• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Lavoro ibrido 2.0: cosa è importante sapere

    Lavoro ibrido 2.0: cosa è importante sapere

    By Redazione Top Trade16/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia, analizza le novità che il lavoro ibrido sta portando nella vita dei lavoratori

    Alessandro Riganti-D-Link-sul-lavoro-ibrido
    Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia

    Mentre il mondo sembra essere tornato alla normalità, con la ripresa delle riunioni di persona, i viaggi e gli eventi sociali, c’è un aspetto della vita post pandemia che potrebbe essere cambiato a livello definitivo: il concetto di ufficio. In tutta Europa, il lavoro ibrido è diventato – e probabilmente rimarrà – la norma, con la maggior parte delle aziende che richiede ai propri dipendenti di andare in ufficio solo due o tre giorni alla settimana. Il tempo che oggi si trascorre in sede è ora programmato e mirato, incentrato su riunioni collaborative e opportunità di socializzazione con i colleghi.

    Questa è la nuova normalità

    Nel 2020, le aziende di tutto il mondo sono state costrette a un improvviso processo di trasformazione digitale, migrando rapidamente verso il cloud e dotando la propria workforce degli strumenti necessari per consentire la continuità aziendale.

    Da allora sia i dipendenti che le imprese si sono adattate comodamente al lavoro da remoto e al lavoro ibrido. Sebbene alcune aziende e settori perseguano l’obiettivo di riportare il personale in sede a tempo pieno, sembra che i dipendenti preferiscano in larga misura la flessibilità offerta dal nuovo modo di lavorare.

    L’83% dei lavoratori che ha partecipato alla ricerca globale Future of Work di Accenture – che ha analizzato cosa spinge le persone a essere produttive, efficienti e in ottima forma nella nuova era del lavoro – ha dichiarato di ritenere che il modello di lavoro ibrido sia la soluzione ottimale a lungo termine. Lo stesso studio ha anche rilevato che i dipendenti che ritenevano di poter essere produttivi ovunque disponevano di risorse personali e organizzative significativamente maggiori rispetto a quelli che lavoravano in ufficio.

    Ma non si tratta più solo di tecnologie esistenti che funzionano come dovrebbero. Cosa possono fare i singoli per assicurarsi non solo di poter lavorare senza problemi ovunque si trovino secondo il nuovo modello del lavoro ibrido, ma anche per rimanere impegnati e motivati?

    Rimanere concentrati: ottimizzare gli spazi di lavoro

    Il rapporto State of the Global Workplace 2022 di Gallup ha rilevato che solo il 14% dei professionisti in Europa è concentrato sul lavoro, rispetto al 33% in Nord America e al 21% a livello globale. La gestione creativa dell’ambiente di lavoro è un metodo collaudato da tempo per mantenere l’impegno e la motivazione, ma nell’era del lavoro ibrido 2.0 non si tratta solo della poltrona su cui si è seduti.

    Ottimizzare le postazioni di lavoro nel modo più ergonomico possibile è importante per garantire che la vita lavorativa a distanza a lungo termine non abbia un impatto negativo sulla propria salute. Per questo motivo è necessario condividere e ruotare le postazioni di lavoro all’interno del nucleo familiare, creare una postazione mobile che consenta di lavorare comodamente dal tavolo della cucina o dal giardino o, infine, cambiare la propria sedia con una che offra un supporto migliore. Investire in un hot spot Wi-Fi sicuro o migliorare la connettività in casa con router extender Wi-Fi, come la gamma di router AQUILA AI PRO e gli extender Wi-Fi mesh di D-Link, garantirà che il workflow non venga interrotto, ovunque si trovi la postazione di lavoro.

    Rimanere aggiornati: investire nel futuro digitale

    Che ci piaccia o no, le nostre vite – sia professionali che personali – si svolgeranno sempre più in un mondo digitale. La pandemia si è rivelata un catalizzatore involontario per l’adozione su larga scala di tecnologie di comunicazione, collaborazione e gestione dei documenti sia nuove che esistenti, seguite da una forte carenza tecnologica.

    Per venire incontro al nuovo modello del lavoro ibrido è anche il momento di massimizzare la connettività. Quando intere famiglie lavorano da casa una connettività costante e senza interruzioni in tutti gli ambienti diventa fondamentale. Risolvere i frustranti punti morti del Wi-Fi in tutta la casa renderà più accessibile l’abitazione sia per il lavoro che per il tempo libero. È qui che la nuova ondata di router e mesh extender Wi-Fi 6 ready può davvero migliorare le reti ad alta densità di dispositivi e fare la differenza nel superare i problemi di caduta della connettività e dei cosiddetti punti morti.

    Incrementare la sicurezza: non accontentarsi mai

    Oggi in una casa esiste una miriade di dispositivi abilitati a internet. Il più delle volte sono la convenienza, l’efficienza e la velocità a determinare come e quando vengono utilizzati. Si pensi, ad esempio, a come le varie informazioni si sincronizzano tra i diversi dispositivi o a quanto si utilizza il telefono per accedere e pagare beni e servizi.

    Con il concetto di ufficio fluido imposto dal modello di lavoro ibrido, tuttavia, è più importante che mai evitare di diventare arrendevoli in materia di sicurezza.

    Prima di rispondere alle e-mail, è bene verificare il mittente controllando l’indirizzo e-mail, diffidare se vengono chieste informazioni personali e controllare sempre che il link sia sicuro (https:// e non http://) prima di eseguire un clic. Essere esperti di informatica ridurrà il rischio di diventare l’anello debole sia della propria organizzazione sia della propria famiglia.

    Inoltre, è bene proteggere se stessi, la propria azienda e la propria famiglia con un ulteriore livello di sicurezza utilizzando una VPN. Esiste una miriade di opzioni disponibili, scaricabili gratuitamente o con un piccolo abbonamento, che D-Link supporta nella propria gamma di dispositivi. Anche se questi livelli utili possono proteggere in modo significativo la privacy, l’attività online dal monitoraggio e possono rendere l’attività online più sicura e protetta, indipendentemente dal luogo in cui si lavora.

    Dopo quasi tre anni di lavoro da casa in qualche modo, si può dire che il lavoro ibrido è diventato la nuova normalità. Sebbene non sia necessario convincerci dei suoi vantaggi, è giunto il momento di investire nel suo futuro lavorando in modo creativo, più intelligente e più sicuro.

     

    A cura di Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia

    Alessandro Riganti D-Link hybrid working lavoro ibrido
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Servizi IT sempre più al centro della strategia di Sharp

    25/03/2021

    Informazione digitale: webinar gratuiti da AVM

    20/03/2020

    V-Valley distribuisce BricksLab

    30/06/2021

    Bitdefender pensa ai partner con una piattaforma di marketing automation dedicata

    24/10/2019

    TCL lancia nuovi prodotti CPE 5G al Broadband World Forum 2022

    20/10/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.