• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Un binomio inseparabile: la trasmissione di dati e voce in ambito professionale

    Un binomio inseparabile: la trasmissione di dati e voce in ambito professionale

    By Redazione Top Trade03/07/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Snom analizza gli eventuali rischi informatici posti dalla convergenza voce/dati e annovera tre aspetti che le aziende dovrebbero prendere in considerazione per assicurarsi che le soluzioni e i terminali IP impiegati siano a prova di cybercriminali

    Sebbene oggi la maggior parte degli utenti di telefoni professionali sa che la propria voce viene trasportata “over IP”, solo a pochi è chiaro cosa ciò comporti esattamente e cosa sia necessario per renderlo possibile.

    Mentre l’utenza privata si avvale ancora di piattaforme Internet pubbliche per chiamare a poco costo o gratuitamente amici e parenti, in ambito professionale questa pratica trova minor favore perché, per evitare con successo eventuali danni all’azienda, la sicurezza dei dati assume un ruolo prioritario. I provider di questi servizi infatti non garantiscono per la tutela dei dati. Conversazioni e dati potenzialmente sensibili possono quindi essere intercettati o carpiti da terzi.

    Il motivo: per il trasporto del traffico “voce” si utilizzano gli stessi canali impiegati per lo scambio degli altri dati, che si tratti di informazioni personali o dati aziendali. Canali attraverso i quali, nel peggiore degli scenari, eventuali malintenzionati guadagnano accesso alla rete e quindi ai dati di una società. Qualche anno fa fece scalpore il caso di un telefono da conferenza manipolato in modo da inoltrare a terzi registrazioni di conversazioni interne senza che nessuno se ne accorgesse.

    L’azienda riuscì ad evitare danni di milioni per il rotto della cuffia. Studi recenti attestano ad esempio che le aziende tedesche hanno subito in media 13 milioni di dollari di danni attraverso cyberattacchi simili. Un importo raddoppiatosi negli ultimi cinque anni (Fonte: Accenture 2019) e che evidenzia quanto sia importante tributare alla sicurezza IT la giusta
    rilevanza.

    Cosa può fare un’azienda per limitare quanto più possibile l’incidenza di casi simili?

    Essenzialmente sono tre i punti da considerare:

    1. Il centralino IP e i telefoni utilizzati dovrebbero essere dotati dei più moderni protocolli e standard di sicurezza (SRTP, TLS, HTTPS, TFTP). Si tratta di protocolli che garantiscono la più elevata cifratura possibile.
    2. I dati relativi alla clientela dovrebbero essere archiviati in Paesi particolarmente sensibili alla tutela della riservatezza, come appunto la Germania.
    3. Tutti i telefoni dovrebbero essere obbligatoriamente protetti da password per evitarne il facile hackeraggio attraverso la semplice riproduzione delle impostazioni del software.

    Snom Technologies VoIP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Cegid lancia Cegid Retail Live Store per i negozi

    11/10/2021

    KIOXIA lancia la scheda di memoria microSDXC da 2 TB

    21/12/2023

    RS Italia presenta lo Speciale Sicurezza 2025

    29/01/2025

    Avnet Silica è il distributore di soluzioni NXP con crescita più elevata nella regione EMEA

    22/08/2019

    PNY supporta la creatività

    25/07/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.