• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»I dispositivi rugged di Panasonic per il manifatturiero

    I dispositivi rugged di Panasonic per il manifatturiero

    By Redazione Top Trade13/04/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panasonic spiega come il manifatturiero può sostenere la Transizione 4.0 attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili rugged professionali

    rugged

    La produzione industriale sta attraversando un momento di trasformazione su scala globale, sostenuto dall’avvento delle tecnologie digitali. Per mantenere un vantaggio competitivo, tutti coloro che operano in questo settore devono migliorare i propri processi per eseguire operazioni più snelle ed efficienti, incrementando la produttività, riducendo al minimo i tempi morti e mantenendo un’eccellente qualità dei prodotti.
    Per farlo, il mercato dell’automazione industriale offre innovazioni tecnologiche e soluzioni flessibili, digitalizzate e interconnesse, e in questo scenario un nodo centrale è rappresentato dall’interfaccia uomo-macchina, anello di congiunzione fondamentale tra linee di produzione e operatori. Con l’avvento di nuove modalità di gestione è diventato sempre più ampio anche il ventaglio di possibilità in fatto di hardware: perché continuare ad associare l’idea di HMI (Human-Machine Interface) a quella di un PC industriale classico, immobile nel proprio rack e soggetto ad obsolescenza? Panasonic Mobile Solutions, che con la propria gamma TOUGHBOOK è leader del mercato europeo con il 45% di market share per notebook e tablet rugged professionali, ha individuato insieme a LD Solutions, consulenti su scala nazionale di automazione industriale, 3 vantaggi competitivi per l’utilizzo dei dispositivi mobili con applicazione nell’automazione industriale, nella robotica e nella meccatronica.

    Un cambio di paradigma nel concetto di interfaccia uomo-macchina

    La disponibilità di nuove modalità di gestione dell’HMI apre oggi le porte alla possibilità di concepire il controllo macchine in maniera totalmente rinnovata; ne è un esempio la possibilità, per ogni produttore e utilizzatore di macchine, di scegliere la modalità più efficace tra SCADA, VNC, web server, HTML5 o addirittura app per il proprio caso pratico.

    Naturale conseguenza di questa possibilità è anche la scelta del tipo di hardware da utilizzare: se in passato il PC industriale era necessariamente parte integrante della macchina, oggi è possibile concepirne una nuova modalità di utilizzo: la scelta di un dispositivo mobile professionale rugged consente di avere a disposizione tutta l’affidabilità di un prodotto concepito per l’uso in ambiente industriale, unita però alla flessibilità di effettuare operazioni in vari punti della linea produttiva, evitare installazione di pannelli ridondanti, e quindi utilizzare un’unica unità HMI per intervenire su diversi elementi o parti del processo.

    A facilitare ulteriormente l’operatore, la disponibilità di laptop o tablet estremamente leggeri ed ergonomici, ma con la possibilità di essere abbinati ad accessori come maniglie o tracolle per la massima maneggevolezza; rack o docking station non vengono abbandonati, ma ritrovano il ruolo di alloggiamento flessibile e utilizzabile in caso di necessità o nei momenti di inutilizzo del device.

    Risparmio sul TCO

    Una ricerca di IDC dimostra come dotare la forza lavoro di notebook, tablet e dispositivi handheld rugged come quelli della gamma Panasonic TOUGHBOOK permetta di ottenere un risparmio del 15% in 5 anni sul TCO (Total Cost of Ownership, costo totale di proprietà) rispetto a dispositivi consumer.

    Questo perché, a fronte di un investimento minore al momento dell’acquisto, i device consumer si rivelano presto inadatti allo scopo: si tratta infatti di apparecchi non progettati per gli ambienti di lavoro più impegnativi, che non dispongono della longevità, connettività, resistenza a qualsiasi condizione ambientale e flessibilità di configurazione necessarie per i bisogni aziendali, rendendo presto vana la spesa ICT sostenuta dall’azienda.

    I dispositivi rugged concepiti per l’utilizzo in ambiente industriale sono invece in grado di garantire:
    – resistenza alle cadute e protezione dalla polvere
    – possibilità di utilizzo con i guanti
    – resistenza alle vibrazioni conforme allo standard militare
    – schermi perfettamente visibili in qualsiasi condizione di luce
    – funzioni integrate come lettore barcode, fotocamera termica o videocamera per misurazioni 3D
    – operatività assicurata anche in caso di temperature estreme
    – un team di pre e post vendita che garantisce un servizio B2B premium sempre a disposizione del cliente

    Compliance con le linee guida del piano nazionale di Transizione 4.0

    È infine di grande attualità il tema del piano nazionale di Transizione 4.0, con il relativo credito d’imposta volto a incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. A questo proposito, vale la pena ricordare che la scelta di dispositivi mobili rugged da utilizzare come interfaccia uomo-macchina risponde perfettamente ai requisiti delineati nel piano, secondo cui macchine e impianti devono essere dotati di un sistema hardware – che può trovarsi a bordo macchina o in remoto – semplice e intuitivo, in grado di garantire la lettura senza errori anche con indosso i dispositivi di protezione individuale e nelle condizioni di situazione ambientale del reparto produttivo.
    Ecco quindi che la scelta di un dispositivo fully rugged risponde facilmente a entrambe le necessità, in quanto utilizzabile con i guanti e in qualsiasi condizione di luce e temperatura, nonché in presenza di polvere o acqua.

    “Negli anni abbiamo stretto accordi con aziende che operano nel campo della meccatronica, della robotica, della sensoristica e della building automation spinti dal desiderio di offrire soluzioni complete per ogni settore industriale,” spiegano Marco Diozzi e Davide Lodi, fondatori di LD Solutions. “Oggi rappresentiamo marchi leader dell’automazione e della robotica, conosciuti per innovazione e qualità dei loro prodotti, e siamo lieti di poter annoverare tra questi anche Panasonic Mobile Solutions”.

    “Il settore dell’automazione industriale rappresenta uno sbocco naturale per prodotti come i TOUGHBOOK Panasonic, che danno il meglio di sé in ogni tipo di ambiente difficile,” aggiunge Federico Alessandro Padovani, Regional Marketing Manager per l’Italia di Panasonic Mobile Solutions. “È per noi fonte di grande soddisfazione collaborare con un partner come LD Solutions, che grazie alla grande esperienza maturata nel campo dell’automazione industriale e al continuo aggiornamento sulle ultime tecnologie dell’industria 4.0 è in grado di offrire un servizio completo di consulenza, ricerca e integrazione delle soluzioni più adatte a ciascun progetto”.

    Panasonic Rugged
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Extreme Networks: la connettività wireless al Super Bowl LV

    16/02/2021

    Sony Professional fa rivivere in mostra il genio di Leonardo

    14/02/2020

    Protezione dell’ambiente: i consigli di Toshiba

    01/09/2023

    Autenticazione Multifattore HYPR nel listino di DotForce

    07/05/2021

    Da congatec nuovi Server-on-Module in formato COM-HPC

    01/03/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.