• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Genetec annuncia i Trend 2024 per la Sicurezza Fisica

    Genetec annuncia i Trend 2024 per la Sicurezza Fisica

    By Redazione Top Trade15/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Convergenza tra IT e sicurezza fisica, aumento della richiesta di soluzioni cloud ibride, modernizzazione del controllo accessi come priorità assoluta e dati provenienti da dispositivi IIoT che alimentano la domanda di funzionalità di analisi

    cybersecurity_eset-genetec

    Genetec, provider per le tecnologie di sicurezza unificata e pubblica, per la protezione delle procedure e le soluzioni di business intelligence, ha condiviso la propria classifica delle tendenze per l’industria della sicurezza fisica nel 2024.

    I team IT e security saranno più uniti

    Nel corso del prossimo anno, le aziende cercheranno di rafforzare la collaborazione tra dipartimenti IT e di sicurezza fisica. L’unione di questi due preziosi set di competenze si tradurrà secondo Genetec in una più efficace mitigazione del rischio e nell’ottimizzazione dei dati.

    I leader nel settore stanno cercando di integrare sempre più expertise IT all’interno della propria organizzazione. Contemporaneamente i dipartimenti SecOps (Security Operations) amplieranno le proprie funzioni per affrontare i rischi di sicurezza fisica e sfruttare al massimo i dati provenienti da entrambi i gruppi.

    Secondo Genetec, l’IT farà sempre più confluire la sicurezza fisica nella propria sfera e inizierà a interessarsi sempre più di questo ambito. Il bisogno di soluzioni unificate e connesse al cloud aumenterà di pari passo con la crescente collaborazione tra i dipartimenti. Tale approccio unificato e connesso aiuterà i professionisti a ottenere una visione d’insieme dei sistemi e delle minacce in continua evoluzione, per utilizzare i dati più efficacemente. La modernizzazione del controllo accessi sarà in cima agli investimenti tecnologici.

    La modernizzazione del controllo accessi rimarrà una priorità assoluta nel 2024

    Per semplificare le complessità dell’aggiornamento, molte aziende passeranno a un modello cloud ibrido e installeranno soluzioni di controllo accessi cloud-ready. Ciò permetterà di rafforzare la sicurezza, dalle porte fino alle reti, grazie alla continuità nell’innovazione e negli aggiornamenti di cybersecurity.

    Nel corso del prossimo anno, secondo le previsioni di Genetec, vedremo anche una maggiore richiesta di soluzioni di controllo accessi aperte. Le aziende vogliono avere la libertà di aggiungere e collegare le migliori tecnologie disponibili: dai sistemi di gestione degli edifici alle soluzioni per life and safety, dai software di gestione delle risorse umane alle credenziali mobili.

    Molte aziende raggiungeranno anche un punto di svolta nella gestione dei sistemi video e di controllo accessi separati.

    Secondo Genetec si osserverà uno spostamento verso l’unificazione dei sistemi, con l’obiettivo di ottenere una maggiore efficienza, semplificando le attività di monitoraggio e manutenzione, aumentando la produzione e riducendo i costi nell’intera azienda.

    L’adozione del cloud ibrido aumenterà

    Quest’anno l’industria della sicurezza fisica vedrà un abbondante aumento nell’adozione del cloud ibrido nelle aziende medio-grandi. Secondo l’ultima indagine condotta da Genetec su 5.500 professionisti della security, il 44% delle aziende ha già più di un quarto delle proprie installazioni di sicurezza fisica in un ambiente cloud o hybrid-cloud. E il 60% delle organizzazioni ammette che preferirebbe il cloud ibrido come strategia a lungo termine.

    Con l’aumento dell’adozione del cloud, cresce anche l’interesse per i nuovi dispositivi plug-andplay e cloud-ready che non solo semplificano l’accesso ai servizi cloud, ma potenziano anche l’edge-computing.

    Vedremo inoltre una maggiore attenzione verso l’utilizzo dei dati nel cloud e ai costi associati. Gli utenti utilizzeranno sempre più spesso appliance gestite dal cloud per archiviare dati pesanti come i video. Le organizzazioni cercheranno l’esperienza dei partner di canale per esplorare possibilità reali che vadano oltre la sicurezza per massimizzare gli investimenti nel cloud ibrido.

    Per Genetec ciò creerà un’opportunità redditizia per i partner, che potranno concentrare i loro sforzi su servizi a valore aggiunto per aiutare i clienti a superare nuove sfide, generando al contempo un business ricorrente e sostenibile.

    La crescita dei dispositivi IIoT e dei dati ad essi associati crea una domanda di analisi

    Il mercato sta registrando un’impennata nella disponibilità di dispositivi di sicurezza fisica e di sensori Industrial Internet of Things (IIoT).

    Le organizzazioni di vari settori stanno adottando con entusiasmo queste tecnologie, non solo per aumentare la diversità dei dati nelle loro installazioni di sicurezza, ma anche per abbattere un approccio a compartimenti stagni tra i sistemi e recuperare informazioni preziose.

    Chi sceglie un’architettura aperta e incentrata sulle API, insieme a un approccio unificato, otterrà i maggiori vantaggi nel tempo.

    Ciò, secondo Genetec, consentirà di combinare e analizzare più fonti di dati per contribuire a delineare nuove strategie e massimizzare i rendimenti di tutti gli investimenti tecnologici. Poiché la quantità di dati disponibili continua ad aumentare, molte organizzazioni cercheranno anche modi per digitalizzare e automatizzare i flussi di lavoro a supporto degli operatori. Di conseguenza, crescerà la domanda di soluzioni di sicurezza fisica con funzionalità di analisi, strumenti di automazione e dashboard visive built-in.

    Genetec sicurezza fisica Trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Quantum Lightspeed, arriva il firewall più veloce del mondo

    21/01/2022

    Da Iris un mouse scanner all-in-one

    03/05/2021

    Nasce Gourmx: la digital transformation arriva nei ristoranti

    04/08/2021

    realme X50 Pro 5G disponibile da oggi in vendita

    18/05/2020

    BT tra i primi provider per le soluzioni di rete WAN virtuali di Azure

    16/07/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.