• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Netskope Threat Labs: aziende nel mirino dei trojan

    Netskope Threat Labs: aziende nel mirino dei trojan

    By Redazione Top Trade28/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i Netskope Threat Labs gli attaccanti usano sempre più le applicazioni cloud in modo fraudolento per trasmettere il malware

    Netskope Threat Labs
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Netskope Threat Labs ha pubblicato una nuova ricerca che esplora le minacce informatiche che devono affrontare le imprese in Europa. Dal report emerge che sempre più aziende sono passate al cloud e che anche gli attaccanti hanno indirizzato la loro attenzione al cloud: oggi più della metà (53%) di tutto il malware viene distribuito tramite applicazioni cloud. I trojan – comunemente utilizzati dagli attaccanti per ottenere un punto d’ingresso iniziale nell’infrastruttura cloud di un’azienda al fine di distribuire altri tipi di malware, come infostealer, backdoor e ransomware – sono risultati il tipo di malware più popolare in Europa, rappresentando il 78% di tutto il malware rilevato.

    Il 45% delle comunicazioni Comando e Controllo (C2) rilevate in Europa è risultato provenire dal malware Remcos, un trojan di accesso remoto che sebbene in origine fosse uno strumento commerciale, è stato in seguito trasformato dagli attaccanti in una vera e propria arma. Originariamente creato in Germania, Remcos ha molte funzionalità che lo rendono attraente per gli attaccanti, tra cui numerose opzioni di accesso remoto e una semplice interfaccia grafica per l’amministratore. Al secondo posto si è attestato Ursnif, un trojan bancario (noto anche come “Gozi”), anch’esso creato in Europa. Ursnif è risultato 7,5 volte più popolare in Europa che nel resto del mondo. Le tendenze recenti dimostrano che Ursnif si è evoluto, diventando una backdoor per ransomware.

    Ray Canzanese, Threat Research Director presso Netskope Threat Labs ha dichiarato:

    “La popolarità dei trojan tra gli attaccanti che prendono di mira le organizzazioni europee si inserisce in un più ampio trend delle minacce: il loro obiettivo è ottenere l’accesso all’infrastruttura cloud aziendale per trarre profitto con attacchi ransomware o vendendo l’accesso a terzi.”

    “Ci sono tre cose che le aziende dovrebbero fare per contrastare queste minacce. In primo luogo, ispezionare tutto il traffico web e cloud, inclusi i download HTTP e HTTPS e tutti i tipi di file “a rischio” per impedire che il malware si infiltri nella rete. In secondo luogo, configurare policy per bloccare tutti i download e gli upload da applicazioni non ufficialmente approvate dall’azienda per ridurre la superficie di rischio. Infine, utilizzare un sistema di prevenzione delle intrusioni (IPS) per identificare e bloccare modelli di traffico malevoli e prevenire ulteriori danni, limitando la capacità degli attaccanti di eseguire funzioni aggiuntive.”

    Il team dei Netskope Threat Labs ha inoltre scoperto che:

    ● Nello scorso anno, l’adozione del cloud in Europa è aumentata del 29%.

    ● Le applicazioni cloud vengono regolarmente usate dal 53% degli utenti europei per caricare dati e dal 92% per scaricarli.

    ● In Europa, Microsoft OneDrive è la fonte cloud di malware più comune, con il 26% di tutti i download di malware, seguito a poca distanza da Google Drive, in seconda posizione.

    ● Tra gli utenti europei, i componenti di Google Workspace sono più popolari che nel resto del mondo.

    ● L’utente medio in Europa interagisce con 18 diverse applicazioni cloud al mese, con un picco dell’1% di utenti che interagisce con 79 applicazioni al mese.

    Netskope fornisce protezione dalle minacce e sicurezza dei dati a milioni di utenti in tutto il mondo. Le informazioni presentate in questo report si basano su dati di utilizzo resi anonimi raccolti dalla piattaforma Netskope Security Cloud relativi a un sottoinsieme di clienti Netskope che hanno fornito autorizzazione preventiva. Le statistiche in questo report fanno riferimento al periodo che va dal 1° febbraio 2022 al 31 gennaio 2023. Questo è il primo di una lunga serie di report che Netskope rilascerà nei prossimi mesi, che evidenzieranno ed esamineranno le minacce affrontate da diversi segmenti di mercato e aree geografiche, fornendo al contempo un’intelligence strategica tramutabile in azioni concrete per contrastare tali minacce.

    Cybersecurity malware Netskope Threat Labs sicurezza informatica trojan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    MSP: strategie per vincere

    08/05/2025

    DS925+: prestazioni di livello enterprise per professionisti e aziende

    07/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Reply crede nella Cybersecurity Automation

    31/05/2022

    Assintel accoglie TD SYNNEX nel suo ecosistema

    22/03/2024

    Focus sulla tecnologia inkjet Ricoh nel Centro Demo di Impresa

    17/09/2019

    Dynabook: gli accessori per lo smart working da mettere sotto l’albero di Natale

    17/11/2022

    L’Università di Warwick sceglie Eaton per una maggiore sicurezza

    01/12/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.