• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi in programma e la formazione
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Appuntamenti»MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni

    MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni

    By Redazione Top Trade08/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A novembre, MIBA-Milan International Building Alliance, riunirà GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA

    MIBA

    È stata presentata ufficialmente a Milano MIBA, Milan International Building Alliance, l’evento che dal 15 al 18 novembre 2023 riunirà quattro manifestazioni: GEE – Global Elevator Exhibition, ME-MADE Expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA. Cuore della proposta espositiva, la sinergia tra comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio.

    Nasce IBA, risposta a un contesto preciso

    In Europa si sta ponendo particolare attenzione alla riduzione dell’impatto degli immobili sull’ambiente, con specifici obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, al fine di raggiungere il target comunitario di diminuzione delle emissioni del 55%. Nel vecchio continente, infatti, secondo i dati di Energy&Strategy-Politecnico di Milano, l’85% degli immobili ha oltre 20 anni e al momento, solo lo 0,2% degli edifici ogni anno è sottoposto a ristrutturazioni profonde che ne riducano il consumo di energia di almeno il 60%. In Italia, poi, su un parco edilizio di circa 13,5 milioni di edifici, il 50% ha più di 50 anni.

    Trainato dagli incentivi fiscali, il settore delle costruzioni, secondo Istat, registra – da oltre un anno – una crescita continua, che si riflette anche sull’occupazione (+1,4% nei primi tre mesi del 2022).

    In questo contesto si aprono enormi opportunità per tutti i mercati coinvolti – progettazione, materiali, impianti, tecnologie. Tali interventi consentirebbero, infatti, di adeguare gli edifici alle nuove normative e traguardare gli obiettivi europei diminuendo l’impatto sul pianeta e riducendo i consumi energetici a favore di un maggiore comfort abitativo.

    Se in uno scenario a lungo termine il building è destinato a trasformarsi completamente, divenendo un vero e proprio “gestore di servizi” (energia, salute, sicurezza, comfort), già nei prossimi anni il giro d’affari si prospetta importante: secondo le ultime stime di Energy&Strategy-Politecnico di Milano, nel 2026 gli investimenti messi in campo – analizzati in tre scenari (base, moderato e accelerato) – andranno da un minimo di 10,7 a un massimo di 21 miliardi di Euro e interesseranno dai 110.000 ai 230.000 immobili.

    Anche nelle manifestazioni, l’unione fa la forza

    Grazie alle manifestazioni di MIBA, Fiera Milano propone un’occasione per riflettere su questa rivoluzione in atto e per far crescere i mercati intorno a questo mondo. Un’iniziativa importante proprio quando si guarda con rinnovata attenzione al ruolo del building quale vettore di sviluppo a livello nazionale e si realizzano iniziative concrete per incentivare l’evoluzione dell’edificio e la sua trasformazione green e sostenibile.

    MIBA accoglie la risposta messa in campo dalle aziende del settore, rappresentata da un continuo processo di innovazione delle soluzioni – dai materiali all’impiantistica. Obiettivo del settore è infatti quello di offrire standard elevati con il fine di portare il building ad affermarsi come la cellula centrale della città, sempre più smart e sostenibile.

    La sinergia tra quattro eventi, espressione di mercati chiamati a interagire e a lavorare insieme per la creazione dell’edificio efficiente, rappresenta il format attraverso il quale gli operatori del settore potranno scoprire le proposte delle aziende più qualificate: obiettivo di MIBA è quello di portare complessivamente 1000 aziende a contatto con gli addetti ai lavori.

    I quattro appuntamenti internazionali racconteranno il meglio dell’evoluzione e dell’innovazione che sta interessando il building nella sua dimensione più ampia per raccontare gli edifici del futuro come la torre Gioia 22, nuova sede del gruppo Intesa SanPaolo realizzata in partnership con COIMA, che ha sviluppato l’edificio e gestisce il fondo di investimento Porta Nuova Gioia partecipato dallo stesso gruppo bancario.

    Gioia 22, situata nel cuore di Porta Nuova a Milano – primo quartiere al mondo a ottenere le certificazioni di sostenibilità LEED e WELL for Community – e progettata dallo studio Pelli Clarke & Partners, è la prima torre in Italia a rispondere agli standard Nearly Zero Energy Consumption Building (nZEB) e ha già raggiunto gli obiettivi europei al 2050 per la decarbonizzazione 2°C.

    MIBA ha quattro protagonisti

    Le manifestazioni di MIBA – Milan International Building Alliance sono appuntamenti di riferimento per i rispettivi settori di appartenenza.

    GEE, Global Elevator Exhibition, evento interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale debutterà dal 15 al 17 novembre 2023. Fortemente voluta dal settore, che aveva bisogno di un evento di riferimento di respiro internazionale, la manifestazione si propone come un hub europeo di incontro per l’industria di ascensori, scale mobili, tappeti mobili e componenti, rappresentando e promuovendo la sicurezza, la qualità e gli standard tecnici più elevati. Una vetrina dedicata a uno dei comparti più sensibili ai mutamenti in atto e più interessanti per il rinnovamento urbano e il contenimento delle spese energetiche.

    ME-MADE expo è la manifestazione leader in Italia per il mondo delle costruzioni. In programma dal 15 al 18 novembre 2023, si propone come una piattaforma fortemente specializzata e integrata, articolata in due saloni: Costruzioni e Involucro. Entrambe le offerte si svilupperanno attorno ai topic dell’Innovazione e della Sostenibilità, proponendo ad aziende, buyer, professionisti, tecnici e operatori i prodotti, i servizi e le tecnologie più avanzati per portare il mondo delle costruzioni nel futuro.

    SMART BUILDING EXPO (15-17 novembre 2023) è la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio. Con sullo sfondo un mercato in grande sviluppo, in cui gli edifici sono sempre più automatizzati, connessi e multitasking, racconterà l’innovazione con un focus su soluzioni sostenibili e smart, che vedono sempre più ogni building come la cellula base della smart city.

    SICUREZZA (15-17 novembre 2023) è la manifestazione di riferimento in Italia e tra le prime in Europa dedicata a security e fire. Rivolta a tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo della security, la manifestazione offre una panoramica completa su videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, rivelazione e spegnimento incendi, ma anche sulle nuove frontiere cyber della sicurezza. Nell’edizione 2023, SICUREZZA si prepara a dare spazio a tutte le anime del settore e ad approfondire i trend del momento: digitalizzazione, sistemi integrati e soluzioni customizzate, ma anche nuove competenze e professionalità.

    building costruzione GEE - Global Elevator Exhibition ME-MADE Expo MIBA Milan International Building Alliance progettazione riqualificazione sicurezza Smart Building Expo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase

    15/05/2025

    Print4All 2025: gli eventi in programma e la formazione

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    IBM lancia il nuovo IBM Partner Plus

    05/01/2023

    Avaya Collaboration Unit per una migliore esperienza dei digital worker

    06/07/2020

    Scuola e digital transformation: evoluzione culturale oltre che tecnologica

    29/09/2021

    Passepartout: cresce la sinergia tra Mexal e Passcom

    07/01/2025

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.