• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»I monitor portatili per ottimizzare il flusso di lavoro nella fotografia digitale

    I monitor portatili per ottimizzare il flusso di lavoro nella fotografia digitale

    By Redazione Top Trade29/11/2023Updated:29/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mobili, leggeri e piccoli, i monitor portatili possono essere velocemente collegati a videocamera o laptop, diventando il complemento perfetto per ogni set fotografico

    Massimiliano Grippaldi, PFU-monitor portatili

    La fotografia è un’arte che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Disporre di dispositivi adeguati può fare la differenza nel generare immagini di qualità e uno di questi è il monitor portatile. Mobili, leggeri e piccoli, questi device possono essere velocemente collegati a videocamera o laptop, diventando il complemento perfetto per ogni set fotografico. Nello specifico, quali vantaggi assicurano?

    Modifica più accurata delle immagini

    Tra i benefici più significativi dell’utilizzo di uno schermo portatile nelle operazioni di fotografia digitale vi è la possibilità di modificare le immagini con maggiore precisione. Il piccolo schermo di un laptop o di una fotocamera elettronica può infatti rendere difficile visualizzare i dettagli più fini, il colore, il contrasto e l’intensità dell’immagine, con il rischio di commettere errori nel processo di modifica.

    Inoltre, questi monitor sono progettati tenendo conto dell’alta risoluzione e dell’accuratezza delle tonalità, elementi che possono fare la differenza nella produzione di foto che rappresentano con precisione la scena fotografata. L’elevata gamma di colori e la gamma di illuminazione di cui i monitor portatili sono dotati può aiutare a ottenere una riproduzione coerente e accurata delle tonalità, fattore fondamentale per i fotografi professionisti.

    Maggiore portabilità

    Un altro vantaggio significativo dell’uso di uno schermo portatile nel processo fotografico è la maggiore mobilità. I monitor standard possono essere enormi, pesanti e difficili da trasportare, quelli portatili sono stati progettati appositamente per essere piccoli e leggeri, rendendoli la migliore aggiunta a ogni kit fotografico. Ѐ possibile collegare rapidamente un monitor portatile alla fotocamera o computer e portarlo ovunque, in ufficio, sul set o in movimento.

    Produttività migliorata

    L’utilizzo di uno schermo mobile può anche migliorare l’efficienza come fotografi. Con uno schermo più grande, è possibile vedere più immagini contemporaneamente, aiutando a lavorare in modo più efficiente e a scegliere più rapidamente le foto da conservare o eliminare. Inoltre, un display di questo tipo supporta il multitasking, consentendo di elaborare più immagini nello stesso momento e tenere d’occhio i social media o le e-mail durante l’editing.

    Comfort ed ergonomia

    Infine, un display portatile può essere molto più comodo ed ergonomico per i fotografi digitali. I monitor standard possono essere scomodi da utilizzare per periodi prolungati, con conseguente affaticamento degli occhi, disturbi al collo e dolori alla schiena. Quelli portatili sono stati sviluppati per essere leggeri e molto facili da regolare, con la possibilità di posizionarli a un’altezza e a un’angolazione comode per le proprie esigenze. Inoltre, il suo uso può contribuire a ridurre la pressione sugli occhi, in quanto le dimensioni maggiori riducono la necessità di strizzare gli occhi o di sforzarsi per visualizzare tutti i dettagli.

    Di Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited Italia

    fotografia digitale monitor portatile PFU
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    RS: nuova serie di connettori HARTING per pannelli di controllo e applicazioni industriali

    30/05/2019

    5G Smart School: Qualcomm c’è

    08/03/2023

    Avaya Leader nelle soluzioni di contact center intelligenti secondo Aragon Research

    17/01/2024

    Zenbook S 13 OLED di Asus disponibile in Italia

    20/06/2023

    Punto vendita in Trentino Alto-Adige per Sonepar

    13/02/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.