• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»La Video sorveglianza deve “guardare” anche le normative

    La Video sorveglianza deve “guardare” anche le normative

    By Redazione Top Trade19/03/2021Updated:19/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A colloquio con l’Avv. Roberta Rapicavoli, esperta di privacy per meglio comprendere gli aspetti legali cui è soggetta la video sorveglianza

    video sorveglianza
    Avvocato Roberta Rapicavoli

    Durante lo scorso anno si è verificato un aumento esponenziale del numero di telecamere installate. Anche la particolare situazione, che a tutt’oggi stiamo vivendo, ha imposto l’allestimento di dispositivi dedicati al rilevamento della temperatura corporea all’interno delle aree comuni, con ulteriore proliferazione di video impianti e di dati acquisiti attraverso tale strumento. Un impianto di video sorveglianza, qualunque esso sia e per qualsiasi scopo venga adottato, non deve essere considerato soltanto negli aspetti tecnologici e nella qualità dei materiali.

    Ogni dispositivo in grado di acquisire dati personali, quali sono anche le immagini e le informazioni riferite alla persona fisica che entra nell’area sottoposta a ripresa, è soggetto a tutta una serie di disposizioni normative che vanno a regolare la gestione dei dati.
    Gli obblighi da rispettare quanto si impiegano telecamere non riguardano poi solo la privacy (già sufficiente per mettere a dura prova il buon esito dei progetti da parte delle aziende) ma anche ulteriori normative di settore.
    Per questo motivo oggi non basta più essere eccellenti dal punto di vista tecnologico, ma occorre essere in grado di conoscere le regole da osservare in fase di pianificazione, progettazione, installazione e utilizzo degli impianti.

    Abbiamo quindi posto alcune domande specifiche sugli aspetti legali applicati alla video sorveglianza all’Avvocato Roberta Rapicavoli, avvocato con esperienza ultradecennale, consulente legale del settore privacy, diritto di internet ed esperta del regolamento UE 2016/679 meglio conosciuto come GDPR. L’Avv. Rapicavoli, rispondendo alle domande, traccia una panoramica di come, anche a seconda del contesto in cui i sistemi sono installati, le normative possono andare a impattare il comparto della sicurezza e della video sorveglianza.

    Chi opera nel settore della video sorveglianza è tenuto a osservare molteplici regole che derivano da varie normative di settore. Quali sono le principali?

    Sono molteplici le normative che trovano applicazione nel settore della video sorveglianza.
    Occorre considerare sicuramente il DM 37/2008 in materia di attività di installazione di impianti elettrici all’interno degli edifici, che individua specifici obblighi in capo ai progettisti, agli installatori e ai committenti che decidono di avvalersi di un sistema di video sorveglianza.

    Nel caso di sistemi che rilevano o registrano immagini riferite a persone fisiche si deve osservare la normativa in materia di protezione dei dati personali (ossia il Regolamento UE 2016/679 – noto anche come GDPR – e il D. Lgs. 196/2003 – Codice privacy), che impone specifici adempimenti in capo ai soggetti coinvolti come titolari, responsabili del trattamento o persone autorizzate.
    Se, poi, il sistema di video sorveglianza viene installato nei luoghi di lavoro, è necessario considerare anche la Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori), che individua specifici obblighi per il datore di lavoro che intenda avvalersi di tali strumenti.

    A seconda dei luoghi in cui si intende installare un sistema di video sorveglianza è possibile che si configurino obblighi diversi?

    Sì, a seconda dei luoghi in cui si intende installare un sistema di video sorveglianza è possibile che sorgano specifici obblighi.
    Così, ad esempio, solo nel caso di telecamere nei luoghi di lavoro occorre effettuare delle valutazioni relative alle riprese che potrebbero inquadrare i lavoratori e osservare gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori.
    Nel caso di video sorveglianza condominiale, oltre agli obblighi generali previsti dalla normativa privacy e, in presenza di lavoratori, dallo Statuto dei lavoratori, sussiste l’obbligo di far precedere l’installazione da specifica delibera assembleare. L’installazione di sistemi in contesti in cui le telecamere andrebbero a riprendere soggetti vulnerabili (come minori, anziani o malati) richiede attente valutazioni preliminari non previste invece nel caso di un sistema installato in altri ambienti in cui non si presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

    Il tema della sicurezza è centrale rispetto al trattamento dei dati personali. Anche per le immagini acquisite tramite un sistema di video sorveglianza esistono obblighi specifici su tale aspetto?

    Sì, le immagini acquisite tramite un sistema di video sorveglianza, al pari di qualsiasi dato personale, devono essere protette attraverso misure di sicurezza adeguate ai rischi.
    Le misure devono essere adottate considerando l’intera infrastruttura (telecamere, cablaggio, alimentazione, dispositivo di registrazione …) e l’intero ciclo di vita dei dati (acquisizione, trasmissione, conservazione, uso, cancellazione …).
    Spesso, quando si affronta il tema della sicurezza, si considerano gli aspetti tecnici e, dunque, misure quali crittografia, password, eliminazione con sovrascrittura. L’adozione delle misure tecniche è sicuramente fondamentale ma occorre ricordare che risultano essere altrettanto rilevanti le misure organizzative, in assenza delle quali non potrebbe essere garantita la protezione dei dati richiesta dalla normativa di settore.

    Questo e altri argomenti saranno trattati dall’Avvocato Roberta Rapicavoli in occasione di Secsolutionforum 2021 che si terrà online dal 28 al 30 Aprile. Secsolutionforum sarà l’occasione per approfondire e chiarire ogni dubbio riguardo ad argomenti relativi a privacy e reti sicure. Secsolutionforum 2021 rappresenta già da diversi anni il punto di incontro fra brand e professionisti di settore. L’evento permetterà a tutti i partecipanti di seguire corsi di formazione, incontri, workshop e entrare in contatto con le aziende in totale sicurezza.

    Le registrazioni sono già aperte.

    video sorveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    NFON con Daktela sul mercato europeo dei contact center

    17/11/2021

    Surface: al via gli sconti del Microsoft Store per il rientro

    26/08/2021

    Anord Mardix: i siti produttivi navigano a gran velocità con Cambium Networks

    31/01/2024

    Con Kingston Digital carichi di lavoro intensivi anche su desktop

    28/04/2020

    ThinkSmart Core Gen 2: Lenovo ottimizza i meeting con l’AI

    15/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.