• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Il Museo Hofburg sceglie le telecamere IP Panasonic

    Il Museo Hofburg sceglie le telecamere IP Panasonic

    By Redazione Top Trade06/09/20216 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Museo Diocesano Hofburg di Bressanone, ha scelto le telecamere IP di Panasonic per una sicurezza top di gamma

    Il Museo Diocesano Hofburg di Bressanone ha rinnovato l’intero impianto di videosorveglianza scegliendo le telecamere IP di Panasonic.

    Fondato nel 1901 per iniziativa del Diözesanmuseum-Verein-Brixen allo scopo principale di contrastare la deportazione delle opere d’arte ecclesiastiche e creare un degno luogo di deposito per oggetti caduti in disuso, il Museo Diocesano Hofburg di Bressanone svolgeva in passato anche funzione formativa a supporto di teologi, clero diocesano e artisti dell’epoca.

    Inizialmente ospitato in una sala del Palazzo Vescovile Hofburg, per esigenze di spazio nel 1907 il Museo fu trasferito presso il chiostro. Negli anni successivi, la rapida crescita della collezione richiese l’ampliamento dell’edificio e quindi la riorganizzazione dell’esposizione delle opere d’arte. Infine, il trasferimento della sede vescovile nel capoluogo di provincia di Bolzano nel 1973, ha rappresentato un’occasione unica per utilizzare il Palazzo Vescovile come sede definitiva del Museo Diocesano.

    Le sale sono state così gradualmente adattate alle esigenze del luogo, che oggi ospita – nelle oltre 70 suggestive sale espositive – una collezione di altissimo pregio che comprende opere d’arte dal Medioevo al XX secolo e il Tesoro del Duomo di Bressanone. Il museo del Presepe insieme a una ricca offerta di mostre temporanee e di eventi organizzati all’interno del Palazzo e nel cortile antistante, impreziosiscono ulteriormente l’offerta artistica e culturale del luogo.

    Nuove esigenze di sicurezza per il Museo Hofburg

    Il Museo Diocesano ha attuato negli ultimi anni una serie di interventi di ristrutturazione e adeguamento alle normative nazionali, a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche, finanche l’installazione di sistemi antincendio e antintrusione.

    Esisteva già un impianto di videosorveglianza, che però consisteva di telecamere analogiche: un sistema datato e non più manutenibile.

    Alla fine del 2019, la Direzione ha pertanto deciso di rinnovare l’intero impianto contattando NICOM Securalarm, il proprio system integrator di fiducia con l’obiettivo di ammodernare e rendere più efficiente la videosorveglianza, adottando soluzioni superiori e in grado di offrire una qualità delle immagini al passo con l’evoluzione nel settore e allo stato dell’arte.

    NICOM Securalarm ha, dunque, predisposto la sostituzione delle telecamere analogiche presenti, seguendo un progetto che permettesse di intervenire il meno possibile sul layout dell’impianto in funzione. Nuove telecamere IP sono quindi state montate esattamente al posto delle precedenti analogiche.

    Le soluzioni, nel dettaglio:

    • 75 telecamere Panasonic Serie U WV-U2142L (in foto) – montate nelle rispettive 75 sale del Museo
    • 9 telecamere Panasonic Serie S WV-S1531LTN – deputate alla sorveglianza dei corridoi
    • 1 telecamera Panasonic Serie S WV-S1531LN – dedicata alla sorveglianza della cassa/biglietteria

    Rispetto alla configurazione pregressa sono state installate in aggiunta 2 telecamere Panasonic Serie S VWV-S1552L sulla facciata frontale per il monitoraggio dall’alto dell’ingresso principale e dell’ampio cortile esterno.

    A completare l’impianto, infine:

    • 1 Network Video Recorder Panasonic WJ-NX400/30TB
    • 1 Software di Visualizzazione Panasonic WV-ASM300W

    In una nota ufficiale il Direttore Peter Schwienbacher, studioso di teologia e storico dell’arte, ha analizzato il contesto che ha spinto il Museo Hofburg a dotarsi di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, evidenziando le ragioni e i risultati della scelta di affidarsi a telecamere Panasonic.

    Per Schwienbacher: «La direzione del Museo Hofburg pone da sempre molta attenzione alla sicurezza. Da circa tre anni ho l’onore di dirigere il Museo e di lavorare ogni giorno immerso in un luogo che racconta una storia affascinante. Accogliamo una media di 40mila visitatori l’anno. Garantire la sicurezza di persone e opere è quindi un dovere di cui sentiamo una forte responsabilità. Amo profondamente questo luogo, perché non rappresenta solo la storia dell’arte, ma anche la storia della religione. Ritengo che le opere che ho il piacere di custodire ad Hofburg siano da sempre uno specchio della società e della spiritualità che ha attraversato i secoli».

    Il Museo ospita una serie di opere particolari e uniche, quali la Casula di Sant’Alboino – paramento sacro bizantino in seta pura con il motivo dell’aquila, databile intorno all’anno 1000 e dono imperiale al vescovo di Bressanone Alboino – e un fortepiano restaurato che si dice lo stesso Mozart in persona abbia avuto occasione di suonare proprio nel Palazzo.

    Tecnologia a prova di patrimonio artistico

    Per Christoph Nicolussi di NICOM Securalarm, system integrator con sede a Bolzano attivo da quarant’anni sul mercato italiano e portatore di una notevole esperienza nell’ambito dei sistemi di sicurezza per il settore museale: «Il Palazzo consiste di settantacinque stanze. La dimensione molto contenuta di ognuna di esse (circa 10×20), tipica dei palazzi dell’epoca, la bassa illuminazione e la preziosità delle opere esposte al loro interno, hanno richiesto una scelta accurata dei modelli di telecamere da sostituire alle analogiche già installate».

    Le nuove telecamere dotate di LED IR hanno permesso a Nicom di soddisfare la richiesta della Direzione del Museo, ossia di beneficiare di immagini di qualità, a colori e contraddistinte da un’elevata nitidezza anche per riprese al buio.

    Come spiegato da Nicolussi: «Occorrevano dispositivi all’avanguardia, con un buon rapporto qualità/prezzo, che restituissero immagini in alta risoluzione e qualità elevata in qualsiasi condizione di illuminazione».

    Il fatto di aver potuto sostituire semplicemente i nuovi modelli IP a quelli precedenti, andando quindi a montare le telecamere nella stessa posizione, ha facilitato il processo accorciando i tempi del progetto e permettendo di fornire al cliente il valore aggiunto di riprese molto più ampie, oltre che a colori. Il tutto si è tradotto in una visione completa e precisa di ogni singolo punto cieco delle 75 stanze videosorvegliate, con un particolare occhio all’estetica, asset importante imposto dal prestigio della location.

    Le telecamere da sostituire alle esistenti dovevano essere performanti ma, al contempo, discrete e gradevoli alla vista. Si è, quindi, optato per modelli Panasonic con cupola dome, con LED IR e ottiche grandangolari, perfette per spazi così ridotti.

    A 9 telecamere Panasonic S WV-S1531LTN spetta inoltre il compito di sorvegliare altrettanti corridoi lunghi e particolarmente stretti dislocati all’interno del Palazzo, rispondendo a un’ulteriore esigenza. Specifici teleobiettivi (9-22mm ottici) sono stati, infatti, montati su queste telecamere per permettere la regolazione automatica delle schermate in base alle mutevoli necessità di ripresa. La possibilità di selezionare l’area su cui focalizzare l’inquadratura permette di impegnare in questi dispositivi maggiore dettaglio su un particolare all’interno della scena ripresa, anche a lunga distanza.

    Le immagini raccolte dalle 86 camere IP Panasonic vengono visualizzate su due grandi schermi posti presso la biglietteria, entrambi predisposti alla visione di 12 immagini fisse.

    Un impianto di questo genere dà la garanzia al personale del Museo di ottenere una visione e un controllo continui su un numero significativo di stanze, altrimenti impossibile da monitorare.

    In ottica di arricchire ulteriormente l’efficacia e la qualità dell’impianto di videosorveglianza nel suo complesso, il Museo ha richiesto, infine, l’installazione di due telecamere Panasonic serie S WV-S1552L sui due lati della facciata frontale del Palazzo. Le due camere sono state montate su rispettive finestre poste al livello del sottotetto e puntano rispettivamente in direzione destra e sinistra con lo scopo di monitorare dall’alto l’intera area dell’ingresso e l’ampio cortile antistante, spesso sede di concerti ed eventi dal vivo. La scelta è ricaduta su telecamere Panasonic da esterni resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici, da 5 Megapixel.

     

    Museo Diocesano Hofburg NICOM Securalarm Panasonic Telecamere IP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4

    15/05/2025

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    AVM: i FRITZ!Box supportano WPA3

    26/01/2021

    Dimar Group sceglie le soluzioni di automazione intelligente di Zebra

    28/04/2025

    Zucchetti e Posiflex modernizzano i punti cassa

    14/02/2024

    Tech Data cresce in tutte le aree geografiche

    07/11/2019

    Serie Arizona: Canon offre nuove opportunità di business

    30/06/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.