• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»MSP: una marcia in più arriva dall’uso dell’IA

    MSP: una marcia in più arriva dall’uso dell’IA

    By Redazione Top Trade23/01/2024Updated:23/01/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’IA ha le potenzialità di rivoluzionare i servizi degli MSP, garantendo efficienza, precisione e una qualità del servizio avanzata

    MSP

    Nell’attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, parlare d’intelligenza artificiale (IA)  suscita eccitazione, paura e scetticismo. Alcuni la considerano una forza rivoluzionaria che trasformerà il settore della tecnologia, altri la guardano con ansia, temendo codici poco sicuri, disinformazione e la conquista dell’umanità da parte dei robot. In mezzo a queste opinioni contrastanti miste a verità, gli MSP si trovano a un bivio e devono affrontare il sempre più frequente rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Tuttavia, per molti MSP, ci sono tante opportunità nell’accogliere l’IA come uno strumento complementare per semplificare le complessità e contribuire a migliorare l’esperienza all’interno della loro azienda e di quelle che rappresentano.

    La promessa e la sfida dell’IA nei servizi offerti dagli MSP

    L’IA ha le potenzialità di rivoluzionare i servizi degli MSP in diversi modi, garantendo efficienza, precisione e una qualità del servizio avanzata, tutti aspetti in grado di influire sull’esperienza fornita. Ecco alcuni esempi:

    ·        Manutenzione predittiva: l’analisi dell’IA può preannunciare guasti alle apparecchiature e problemi di rete, il che permette agli MSP di eseguire la manutenzione preventiva prima che si verifichi un guasto importante. Questo approccio proattivo migliora l’affidabilità del servizio e riduce i tempi di inattività.

    ·        Automazione semplificata: l’automazione basata sull’IA può gestire in modo efficiente le attività di routine come aggiornamenti software e backup di dati. Consente di ridurre la portata degli errori umani e garantisce un’accurata e coerente esecuzione delle procedure essenziali.

    ·        Informazioni basate sui dati: l’analisi dei dati basata sull’IA offre agli MSP dati fruibili sugli ambienti dei clienti. Questa conoscenza favorisce una migliore allocazione delle risorse, la pianificazione della capacità e l’ottimizzazione, garantendo in definitiva un maggiore valore per i clienti.

    ·        Sicurezza avanzata: l’IA consente agli MSP di rilevare e rispondere tempestivamente alle minacce informatiche. Analizza una quantità importante di dati in tempo reale per identificare eventuali anomalie e potenziali violazioni della sicurezza, potenziando le capacità degli MSP di proteggere dati e risorse dei clienti.

    Tuttavia, nonostante i potenziali vantaggi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, molti MSP da sempre usano poco queste tecnologie. Quali sono i motivi?

    Uno dei motivi di questo approccio è la complessa implementazione dell’IA, pertanto gli MSP restano molto cauti. Tuttavia, il clamore legato all’IA può favorire un cambio di rotta, ricordando che l’automazione semplificata e complessa possono migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi degli MSP. L’IA è integrata in molte tecnologie già in uso oggi ed è certamente presente nelle soluzioni emergenti, pertanto definirà il futuro delle tecnologie e il nostro modo di lavorare.

    Il ruolo dell’automazione semplificata e la ricerca del giusto equilibrio

    Gli aspetti più semplici dell’automazione vengono spesso tralasciati quando si prende in considerazione l’IA, ma essi possono migliorare le procedure degli MSP in modo significativo. Questa forma di automazione è economica, accessibile e affidabile. Inoltre, è particolarmente adatta ad attività che richiedono coerenza e precisione. Gli MSP dovrebbero considerare l’adozione dell’automazione semplificata come un passo essenziale per sfruttare appieno il potenziale della tecnologia.

    La chiave del successo degli MSP risiede nell’individuare il giusto equilibrio tra automazione basata su IA e competenze umane. Se da un lato, infatti, l’intelligenza artificiale eccelle nelle attività di routine e basate sui dati, ci sono aspetti in cui l’intervento umano resta insostituibile, ad esempio:

    ·        Relazioni con i clienti: instaurare e preservare i rapporti con i clienti richiede empatia, una comunicazione efficace e la comprensione delle esigenze specifiche dei clienti. L’IA non può, in questo ambito, sostituire la componente umana.

    ·        Risoluzione di problemi complessi: l’IA è un ottimo ausilio nelle attività di routine, ma la risoluzione di problemi complessi richiede l’intervento umano. Gli MSP devono risolvere i problemi diversi dal solito, individuando soluzioni creative e adattandosi alle varie sfide che si presentano.

    ·        Processo decisionale etico: le decisioni etiche richiedono giudizi morali e una visione completa di ogni sfumatura. Gli MSP, in quanto esseri umani, sono fondamentali nel risolvere dilemmi etici e nel garantire la conformità alle normative del settore.

    Applicazione corretta dell’intelligenza artificiale

    L’integrazione di IA e automazione deve rappresentare una decisione strategica basata sulle specifiche esigenze degli MSP e dei relativi clienti.
    Ecco alcuni esempi pratici di come applicare in modo efficace l’intelligenza artificiale.

    ·        Manutenzione predittiva: identifica e risolve in modo proattivo gli errori hardware e i problemi di rete per migliorare l’affidabilità del servizio.

    ·        Semplificazione di aggiornamenti e backup: implementa procedure automatiche per aggiornamenti software, backup di dati e attività standard di manutenzione per ridurre gli errori umani.

    ·        Analisi dei dati per ricavare informazioni fruibili: utilizza l’analisi dei dati basata sull’IA per recuperare dettagli di valore sugli ambienti dei clienti, migliorando la distribuzione e l’ottimizzazione delle risorse.

    ·        IA generativa: l’IA generativa può generare script, contribuendo a velocizzare e potenziare l’automazione. I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) possono essere addestrati/raffinati con i dati dei clienti per migliorare la classificazione dei problemi e aumentare la capacità del team di risolvere i problemi e migliorare l’esperienza dei clienti.

    ·        Rilevamento tempestivo delle minacce: sfruttare l’IA per rilevare le minacce per la sicurezza informatica e risolverle, grazie a una migliore protezione dei dati e a misure di sicurezza più efficaci.

    IA e automazione sono strumenti potenti che consentono agli MSP di erogare servizi di alta qualità, ridurre i costi operativi e favorire la soddisfazione dei clienti.  L’IA rappresenta un’opportunità affinché gli MSP ripensino il proprio approccio all’automazione e adottino soluzioni semplici e complesse. Inoltre, aiuterà gli MSP a far capire ai clienti quanto sia importante il giusto equilibrio tra intelligenza artificiale e intelligenza umana.

    A cura di Manish Kamra, GVP of Engineering di N-able

    Intelligenza Artificiale (IA) MSP N-able
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    A ISE 2020 Sony indica la strada verso il futuro

    13/02/2020

    Lenovo a Didacta 2023 con le soluzioni smarter per la scuola 4.0

    07/03/2023

    Lega Serie A cattura le emozioni della finale di Coppa Italia con Sony

    17/05/2024

    ABB Electrification nel listino di V-Valley

    27/06/2023

    Acronis rende accessibile la Cyber Protection per tutti i MSP, a costo zero

    01/04/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.