• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Hard disk per la videosorveglianza: non sono tutti uguali

    Hard disk per la videosorveglianza: non sono tutti uguali

    By Redazione Top Trade16/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Toshiba durata, affidabilità, prestazioni, resistenza, compatibilità e protezione sono imprescindibili negli hard disk per la videosorveglianza

    Il mercato della videosorveglianza è in piena espansione. Che si tratti di negozi, mezzi di trasporto, edifici aziendali o aree pubbliche – le telecamere di sorveglianza sono ormai considerate normali in molti luoghi. Tuttavia, il loro numero crescente e la maggiore risoluzione dei flussi video hanno determinato un aumento delle richieste di soluzioni di archiviazione e, di conseguenza, i produttori di hard disk devono offrire modelli specifici per soddisfare le esigenze del settore.

    Secondo Toshiba Electronics Europe sono in tutto 6 le caratteristiche che contraddistinguono gli hard disk per la videosorveglianza: 

    • Lunga durata: i sistemi di videosorveglianza sono attivi 24 ore su 24 e gli HDD utilizzati sono progettati per funzionare 24/7 e hanno tipicamente un MTTF (Mean Time To Failure) pari a un milione di ore di funzionamento, che corrisponde a un AFR (Annualised Failure Rate) dello 0,88%. In un’installazione con 1.000 unità, ad esempio, statisticamente si guastano circa 9 HDD all’anno. I modelli per desktop, invece, sono stati progettati per garantire tra 8 e 16 ore di funzionamento al giorno e solitamente raggiungono un MTTF di 600.000 ore, che in modalità di funzionamento continuo equivale a un AFR dell’1,46% e a circa 15 guasti all’anno per 1.000 unità.
    • Alta affidabilità: la videosorveglianza produce grandi quantità di dati che gli hard disk devono memorizzare in modo continuo, mettendo a dura prova le componenti meccaniche. Gli HDD per la sorveglianza sono quindi estremamente robusti e possono gestire un carico di lavoro annuale fino a 180 TB, a differenza di quelli per desktop che gestiscono minori quantità di dati (sono in genere classificati per 55 TB all’anno) e, che se utilizzati in un sistema di videosorveglianza, raggiungerebbero rapidamente la capienza massima con un conseguente aumento delle probabilità di errori e guasti.
    • Prestazioni elevate: gli hard disk per la videosorveglianza devono spesso elaborare in parallelo diversi flussi video ad alta risoluzione e per questo sono dotati di firmware ottimizzato e memorie buffer più grandi rispetto ai modelli per desktop, assicurando così che tutti i dati vengano memorizzati in modo affidabile e senza errori – anche con un massimo di 64 flussi HD. L’accesso in lettura simultanea non è un problema e il materiale video registrato può anche essere letto e controllato. Tuttavia, se devono essere effettuate specifiche analisi AI, che oltre agli alti carichi di scrittura causano elevati picchi di lettura, vale la pena utilizzare HDD aziendali ancora più potenti.
    • Resistenza alla temperatura: i sistemi di videosorveglianza non sono sempre situati in datacenter con aria condizionata o uffici ben ventilati. Di conseguenza, gli HDD per la videosorveglianza sono progettati per resistere a una gamma di temperature più ampia rispetto ai modelli per desktop, in modo da evitare che i componenti si usurino rapidamente. In genere, possono gestire temperature operative tra 0 e 70°C, mentre gli HDD per desktop sono solitamente progettati per un intervallo tra 0 e 60°C, che solitamente si trova nelle stanze con aria condizionata e nelle sale server.
    • Compatibilità: i produttori di HDD sottopongono i propri hard disk di sorveglianza a numerosi test di compatibilità e di funzionamento con un’ampia gamma di apparecchi per la registrazione video. Questo garantisce che le unità funzionino perfettamente con i diversi dispositivi. Inoltre, per essere precisi, è possibile controllare le liste di compatibilità dei produttori o scegliere soluzioni complete in cui integratori esperti hanno già integrato gli hard disk adatti. I modelli per desktop invece non superano questi test nei sistemi di sorveglianza e quindi non garantiscono un funzionamento senza problemi o prestazioni ottimali.
    • Protezione dalle vibrazioni: nei sistemi che devono fornire grande capacità di archiviazione, ci sono numerosi HDD le cui vibrazioni rotazionali possono amplificarsi a vicenda. A differenza degli HDD per desktop, le unità di sorveglianza ad alta capacità spesso integrano dei sensori in grado di rilevare queste vibrazioni e i meccanismi di controllo intelligenti regolano i parametri di funzionamento in modo da minimizzarne l’effetto senza compromettere le prestazioni dell’unità.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da André Grabon, Senior Specialist B2B Sales, Storage Products Division, Toshiba Electronics Europe: «Le aziende dovrebbero dotare i propri NVR e DVR di HDD progettati appositamente per soddisfare gli elevati requisiti di videosorveglianza. Gli HDD per desktop possono essere più economici, ma non sono in grado affrontare un funzionamento continuo e elevati carichi di lavoro. Le aziende che acquistano la soluzione più economica potrebbero incorrere in un maggior rischio di guasti e, in generale, costi di manutenzione e riparazione più elevati».

    hard disk Toshiba Electronics Europe videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Avaya Edge premiato per il 15esimo anno consecutivo

    28/03/2023

    Smarther di BTicino si comanda con la voce

    02/07/2019

    Quando nella tecnologia è il colore che fa la differenza

    21/01/2020

    Arrow Electronics: più discipline STEM anche per le donne

    23/02/2024

    Nexi nuovo partner di Computer Gross

    04/04/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.