• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Continuità della supply chain: perchè è importante anche in situazioni critiche

    Continuità della supply chain: perchè è importante anche in situazioni critiche

    By Redazione Top Trade14/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con lo scattare dell’emergenza coronavirus l’importanza della continuità delle supply chain è diventata chiara a tutti

    manhattan associates_logo_supply chain

    È in momenti come questi che ci rendiamo conto dell’interconnettività e dell’interdipendenza che caratterizzano profondamente il nostro mondo. L’emergenza COVID-19 sta impattando sulle economie, sulle imprese e sui singoli individui in tutto il mondo e l’importanza della continuità delle supply chain è diventata chiara a tutti.

    Dall’assicurarsi che i supermercati siano riforniti di articoli essenziali per la vita al garantire che gli ordini online siano consegnati tempestivamente a chi è vulnerabile o si rifugia in un luogo sicuro, il sistema in cui viviamo oggi sottolinea quanto le supply chain del 21° secolo siano essenziali per la nostra vita. Sotto ai riflettori ci sono anche la resilienza e la reattività della supply chain, sotto sforzo per garantire il flusso di forniture essenziali alle nostre comunità.

    In genere si fa riferimento alla catena di fornitura come a un’entità unica, ma tale entità è composta da molte parti diverse e da una grande forza lavoro fatta di persone. Come i nostri eroi della sanità, anche il personale della supply chain – dall’operaio alla catena di montaggio, all’addetto al prelievo e all’autista delle consegne – è in prima linea e lavora per aiutare a far proseguire la vita e il commercio in questi tempi difficili.

    Già prima della pandemia, i centri di distribuzione stavano compiendo un enorme sforzo per mantenere l’equilibrio per consegnare le merci a destinazione in modo tempestivo nonostante pool di talenti già in calo. Quando si restringe ulteriormente il bacino di manodopera con serrate in tutto il paese, misure di autoisolamento e distanziamento sociale, diventano evidenti le difficili sfide che le supply chain si trovano attualmente ad affrontare.

    Nonostante queste sfide, ora abbiamo più bisogno che mai delle nostre supply chain, della tecnologia che le sostiene e delle persone che le fanno funzionare. Mentre le aziende, la manodopera e i consumatori si preparano ad affrontare l’impatto delle misure di protezione adottate, la necessità di rifornire gli scaffali di articoli indispensabili e a sostegno della vita è di primaria importanza.

    In risposta all’impennata della domanda causata dalla pandemia globale, i retailer e le società di e-commerce stanno aumentando il numero di dipendenti del loro magazzino e della rete di distribuzione, mentre altri centri di distribuzione stanno adattando la loro tecnologia di gestione delle scorte per valutare l’inventario, prevedere i picchi e coordinare le rotazioni dei turni dei dipendenti per mantenere in movimento le loro supply chain.

    Stiamo anche vedendo i retailer spostare l’inventario e le risorse su diversi canali. Ad esempio, a causa del moltiplicarsi degli ordini di e-commerce, i rivenditori stanno rendendo disponibile per l’acquisto online una maggiore quantità di scorte del loro negozio. Con l’aumento delle chiusure dei negozi, alcuni di questi rivenditori stanno spostando i propri dipendenti sull’evasione di ordini online.

    Al di là del sovrapprezzo attualmente applicato all’acquisto di disinfettante per le mani e di carta igienica, c’è un importante messaggio da cogliere: la continuità della supply chain è essenziale per mantenere una certa parvenza di normalità durante questa pandemia. Il mondo vede ora la creatività, l’ingegno e la dedizione di questo settore chiave. Stiamo assistendo ad alcune storie molto creative ed eroiche di aziende che stanno superando livelli di domanda senza precedenti per assicurare che questi prodotti essenziali arrivino nelle mani giuste.

    Manhattan Associates Supply Chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    ULTRAGEAR con webOS: LG presenta i primi monitor per un’esperienza multimediale superiore

    02/05/2025

    Praim presenta Domino: il nuovo Thin Client nato dalla collaborazione con LG Electronics

    22/10/2019

    Nighthawk: la serie si amplia con tre nuovi modelli

    26/09/2024

    L’Ascesa dei Robot nel Trading Forex: Come l’Automazione Sta Rivoluzionando i Mercati Finanziari

    10/12/2024

    5G mmWave: Telefonica, Ericsson e Qualcomm si alleano

    20/02/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.