• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Manhattan Active è ora disponibile direttamente su Google Cloud Marketplace
    • L’Acqua Village di Follonica sceglie la connettività Cambium
    • Mario Merino è il nuovo Presidente di Avnet Abacus
    • BRAVIA 7: da Sony un nuovo proiettore per l’home cinema
    • MIL G2: l’adattatore militare con grado di protezione IP 65 di Panasonic
    • DreamWorks e Lenovo: una partnership che si riconferma vincente
    • Terminali MinMoe: Hikvision lancia 4 nuovi modelli
    • Il sito web come asset aziendale: investire nel digitale per crescere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Turismo e ristorazione: un aiuto arriva dalla tecnologia

    Turismo e ristorazione: un aiuto arriva dalla tecnologia

    By Redazione Top Trade05/10/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stefano Nordio, Vice Presidente di D-Link Europe, parla della tecnologia che porterà l’industria della ristorazione e del turismo fuori dalla pandemia

    Stefano Nordio, Vice Presidente di D-Link Europe

    L’impatto del COVID-19 è di vasta portata; non solo ha cambiato la vita quotidiana, ma ha anche modificato in modo significativo il modo di operare delle aziende in tutto il mondo. Il settore della ristorazione e dell’ospitalità, in particolare, ha avuto bisogno di adeguarsi rapidamente alla “nuova normalità”, poiché locali come caffè, ristoranti e hotel sono stati i primi a vedere le chiusure innescate dalla pandemia.

    Nel Regno Unito, ad esempio, è stato stimato che il blocco dell’industria alberghiera è costato all’economia britannica solo 30 miliardi di sterline, mentre in Spagna è stato suggerito che quasi un terzo delle strutture potrebbe dover affrontare la chiusura definitiva. In molti paesi, le piccole e medie imprese del settore alberghiero hanno dovuto fare affidamento sul sostegno finanziario del governo per mantenersi a galla. In alcuni casi, le imprese sono state rapide nell’adattare i loro prodotti e servizi offerti – ad esempio, fornendo servizi da asporto o offrendo la consegna a domicilio di articoli essenziali. Tuttavia, con l’allentamento delle restrizioni, queste imprese si trovano ad affrontare un’altra sfida, ovvero adattarsi a un modo di operare post-pandemico.

    Con la riapertura, gli esercizi hanno dovuto ridefinire i processi di base in linea con le raccomandazioni del governo e le aspettative dei clienti, attuando misure come il distanziamento sociale e i sistemi di track and trace, nel tentativo di mettere la sicurezza al primo posto. È in questo spazio che la tecnologia innovativa avrà un ruolo significativo nel sostenere il settore dell’ospitalità nell’adattarsi ad una nuova realtà. Ad esempio, abbiamo già visto l’implementazione diffusa di dispositivi come le telecamere per lo screening della temperatura, così come lo sviluppo di più applicazioni e strumenti digitali.

    Nel caso di track and trace, la premessa è semplice. Raccogliendo e memorizzando temporaneamente i dati dei clienti, gli esercizi sono in grado di notificare loro se sono stati esposti al virus nel caso in cui uno o più clienti risultino positivi al COVID-19. Questo processo consente di contattare coloro che hanno frequentato un locale in una certa data e in una certa ora e quindi di prendere le necessarie precauzioni.

    Per questo motivo soluzioni come i moderni strumenti di gestione della rete sono in grado di supportare i programmi di track and trace, tanto più che molti di questi sono già ampiamente utilizzati nel settore dell’ospitalità. Soluzioni come Nuclias consentono ai proprietari di aziende non solo di automatizzare e monitorare la loro rete, dando loro una visibilità completa, ma anche di sfruttare al meglio funzionalità come il captive portal personalizzabile e l’integrazione di terze parti in grado di fornire analisi Wi-Fi, wayfinding e automazione del marketing.

    Il captive portal personalizzabile consente alle aziende di creare un’opzione integrata di tracciabilità e rintracciabilità tramite il check-in Wi-Fi, raccogliendo facilmente le informazioni necessarie sui clienti. Può anche essere configurato per conservare i dati dei clienti per un determinato periodo di tempo, consentendo alle aziende di accertarsi di rispettare le linee guida governative e le norme GDPR.

    Inoltre, prodotti di integrazione di terze parti come Fydelia, Stampede e Purple hanno iniziato ad utilizzare le loro funzionalità software per consentire la tracciabilità. Attraverso il controllo automatico dei clienti via Wi-Fi, questo tipo di software consente alle aziende di raccogliere informazioni personali, nonché di misurare e analizzare la pedonabilità. In questo modo, le aziende possono garantire il rispetto delle normative sulla distanza sociale, oltre a raccogliere facilmente le informazioni dei clienti ed entrare in contatto con loro in caso di necessità. Laddove il Wi-Fi non è disponibile, i clienti possono utilizzare un codice QR, che è anche integrato con il software di terze parti.

    Esistono diversi prodotti per la gestione della rete in grado di supportare le funzionalità di tracciamento e rintracciamento, e ci sono alcuni punti chiave da considerare quando si decide quale soluzione scegliere:

    • Scegliere una soluzione con un captive portal personalizzabile, che consenta un check-in automatico dove i clienti possano inserire i loro dati
    • Selezionare un’opzione che garantisca la conformità al GDPR, sapendo che i dati saranno conservati in modo sicuro e protetto per evitare problemi di privacy
    • Considerare le dimensioni dell’azienda quando si sceglie la soluzione di gestione della rete, per essere sicuri che riesca a soddisfare la domanda
    • Scegliere una soluzione che supporti la gestione centralizzata per ricevere avvisi di eventuali problemi prima che questi blocchino la rete, considerando un’opzione che includa funzioni di analisi e di reporting per fornire una visione trasparente della rete

    Le aziende di tutto il mondo si stanno costantemente adattando alle realtà di un mondo post-pandemico e anche se per molti il futuro che ci attende può sembrare incerto, non mancano le tecnologie innovative che sono in grado di sostenere la gestione quotidiana delle imprese. Queste tecnologie non solo contribuiscono a mantenere la salute e la sicurezza dei clienti e del personale, ma svolgono un ruolo importante nel mitigare la diffusione del virus.

    Di Stefano Nordio, Vice Presidente di D-Link Europe

    D-Link Ristorazione Turismo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mario Merino è il nuovo Presidente di Avnet Abacus

    28/05/2025

    BRAVIA 7: da Sony un nuovo proiettore per l’home cinema

    28/05/2025

    MIL G2: l’adattatore militare con grado di protezione IP 65 di Panasonic

    28/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    SmartTemperature di Checkpoint rende il retail un luogo più sicuro

    06/05/2020

    Con iFTechnology e Zerodo Passepartout diventa Gruppo

    10/09/2021

    ll virus non ferma la raccolta differenziata: nel 2020 Ecolamp ha riciclato 3.446 tonnellate di RAEE

    27/01/2021

    Ricoh e Trend: c’è l’accordo

    09/10/2019

    Ed-tech: cresce il budget IT nel settore istruzione

    29/09/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.