è un percorso che risale a più di dieci anni fa, quando nel 2007 si era discusso di un “Piano Nazionale per la Scuola Digitale”, cioè il programma di indirizzo del Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo principale di modificare gli ambienti di apprendimento e promuovere l’innovazione digitale nella scuola.

    Anche se i vari sistemi educativi europei includono l’educazione digitale nei propri curricoli scolastici e promuovono l’uso delle tecnologie a fini pedagogici, i fatti di questo periodo evidenziano che non si è fatto abbastanza e che esistono differenze rilevanti nel paese, con qualche eccellenza ma anche molte lacune e carenze lungo lo Stivale. D’altra parte la scuola italiana è composta da circa 850.000 docenti, che lavorano su circa 36.000 sedi, in più di 350.000 classi composte da 8 milioni di studenti dai 6 ai 9 anni, con 4,5 milioni di famiglie coinvolte.

    Secondo i dati Istat 2018, una famiglia italiana su quattro non dispone di accesso alla banda larga da casa. Il gap tra il Trentino (la regione in testa alla classifica) e il Molise (in ultima posizione) è di ben 15 punti in termini di copertura. A restare indietro è ancora una volta il Sud, dove la maggior parte delle famiglie viene penalizzata: 4 su 10 non hanno il PC. Inoltre solo 3 ragazzi su 10 hanno competenze digitali elevate.

    Il ritardo italiano in confronto agli altri paesi europei è dovuto anche all’affanno dei docenti: solo il 47% degli insegnanti, secondo il report Educare Digitale di Agcom del 2019 tracciato su dati Miur, afferma di utilizzare le tecnologie quotidianamente nelle proprie attività formative.

    Eppure investire nella scuola è un passo essenziale per guardare al futuro. L’educazione digitale deve necessariamente incentivare da una parte lo sviluppo di competenze rilevanti per gli studenti e per gli insegnanti, dall’altra l’uso pedagogico delle tecnologie per supportare, migliorare e trasformare l’apprendimento e l’insegnamento.

    Conseguire questo ambizioso traguardo richiede però partire dall’infrastruttura tecnica, la nota davvero dolente. Sempre secondo l’Agcom solo il 9% delle scuole primarie, l’11,2% delle secondarie di primo grado e il 23% delle scuole superiori ha disponibilità di banda internet di qualità. Da qui bisogna partire.

    La spinta può arrivare dai fondi stanziati dal decreto “Cura Italia” che rende disponibili 10 milioni di euro per consentire alle istituzioni scolastiche statali di dotarsi immediatamente di piattaforme e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, o di potenziare quelli già in dotazione. A questi si aggiungono 70 milioni di euro per mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso, dispositivi digitali individuali per poter accedere alla rete e alle piattaforme di e-learing; 5 milioni di euro per formare il personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza.

    Un contributo essenziale per cogliere l’opportunità di colmare il gap con gli altri paesi e adeguare la scuola italiana può essere dato anche dai professionisti delle infrastrutture informatiche come TP-Link, fornitore di soluzioni wireless.

    L’azienda infatti, oltre a proporre una vastissima gamma di dispositivi pensati per la connettività domestica e perfetti per l’Homeschooling, da anni si occupa di fornire soluzioni wireless professionali adatte a supportare gli istituti scolastici, offrendo tutto il know how necessario e prodotti professionali all’avanguardia per realizzare l’ammodernamento digitale in tempi rapidi e a costi competitivi.

    La linea di prodotti business wireless Omada, che in greco significano “squadra”, è infatti capace di rispondere adeguatamente a ogni necessità operativa, intervenendo sia su piccoli edifici sia su ampi comprensori scolastici fornendo una connettività wireless solida e affidabile. L’ecosistema di prodotti professionali TP-Link comprende Access Point Wi-Fi, Switch, Router VPN e Security Gateway, che è possibile gestire da un’unica piattaforma centralizzata in Cloud tramite Hardware o Software Controller.

    Ripartire dalla scuola si può, anzi, si deve.

    Scuola TP-LINK
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp

    16/05/2025

    Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit

    16/05/2025

    Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions

    16/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Lutech acquisisce DISC

    24/05/2019

    TV e digital signage si fondono nelle nuove TV Business di Samsung

    29/07/2020

    Panasonic per la salvaguardia degli oceani

    16/07/2019

    Liyu a Viscom Bari per crescere al sud

    03/03/2023

    Custom espande la presenza internazionale con Ingram Micro

    08/10/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.