• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli

    La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli

    By Redazione BitMAT27/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vediamo quali sono le cause della perdita dei dati su un hard disk e alcuni consigli su come muoversi per il recupero degli stessi.

    La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli
    La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli

    Gli hard disk sono letteralmente la memoria dei computer, contengono al loro interno una miriade di informazioni, come progetti di lavoro o semplicemente ricordi che vorremmo custodire nella maniera più sicura possibile.

    Spesso però rischiamo di affidarci troppo a questo tipo di memoria virtuale, senza pensare mai a una maniera per tutelarsi nel caso qualcosa non dovesse funzionare o semplicemente il nostro hard disk smettesse di lavorare correttamente a livello meccanico.

    Questo tipo di dispositivi di archiviazione vanno facilmente incontro a problematiche, che possono compromettere l’accesso ai dati e file. Ecco perché è fondamentale, da un lato la prevenzione (attraverso sistemi di backup); dall’altro avere dei riferimenti professionali per eventuali emergenze, che richiedano il recupero dei dati (esistono diversi professionisti, tra questi Recovery Data è certamente un centro recupero dati che può vantare una lunga storia).

    Vediamo ora perché è importante impostare sistemi e procedure di salvaguardia dei dati e alcune delle cause che possono comportare l’impossibilità di accedere, in tutto e in parte, ai propri file.

    Conservare i propri dati

    Con il continuo progredire del mondo del lavoro è quasi d’obbligo informarsi su questo tipo di argomenti, soprattutto se per svolgere la propria mansione si usa un PC. Sicuramente vedere i propri progetti, che hanno richiesto ore e ore di impegno, rischiare di andare in fumo, non fa piacere a nessuno. Per questo è di primaria importanza conservare i propri file in maniera sicura.

    Non importa se stiamo parlando di sistemi server con centinaia di hard disk collegati fra di loro, o semplicemente del proprio computer di casa, preservare i propri dati personali è fondamentale, soprattutto se custodite informazioni sensibili come password o dati anagrafici.

    Creare un backup in maniera frequente è essenziale, quindi se avete a disposizione un secondo disco di memoria (o anche un sistema Cloud) che possa contenere una buona mole di dati, un backup periodico è sicuramente la soluzione migliore, se si vuole avere la certezza di non perdere nulla.

    Principali cause della perdita dei dati da un hard disk.

    In un dispositivo di archiviazione come un hard disk, le cause di perdita dati sono davvero molteplici, dalle più scontate come caduta di liquidi direttamente sul proprio hardware, a sbalzi di tensione che potrebbero recare instabilità di vario genere.

    Una causa abbastanza comune è la perdita di corrente e quindi lo spegnimento improvviso del pc, questo potrebbe portare a un malfunzionamento dell’hard disk, visto che esso lavora meccanicamente.

    Una maniera per prevenire questo tipo di imprevisto sarebbe quella di fornirsi di un UPS, una specie di generatore di emergenza che continuerà a passare elettricità durante la mancanza di corrente, ma solo per poco tempo (si tratta però di una soluzione probabilmente più idonea a realtà aziendali).

    Un’altra causa diffusa è sicuramente il surriscaldamento hardware, quindi il raggiungimento di temperature elevate, con il conseguente rischio di perdere i propri dati. Ecco perché è sempre utile monitorare le temperature del proprio sistema, anche tramite software pensati ad hoc.

    Fra le principali cause come non citare l’errore umano (forse la causa realmente più diffusa), come ad esempio una formattazione del disco eseguita non correttamente o lo spegnimento del sistema durante un’installazione.

    Per questo è fondamentale fare attenzione alle azioni che si eseguono sul PC, in generale se necessitate di mettere mano a elementi sensibili come un hard disk, è sempre bene che lo si lasci fare a un esperto in modo da non rischiare danni.

    Un’altra delle cause piuttosto attuali oggi è l’azione di un malware. Particolarmente insidiosi, da questo punto di vista, i ransomware, programmi che criptano i dati, chiedendo, per la restituzione un “riscatto” (generalmente richiesto in Bitcoin o altra criptovaluta).

    Per accrescere i sistemi di protezione dei tuoi dispositivi, vedi anche la nostra guida agli antivirus.

    Come recuperare i dati da un hard disk

    Esistono diversi software che hanno come obiettivo quello di recuperare i dati, ma devono essere maneggiati con estrema cura e attenzione, altrimenti c’è il rischio di peggiorare la situazione (vale a dire, sovrascrivere i file che invece si vorrebbe recuperare).

    Come già accennato sopra, è meglio sempre affidarsi a esperti del settore che hanno a disposizione personale e infrastrutture pensate ad hoc, per il recupero dei dati svolto in sicurezza.

    Spesso, rivolgendosi a esperti, anche hard disk con danneggiamenti all’apparenza molto estesi (ad esempio, frutto di incendio o allagamento) possono essere sottoposti a operazioni di recupero dei dati, totale o comunque parziale.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Panasonic presenta AV Digital World

    11/07/2022

    NIS2: la tua azienda è pronta per la scadenza del 18 ottobre?

    18/09/2024

    ExpertBook P1: la nuova serie di notebook ASUS è disponibile in Italia

    14/11/2024

    Juniper Networks porta a nuove fasce di utenti i benefici dell’impresa AI-driven

    11/09/2020

    Xiria NGX: il nuovo quadro di media tensione di Eaton

    24/01/2025
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.