• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Digitalizzazione della scuola: accessibilità e prestazioni le parole chiave

    Digitalizzazione della scuola: accessibilità e prestazioni le parole chiave

    By Redazione Top Trade10/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’istruzione è stato uno dei settori più impattati dalla pandemia. Qui la trasformazione digitale nell’ambito della scuola secondo Synology

    digitalizzazione delle scuola synology
    Francesca La Gala, Marketing Executive Italy & Greece Synology

    Quando si parla di pandemia, siamo tutti consapevoli che la sanità è sicuramente il settore che ha dovuto cambiare, e a volte improvvisare, più rapidamente. Al secondo posto però c’è, specialmente se chiedete ai genitori, il mondo dell’istruzione. La scuola è stata travolta dalla rivoluzione Covid e, nonostante svariate difficoltà, molte realtà hanno dovuto accelerare le loro iniziative di trasformazione digitale per poter garantire continuità di servizio e fruizione delle lezioni da parte degli alunni.

    Secondo uno studio Polimi sulla Dad, il 57% dei docenti continua a utilizzare strumenti digitali per l’attività di valutazione degli studenti almeno una volta al mese, anche con il rientro in classe. Il 19% lo fa sempre, mentre il 35% degli insegnanti non li aveva mai utilizzati prima della pandemia (contro il 13% che ne faceva uso anche prima del Covid).

    La trasformazione digitale in ambito scolastico non si riferisce solo alla possibilità di seguire le lezioni da remoto, ma comprende anche la creazione di contenuti ad hoc fruibili dagli studenti e lo sviluppo di una piattaforma di apprendimento online.

    In questo contesto i fondi del PNRR potranno sicuramente rappresentare una risorsa importante per implementare una digitalizzazione efficiente. Si stima infatti, secondo quanto dichiarato dal ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, che saranno oltre cinque miliardi di euro i fondi dedicati al rilancio del settore scolastico.

    Un’occasione più unica che rara per la scuola italiana che potrà finalmente sfruttare fondi aggiuntivi per modernizzare strutture e strumenti. Ed è proprio in vista di questi investimenti che è necessario comprendere le necessità delle singole realtà e darsi una scaletta di priorità per ogni scuola e università.

    Ogni infrastruttura IT scolastica, da quella primaria a quella universitaria, deve essere facilmente accessibile a chiunque, evitando qualunque complicazione che possa disincentivare gli studenti. Alunni, così come professori, devono essere in grado di accedere facilmente a tutte le risorse e informazioni di cui hanno bisogno.

    L’altro fattore fondamentale riguarda le prestazioni, nonostante l’accesso alle risorse da remoto sia fortemente influenzato dalla rete internet a cui ogni studente ha accesso, bisogna evitare inutili colli di bottiglia per quel che riguarda l’infrastruttura IT. In questi ultimi anni le scuole si sono trovate costrette a diventare 2.0 nello spazio di pochi giorni per andare incontro al lockdown e hanno preferito adottare facili scorciatoie – spesso a discapito proprio delle prestazioni – piuttosto che soluzioni efficaci.

    La digitalizzazione dell’educazione è necessaria indipendentemente dal fatto che emergenze sanitarie simili a quella vissuta negli ultimi mesi possano verificarsi, e i fondi del Piano nazionale ripresa resilienza dovrebbero essere investiti in soluzioni efficienti a lungo termine.

    Quando parliamo di prestazioni ci riferiamo alla possibilità dell’infrastruttura di essere scalabile e i fondi del PNRR dovrebbero essere investiti per dotarsi di soluzioni efficienti di lungo periodo!

    Per questo motivo, una soluzione basata su NAS può essere ideale, sia per la semplicità della sua implementazione che per la possibilità di aumentare la capacità di archiviazione in modo quasi esponenziale aggiungendo dischi aggiuntivi. Tuttavia, oltre all’hardware, bisogna prendere in considerazione la facilità d’uso del sistema operativo e le opzioni complete che include, sia in termini di backup che di strumenti digitali che facilitano la comunicazione nell’educazione.

    Di Francesca La Gala, Marketing Executive Italy & Greece Synology

    Synology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Cresce la gamma di stampanti Epson SureColor T

    09/12/2020

    Francisco Mateo-Sidron è Senior Vice President Sales EMEA di Cloudera

    08/07/2024

    Da Riello alto rendimento con la nuova serie Sentryum S3U

    21/10/2019

    Per Schneider Electric è tempo di mySchneider IT

    10/06/2022

    Solo ricordi speciali nel tuo Toshiba Canvio Flex

    03/02/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.