• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Interporto Padova sceglie TOUGHBOOK Panasonic per una logistica efficiente

    Interporto Padova sceglie TOUGHBOOK Panasonic per una logistica efficiente

    By Redazione Top Trade24/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A cura di Cristiano Ruffini, IT Manager di Interporto Padova, e Luca Santonico, Key Account & Partner Manager di Panasonic Mobile Solutions

    Se l’intermodalità è il cardine di una logistica sostenibile ed efficiente, le infrastrutture terminalistiche sono il fulcro di questo scambio tra le diverse modalità di trasporto.
    È possibile, nel panorama odierno in continua evoluzione, delineare gli ingredienti chiave di un terminal moderno, e immaginare i fondamenti su cui si potrà basare la sua evoluzione futura?

    A questa domanda risponde l’esempio dell’Interporto Padova, che negli ultimi anni si è dotato di soluzioni all’avanguardia proprio con l’obiettivo di creare un terminal logistico efficiente.

    Cristiano Ruffini, IT Manager di Interporto Padova, e Luca Santonico, Key Account & Partner Manager di Panasonic Mobile Solutions, dopo la collaborazione che ha visto l’adozione dei dispositivi rugged professionali TOUGHBOOK Panasonic per operatori di terra e mezzi di movimentazione all’interno dell’hub veneto, evidenziano alcuni dei pilastri che possono fungere da punto di partenza per immaginare l’evoluzione dei terminal moderni.

    Sfide e risultati dell’automazione

    Se ci si pone l’obiettivo di trasformare l’operatore terminalistico in un vero e proprio orchestratore di processi, è cruciale riflettere sul ruolo dell’automazione, in grado di risolvere le sfide attuali dei terminal intermodali e di produrre una serie di risultati tangibili e misurabili.

    Introducendo sistemi e processi automatizzati, per Interporto Padova sono infatti risultati evidenti alcuni cambiamenti:

    Maggiore efficienza

    Migliori condizioni di lavoro, soprattutto in termini di sicurezza ed ergonomia

    Maggiore disponibilità di dati, sia per quantità che qualità

    Incremento della produttività, poiché la standardizzazione riduce gli errori e i tempi morti, nonché la necessità di dedicare risorse ad attività a basso valore aggiunto come il data entry

    Nascita di nuove funzioni e mansioni qualificate

    Affidabilità della tecnologia

    In un’ottica di automazione dei processi, un ruolo fondamentale è giocato dalla tecnologia, vero e proprio facilitatore in grado di migliorare i tempi di esecuzione delle operazioni, assicurare continuità del lavoro, e addirittura favorire un aumento della produttività.

    Cruciale in questo senso si dimostra la scelta dei dispositivi, che devono essere in grado di operare in un ambiente di lavoro difficile, come quello di un terminal container, e di dimostrarsi affidabili per il business – sia in termini di qualità del lavoro, che economici.

    Quando i numeri sono importanti

    Una ricerca di IDC dimostra come dotare la forza lavoro di notebook, tablet e dispositivi handheld rugged come quelli della gamma Panasonic TOUGHBOOK permetta di ottenere un risparmio del 15% in 5 anni sul TCO (Total Cost of Ownership, costo totale di proprietà).

    Questo perché, a fronte di un investimento minore al momento dell’acquisto, i device consumer si rivelano presto inadatti allo scopo, con un costo medio per guasto di 3.411 dollari; una cifra calcolata tenendo in considerazione i costi di produttività (come ad esempio il tempo di inattività dei dipendenti e i tempi di assistenza IT) che rappresentano ben il 69% del totale – rispetto a solo il 31% per sostituzione di componenti hardware o sostituzione/upgrade firmware.

    La persona al centro dei processi

    Il terminal del futuro sarà quindi basato soltanto su automazione e tecnologia? Per Interporto Padova la risposta è no, in quanto resta fondamentale il capitale umano, unico attore realmente in grado di interpretare i dati a disposizione e di fare la differenza prendendo le decisioni migliori a partire da essi.

    Ecco perché l’ispirazione deve essere quella di un hub fortemente automatizzato, ma gestito da un team di specialisti (di movimentazione, logistica, supervisione e manutenzione) che nell’automazione non hanno un sostituto bensì un alleato a cui affidarsi per disporre di un maggior numero di informazioni di qualità, elaborarle per estrarne dati di valore e aprire così nuove opportunità, in termini di business e di competenze.

     

    Cristiano Ruffini Interporto Padova Luca Santonico TOUGHBOOK Panasonic
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    SSD 990 EVO da Samsung per il gaming di tutti i giorni, i processi aziendali e i progetti creativi

    24/01/2024

    Access point di nuova generazione per il passaggio agli ambienti ibridi

    08/09/2023

    È display-show Samsung a ISE 2020

    12/02/2020

    Microchip ricondizionati contro la crisi

    22/07/2022

    Con Lenovo CO2 Offset Service compensate 26.000 tonnellate di emissioni

    05/01/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.