• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Digitalizzazione delle costruzioni con i dispositivi mobili rugged Toughbook e la tecnologia GPS

    Digitalizzazione delle costruzioni con i dispositivi mobili rugged Toughbook e la tecnologia GPS

    By Redazione Top Trade20/01/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La scelta di dispositivi mobili rugged e dotati di tecnologia GPS può rivoluzionare l’approccio ai dati in cantiere

    Panasonic TOUGHBOOK_Geotagging e geofencing

    Quando si parla di tecnologia GPS, il primo pensiero va alle istruzioni fornite dal proprio navigatore satellitare per trovare una destinazione, ma in molti settori, come quello dell’edilizia, può offrire molto di più.

    Oggi, infatti, in combinazione con il mobile computing, la tecnologia GPS sta dimostrando di poter avere un enorme impatto sul settore delle costruzioni, con diverse aree in cui la tecnologia GPS viene sempre più utilizzata – in abbinata a dispositivi mobili in grado di sopportare le condizioni difficili del cantiere, come i tablet e notebook rugged della gamma TOUGHBOOK Panasonic.

    Se pensiamo che la digitalizzazione del settore delle costruzioni passa per l’introduzione di strumenti di lavoro intelligenti e la digitalizzazione di tutte le attività operative, è chiaro come l’utilizzo di dispositivi mobili robusti ed efficienti possa contribuire al suo progresso, con particolare applicazione in due ambiti.

    Maggiore efficienza con la geolocalizzazione

    Dallo studio e progettazione iniziale del cantiere, passando per lo stato di avanzamento dei lavori fino alla consegna del progetto: in ogni fase del processo di costruzione, l’utilizzo di fotografie georeferenziate è cruciale per risparmiare tempo e risorse.

    Per geolocalizzazione si intende il processo di aggiunta di metadati di identificazione geografica a un supporto, come una foto o un video, per identificare chiaramente la posizione geografica specifica catturata nell’immagine. Nella fase di ricerca e progettazione, i dispositivi mobili rugged possono essere lo strumento ideale per scattare fotografie georeferenziate di punti specifici o oggetti fissi in loco; in seguito, le informazioni provenienti da queste foto possono essere incluse nella documentazione CAD o BIM del cantiere.

    Man mano che si procede nei lavori, le foto georeferenziate possono essere scattate per monitorare i progressi e registrare l’avanzamento del cantiere, sia come reportistica, sia per dimostrare il rispetto degli obblighi contrattuali. Inoltre, le foto con tag geografici sono molto utili per acquisire, per riferimento futuro, i dettagli dell’infrastruttura che a lavori completati si troveranno sottoterra o all’interno di pareti, rimanendo pertanto non visibili – tutte informazioni estremamente utili da consegnare al team di facility management una volta concluso il cantiere.

    Geofencing per la sicurezza

    Il geofencing è un servizio di localizzazione di dispositivi mobili in cui il software utilizza dati GPS, RFID, Wi-Fi o mobili per attivare un’azione pre-programmata ogni volta che un device lascia un limite virtuale, impostato attorno a una posizione geografica, noto come geofence. Scegliere dispositivi mobili dotati di tale tecnologia può pertanto aiutare le società di costruzioni a rintracciare efficacemente computer e dati.

    Ad esempio, Panasonic collabora con una serie di partner software per garantire questo tipo di asset management, come B2M, Absolute e NetMotion. Le applicazioni di questi software possono essere varie, come il monitoraggio dello di salute del dispositivo oppure l’ottimizzazione della connettività, ma tutte hanno in comune la possibilità di tracciare e localizzare i device. In caso di furto, è inoltre possibile eliminare tutti i dati da remoto, per proteggere informazioni sensibili, o rendere il dispositivo inutilizzabile.

    Tutti i laptop, tablet e dispositivi handheld rugged della gamma Panasonic TOUGHBOOK sono dotati di tecnologia GPS; possono quindi fornire foto georeferenziate e sono compatibili con le applicazioni di attivazione di geofencing. Per applicazioni specialistiche che richiedono una precisione ancora maggiore, Panasonic offre un’unità GPS professionale U-Blox integrata opzionale, da utilizzare con i sistemi operativi Windows.

    geofencing geotagging GPS Panasonic Panasonic Toughbook Rugged
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Marini Impianti Industriali: RS Components Italia è un partner con cui pianificare il futuro

    16/06/2022

    Intel attrezza i partner per competere in un mondo centrato sui dati

    25/10/2019

    Digitalizzazione delle scuole: NETGEAR alza la mano

    15/09/2021

    Netcomm Forum chiude l’edizione 2025. Appuntamento al 2026!

    17/04/2025

    La realtà virtuale al servizio della cataratta

    11/02/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.