• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Kingston chiede agli esperti cosa ci aspetta domani

    Kingston chiede agli esperti cosa ci aspetta domani

    By Redazione Top Trade26/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kingston Technology ipotizza gli scenari che, tra lavoro da remoto e sicurezza, per gli esperti faranno da sfondo alla digital transformation

    Ora che la digitalizzazione è entrata in qualsiasi ambito della nostra vita, dal lavoro in remoto agli aperitivi su Zoom, Kingston Technology, specialista mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, ha chiesto a un team di esperti un parere sulle direzioni che, nei prossimi mesi, prenderà la trasformazione digitale delle aziende.

    L’ultimo anno ha, infatti, portato con sé molti cambiamenti e nuove necessità, nella nostra quotidianità come nei processi aziendali.
    In tutto questo, quale ruolo ha giocato la tecnologia?

    L’ascesa del lavoro da remoto

    Uno dei cambiamenti più rilevanti registrato nell’ultimo anno, sia nell’operatività delle imprese che nella vita di tutti i giorni, è stato il diffuso ricorso al lavoro da casa, dovuto principalmente al rispetto delle norme sul distanziamento sociale e alle altre limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19. Ma nel futuro prossimo il lavoro da remoto potrebbe continuare a essere la regola per le imprese, anche dopo la revoca di queste limitazioni, visto che motivazioni quali la maggiore flessibilità nella vita dei dipendenti e il risparmio sui costi operativi per le aziende potrebbero portare a una forma di lavoro ibrida che include il lavoro da casa.

    In questo scenario, i team avranno necessità di incrementare le loro competenze relative a comunicazione, gestione, lavoro di squadra e autonomia. Giuliano Liguori, Digital Trasformation Adviser, interpellato da Kingston segnala che le imprese che impiegano team remoti “dovranno investire in piani di formazione volti allo sviluppo di forza lavoro più resiliente e dotata di maggiori competenze” per assicurare un ambiente di lavoro più collaborativo e produttivo anche a distanza.

    Nuove mansioni per i responsabili IT

    Anche secondo Kingston, la sicurezza informatica e la protezione dei dati resteranno le criticità principali per le imprese, risultando anzi aggravate dal fatto che l’operatività di aziende e dipendenti si sposterà sempre più in remoto. L’IT sommerso – ovvero la tecnologia e gli strumenti usati dai dipendenti senza il previo consenso o l’approvazione dei dipartimenti IT – potrà generare ulteriori criticità e richiederà specifici programmi di formazione e assistenza da parte delle aziende.

    Il panorama in continua e rapida evoluzione delle minacce informatiche da un lato e l’impiego sempre più diffuso della tecnologia dall’altro porteranno a una modifica dei ruoli dei Responsabili IT: la loro attenzione si sposterà sul supporto da fornire a chi lavora da remoto e sull’implementazione di misure di sicurezza informatica. Il passaggio dal lavoro in sede (che vuol dire desktop, client ecc.) al lavoro in remoto (che vuol dire laptop, tablet ecc.) impone al reparto IT di investire in nuovi sistemi che adottino una configurazione di sicurezza completamente rivista, con regole di autenticazione più stringenti, strategie di controllo e monitoraggio più rigorose e tanto altro ancora.

    AI applicata alla sicurezza informatica

    L’Intelligenza Artificiale (IA) sarà una componente essenziale della sicurezza informatica nei prossimi mesi: dal momento che i team potranno trovarsi fisicamente dislocati ovunque nel mondo, le aziende dovranno fare ancora maggiore affidamento sull’automazione e sul machine learning per l’implementazione di misure di sicurezza informatica e tutela dei dati, visto che sarà necessario prevedere accessi esterni alle reti aziendali. Tuttavia, come fa notare Nigel Tozer, Solutions Marketing Director EMEA di Commvault, sollecitato da Kingston, l’IA potrebbe essere utilizzata anche per portare attacchi informatici contro le stesse aziende: “i criminali informatici si sono evoluti moltissimo rispetto al passato e i loro strumenti non potranno fare altro che migliorare. Man mano che le imprese adotteranno difese basate sull’IA, i criminali si attrezzeranno con minacce parimenti basate sull’IA”. Accanto all’Intelligenza Artificiale sarà quindi opportuno utilizzare numerosi altri strumenti e procedure per mitigare i rischi relativi alla sicurezza informatica.

    Focus Kingston sulla crescita del budget IT

    L’incremento del lavoro da casa e l’atteso progresso tecnologico che si avranno nel corso del nuovo anno porteranno a un naturale aumento dei budget in ambito IT. Il direttore operativo di Ramsac, Rob May, prevede che i budget IT siano destinati ad espandersi per investire in “nuovi progetti tecnologici a sostegno di efficienza, produttività, sicurezza informatica e supporto della forza lavoro da remoto”. Vista la sempre crescente mole di attività lavorativa che si sposta online oggigiorno, è naturale che i budget IT debbano adeguarsi in modo da supportare tutti i diversi aspetti della trasformazione digitale in corso.

    Stefania Prando, Kingston Technology

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology: «Se l’ultimo anno ci ha insegnato qualcosa, è che il futuro è imprevedibile: non tutte queste previsioni sono probabilmente destinate ad avverarsi, mentre potremmo magari assistere alla nascita di fenomeni al momento imprevisti. Anche in questo scenario incerto, noi di Kingston saremo comunque sempre pronti a fornire alle imprese la nostra consulenza, a supporto della loro trasformazione digitale».

     

     

    Digital Transformation Digitalization kingston technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Xerox parteciperà a Print4All 2025

    12/05/2025

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Gli ambienti industriali nel perimetro di D-Link

    23/09/2021

    Perché Ubiquicom è il partner IoT RTLS per le logistiche

    04/05/2022

    HPE Partner Growth Summit 2020: tutte le novità per il canale

    26/06/2020

    FINIX Technology Solutions movimenta il canale

    03/10/2023

    Qualys MSSP Portal: una piattaforma unificata per i Partner Qualys

    09/05/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.