• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»dynabook: qual è il valore dei wearable per il canale?

    dynabook: qual è il valore dei wearable per il canale?

    By Redazione Top Trade14/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo dynabook il mondo dei webinar offre grandi opportunità per distributori e rivenditori per offrire alle aziende consulenza, pianificazione, implementazione, formazione e gestione dei servizi

    dynabook

    In un mondo ormai pervaso dal digitale, un fattore chiave per potenziare l’engagement dei dipendenti, la produttività e l’acquisizione e la conservazione dei talenti è la tecnologia. Secondo il 49% dei millennial, che costituiscono ormai il segmento più rilevante della forza lavoro, la tecnologia può infatti aumentare le opportunità di lavoro.

    Un esempio di trend tecnologico che sta registrando un aumento nell’adozione, non solo in ambito consumer ma anche aziendale, è il settore dei wearable, come gli smart glass di realtà assistita (AR), che si prevede raggiungerà un valore di 54 miliardi di dollari entro il 2023 e offrirà opportunità significative alle imprese.

    Ma secondo dynabook, non saranno solo le aziende a trarre vantaggio dai wearable: il canale è in una posizione privilegiata per capitalizzare questa tendenza di crescita.

    Quindi, quali sono le opportunità per i rivenditori quando si tratta di device indossabili? E perché dovrebbero agire ora?

    Realtà assistita: un’opportunità unica per il canale

    Secondo dynabook i wearable offrono ai rivenditori la possibilità unica di costruire il proprio ecosistema di prodotti personalizzati destinati a particolari settori industriali. Ad esempio, l’AR – termine che identifica la proiezione di informazioni aggiuntive in forma di diagrammi, testi o video nel campo visivo dell’utente – viene adottata sempre più spesso nei settori che si affidano ai lavoratori in prima linea e sul campo, come ad esempio la gestione dei magazzini, la produzione, la sanità, il settore aerospaziale e automobilistico, per responsabilizzare i lavoratori e razionalizzare i flussi di lavoro. La tecnologia è particolarmente interessante per queste industrie in quanto consente di lavorare a mani libere e potenziare la formazione del dipendente. I rivenditori hanno quindi l’opportunità di ritagliarsi una nicchia di mercato divenendo i provider di riferimento per questi segmenti.

    Inoltre, con l’aumento dell’adozione dei wearable, cresce la domanda di consulenza e supporto per l’implementazione, per la formazione e la gestione del ciclo di vita dei dispositivi. I rivenditori possono quindi sviluppare pacchetti end-to-end completi per i clienti che desiderano integrare e servirsi di questa tecnologia.

    L’implementazione di questi device, soprattutto se implica una revisione completa dei processi tradizionali, può essere complicata per qualsiasi azienda: offrire formazione e supporto rappresenta un plus che il canale può offrire alle imprese per la gestione del cambiamento.

    Inoltre, a seguito del deployment, i rivenditori possono rappresentare una risorsa preziosa per le aziende nell’ambito della gestione dei dati. I wearable, infatti, creano grandi quantità di dati in rete che rischiano di generare colli di bottiglia per le aziende che non riescano a scalare in modo efficiente le proprie capacità informatiche per rispondere all’aumento della domanda e alla sempre più intricata arena normativa. Le soluzioni edge forniscono un’opportunità di mercato per i rivenditori, facilitando la raccolta, l’analisi e la ridistribuzione dei dati aziendali in modo rapido e sicuro, scansionando e crittografando le informazioni direttamente all’edge prima di inviarle al core della rete, e consentendo così anche l’identificazione degli attacchi informatici fin dalle prime avvisaglie.

    “Per i distributori disposti a entrare nel business dei wearable, le ricompense sono notevoli”, commenta Massimo Arioli, Business Unit Director Italy, Dynabook Europe “. Le aziende aperte al cambiamento guarderanno al canale per consulenza, pianificazione, implementazione, formazione e gestione dei servizi e questo offre ai rivenditori l’opportunità di massimizzare il valore di questa tecnologia”.

    Dynabook wearable
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Turismo e ristorazione: un aiuto arriva dalla tecnologia

    05/10/2020

    Liferay e il canale: una relazione ancora più solida nel 2020

    11/11/2020

    THRON supporta la digitalizzazione a 360° con la sua rete di partner

    26/06/2024

    Epson rinnova l’Environmental Vision 2050

    12/04/2021

    Da D-Link nuovi Mesh e Range Extender Wi-Fi 6

    16/02/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.