• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»CONAD: supermercato più intelligente grazie a Schneider Electric

    CONAD: supermercato più intelligente grazie a Schneider Electric

    By Redazione Top Trade06/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Integrando le soluzioni EcoStruxure per la building automation, la continuità di servizio e la distribuzione elettrica smart, il punto vendita CONAD di Civitavecchia ottiene efficienza energetica, rispetto delle normative in materia di catena del freddo e riduzione dei costi di gestione degli impianti

    conad_schneider electric

    Il punto vendita CONAD di Civitavecchia punta sul digitale con il supporto della piattaforma EcoStruxure di Schneider Electric integrata da 3EPC, un General Contractor con un’elevata specializzazione rispetto alle esigenze della grande distribuzione organizzata (GDO).

    Energia + automazione per ottenere risparmio e sostenibilità

    Il settore dei supermercati è uno dei maggiori consumatori di energia: si calcola che ogni anno nel mondo generi una richiesta di 300 TWh – equivalente ai consumi di tutta l’Italia nello stesso periodo.

    Interventi di efficientamento attraverso l’utilizzo di tecnologie a basso impatto energetico, potenziate dall’utilizzo di strumenti digitali che migliorano le capacità di controllo, gestione e manutenzione degli impianti, permettono risparmi importanti, riducendo il tempo di rientro degli investimenti.

    Studi di settore mostrano che per un punto vendita di taglia media (1.000 – 1.500 m2 di superficie di vendita), come il CONAD di Civitavecchia, adottare impianti ad alta efficienza può portare a un risparmio equivalente a circa 100.000 euro l’anno, con un ulteriore 10-15% ottenibile attraverso l’implementazione di soluzioni di automazione, controllo e monitoraggio degli impianti.

    3EPC ha realizzato un’applicazione che sfrutta a tutto campo le tecnologie EcoStruxure di Schneider Electric in ambito distribuzione elettrica, secure power (protezione dell’alimentazione elettrica) e automazione di impianto.

    Un dispositivo di edge control (Automation Server) dialoga, utilizzando protocolli standard (Modbus, LONworks), con l’impianto HVAC (rooftop fornito da Clivet e split forniti da Daikin) e con l’impianto di illuminazione di emergenza smart, forniti da Schneider Electric. Un quadro elettrico “intelligente” permette di raccogliere le informazioni di consumo, rilevate dai multimetri, e di stato degli interruttori. La gestione degli allarmi e l’installazione di un UPS assicura la continuità di servizio e la corretta alimentazione della catena del freddo come previsto dalla normativa HACCP per la conservazione dei prodotti.

    Tutto il sistema così realizzato è gestito da 3EPC con le elevate competenze e specializzazione proprie dei partner EcoXpert di Schneider Electric: aziende formate e certificate nella realizzazione di impianti e soluzioni ad elevata efficienza energetica dotati delle tecnologie più innovative.

    “3EPC riesce a monitorare costantemente i consumi e a controllare il corretto funzionamento degli impianti, così da poter intervenire tempestivamente in caso di guasto” spiega l’Ing. Cristiano Natelli, dell’ufficio tecnico di 3EPC.

    Una particolarità non da poco di questo progetto è la grande rapidità con cui è stato implementato. In questo senso le tecnologie EcoStruxure, concepite nativamente per essere facilmente integrate fra loro in soluzioni complete, aiutano il cliente a cogliere in breve tempo i vantaggi del suo investimento e aiutano nel business i general contractor come 3EPC, che spesso sono sottoposti a clausole temporali stringenti: nel caso del CONAD di Civitavecchia, dall’ordine alla realizzazione è trascorso poco più di un mese.

    “In Schneider Electric abbiamo trovato un partner ideale per i nostri progetti di efficientamento energetico, per la qualità dei prodotti e delle piattaforme, e per la capacità di offrirci il rispetto dei tempi di consegna e assistenza qualificata” conferma Natelli.

    L’adozione delle soluzioni Schneider Electric per la gestione degli impianti si inquadra in un progetto più ampio che ha coinvolto il punto vendita CONAD in ottica di maggiore sostenibilità, che ha previsto anche interventi come la sostituzione dell’illuminazione con soluzioni full LED e il rinnovamento in ottica sostenibile anche degli impianti coinvolti nella catena del freddo.

    La soluzione tecnologica realizzata da 3EPC per Conad Civitavecchia

    Dal punto di vista elettrico, l’impianto in CONAD Civitavecchia è stato rinnovato utilizzando i quadri di distribuzione in bassa tensione “smart” iQuadro di Schneider Electric, realizzati con componenti connessi e comunicanti, in cui sono stati integrati elementi di misurazione (smart meter) della gamma PM 3000. La comunicazione, tramite elementi SmartLink, consente di convogliare verso l’Automation Server i dati raccolti e renderli quindi disponibili per le applicazioni di monitoraggio e di gestione.

    La continuità di servizio, necessaria a garantire il corretto mantenimento della catena del freddo, è affidata a un gruppo di continuità (UPS) Galaxy 300 di Schneider Electric.

    Tutti i dati relativi agli impianti HVAC, all’ illuminazione di emergenza e all’alimentazione delle varie utenze, vengono rilevati in tempo reale dai dispositivi in campo e raccolti ed elaborati da un software di building management, EcoStruXure Building Operation.

    La regolazione puntuale della temperatura all’interno del supermercato e l’allocazione dei consumi elettrici per le varie utenze consentono di effettuare interventi mirati di efficientamento, evitando sprechi energetici dovuti alle anomalie delle apparecchiature in campo. La rilevazione di allarmi attraverso interfacce intuitive permette di intervenire tempestivamente, migliorando la gestione e la manutenzione del sito. Non da ultimo, la generazione di report diventa strumento fondamentale per adempiere agli obblighi normativi di impianto.

    CONAD EcoStruxure IT Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    RAEE: nel 2022 cala ancora il tasso di raccolta

    13/06/2023

    Pexip supporta la videoconferencing di Avaya

    04/06/2021

    Canon incontra le community al Future Book Forum

    20/11/2019

    Non riesci più a pagare le rate dei finanziamenti? Ecco cosa può accadere e dopo quanto scatta il pignoramento

    15/02/2024

    I notebook MSI compiono 20 anni

    19/07/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.