• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Il fax andrà definitivamente in pensione?

    Il fax andrà definitivamente in pensione?

    By Laura Del Rosario03/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il fax è davvero destinato a scomparire a favore dello scanner? Prova a rispondere Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited Italia

    fax
    Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited Italia

    I giorni del fax sembrano essere davvero contati. Sono diverse le iniziative in Europa che tendono a limitare l’utilizzo di questo strumento considerato ormai obsoleto. Nel Regno Unito, per esempio, l’autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni (Ofcom) ha proposto modifiche normative in base alle quali i fornitori non saranno più obbligati a fornire apparecchi fax nell’ambito dell’Universal Service Obligation (USO), una normativa che consente ai cittadini di accedere a servizi a prezzi accessibili. In questa particolare classifica, l’Italia è in prima fila, e già nel 2013, col “Decreto Fare” è stato ufficialmente vietato l’uso del fax nella Pubblica Amministrazione.

    Non tutti i paesi europei però hanno una legislazione così stringente e sono ancora numerosi i fan del fax come strumento di comunicazione: l’esempio più eclatante è la Germania, dove secondo una ricerca dell’associazione digitale Bitkom, l’82% delle aziende continua ad usarlo quotidianamente.

    Non è sorprendente che nell’era della trasformazione post-digitale e del lavoro ibrido il fax sia destinato ad essere sempre più uno strumento nel passato. Tuttavia, nelle organizzazioni e nei settori in cui il fax gioca ancora un ruolo importante per comunicare e ricevere conferme di consegna, ci si chiede quale sia il passo successivo e quanto sia facile sostituire un sistema consolidato con uno nuovo.

    Il meccanismo del fax è stato onnipresente per l’invio di documenti, per esempio, nella sanità britannica per molti anni, anche se molto costoso e difficile da mantenere. In passato il fax garantiva la sicurezza del trasferimento dei dati grazie alla sua crittografia punto-punto, ma oggi esistono modi migliori per garantire che i dati vengano trasferiti in modo sicuro.

    I processi cartacei esistono ancora

    Secondo una recente ricerca di Quocirca, commissionato da PFU, il 42% delle organizzazioni sta cercando di passare a un ambiente privo di carta ma solo l’1% è riuscito a raggiungere questo obiettivo. Ciò indica, quindi, che l’eliminazione della carta non è qualcosa che avverrà a breve termine. Tuttavia, poiché il fax diventerà presto ancora più obsoleto, le organizzazioni che si affidano a questi dispositivi arcaici dovranno cercare alternative che consentano di trasferire documenti fisici in modo sicuro e di gestirli e controllarli in modo efficiente. Inoltre, queste soluzioni ridurranno la possibilità di errore e il rischio che i dati riservati finiscano nelle mani sbagliate.

    La scansione dei documenti potrebbe essere un’opzione valida non solo per sostituire l’invio di fax, ma anche per consentire la digitalizzazione dei file per snellire i processi cartacei e aumentare la produttività. Esistono dispositivi che le aziende possono collegare via WiFi o LAN con applicazioni che fanno funzionare lo scanner esattamente come un fax. In questo modo, le aziende che dispongono di un sistema con server fax possono facilmente installare lo scanner senza dover modificare la propria infrastruttura.

    Alcune strutture sanitarie stanno già sperimentando i vantaggi dell’uso dello scanner per gestire l’elevato numero di richieste di accesso all’ambulatorio, che in precedenza erano lente e costose da elaborare. Grazie a una soluzione digitale integrata nello scanner stesso, i professionisti possono scansionare a una velocità di 60 pagine al minuto e caricare fino a 80 fogli alla volta. Ciò consente di elaborare in modo efficiente le richieste di dati, acquisendoli e componendoli in modo semplice e sicuro.

    Se un tempo il fax era un punto fermo dell’ufficio, negli ultimi anni è diventato un chiaro ostacolo alla gestione efficiente dei documenti. Il modo in cui le informazioni vengono gestite, ordinate e inviate è cambiato radicalmente nel corso del tempo e, mentre i processi basati sulla carta rimarranno sul posto di lavoro, i cambiamenti legislativi rappresentano un’opportunità per le organizzazioni di diversi settori, o addirittura di altri Paesi, di ripensare i propri processi di gestione dei documenti e il loro impatto sull’azienda.

     

    Di Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager di PFU (EMEA) Limited Italia

     

    Fax Massimiliano Grippaldi PFU (EMEA) Limited Italia scanner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Sharp lancia sul mercato Windows Collaboration Display

    04/11/2019

    RFID Global annuncia l’ingresso a listino di Spad.U

    19/04/2021

    Da ASUS 4 nuove famiglie di schede madri AMD B650

    20/10/2022

    Ricoh Italia premia la creatività degli studenti

    26/11/2019

    Zenbook Duo: il primo dispositivo a doppio schermo di ASUS

    16/02/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.